2 AGOSTO 2023

19:32

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1112 visualizzazioni


2 AGOSTO 2023 - 19:32


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1112 visualizzazioni



RAVENNA: Alluvione, De Pascale, “governo metta i 600 milioni non spesi”

"Ci sono più di 600 milioni non spesi sugli ammortizzatori, il governo li metta subito a disposizione per gli indennizzi". È quanto ha chiesto il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale alla luce della situazione delle risorse e degli indennizzi stanziati dal governo per la ricostruzione e il ripristino nelle aree alluvionate presentata ieri dal commissario Figliuolo in occasione del sopralluogo nelle zone colpite dall'alluvione nel bolognese. "Purtroppo - ha proseguito de Pascale in una nota - alcuni esponenti politici continuano ad annunciare cifre a caso, contribuendo solo ad alimentare la disperazione e la rabbia verso tutte le istituzioni. I Comuni e le parti sociali al contrario, hanno sempre analizzato in maniera razionale e onesta i provvedimenti emanati, e finora nessuno è mai stato in grado di smentirci". E ancora: "Abbiamo ribadito più volte che attualmente le risorse stanziate dal governo non prevedono soldi per indennizzi a cittadini e aziende, aspetto su cui anche il commissario Figliuolo ieri, durante la quarta visita in regione, è stato molto chiaro". 




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: 21 giovani adulti trasferiti alla Dozza, garanti dei detenuti preoccupati | VIDEO

Sale da 18 a 21 il numero di giovani adulti trasferiti da diversi Ipm del Paese al carcere della Dozza di Bologna, coi garanti per i diritti dei detenuti dell’Emilia-Romagna e delle diverse regioni nelle quali sorgeranno tre nuovi istituti per minori entro fine anno che tornano ad attaccare il Governo su questa decisione Mentre il numero di giovani detenuti provenienti da diversi Ipm del Paese alla Dozza di Bologna è salito in questi giorni da 18 a 21, i garanti per i diritti dei detenuti dell’Emilia-Romagna e delle regioni in cui dovrebbero sorgere tre nuovi istituti fanno il punto della situazione e si dicono ancora una volta preoccupati per la scelta dell’esecutivo, malgrado le continue rassicurazioni. Due i punti critici evidenziati: il numero elevato di giovani con misure provvisorie sradicati dai loro territori e il fatto che ne siano arrivati a Bologna praticamente un paio per ognuno dei vari Ipm coinvolti. “Così non si risolve il problema del sovraffollamento, aumentato del 150% anche a causa del decreto Caivano, che ha dato un’accelerata ad un trend già in precedenza in aumento”, spiegano, aggiungendo che mentre i lavori sono in dirittura d’arrivo a Rovigo e a L’Aquila potrebbero concludersi entro l’estate, a Lecce il cantiere non è neppure partito. Il portavoce della conferenza dei garanti parla di deportazione penitenziaria e invita il sottosegretario Ostellari a visitare più spesso le comunità carcerarie.