EMILIA–ROMAGNA: Accordo Regione-UniBo per la difesa del territorio, delocalizzazioni in arrivo | VIDEO
Post alluvione: “Siamo a lavoro per una prima ordinanza sulle delocalizzazioni, almeno per i casi più gravi”. Lo ha confermato il governatore Michele De Pascale a margine della presentazione di un accordo quadro fra Regione e Alma Mater per progetti congiunti proprio per affrontare i cambiamenti climatici, attraverso formazione, divulgazione e ricerca
“Fare un primo bando, che affronti i casi più gravi, e poi magari prevederne un altro, ma se aspettiamo che tutto sia perfetto non procederemo mai”. Avanti con l’ordinanza per le delocalizzazioni nelle zone della regione maggiormente a rischio alluvioni. Lo ha confermato lo stesso governatore De Pascale a margine della presentazione del nuovo accordo quadro sottoscritto tra l’ente di viale Aldo Moro e l’Alma Mater proprio in nome della prevenzione, della mitigazione dei rischi naturali, della difesa del territorio e della sua messa in sicurezza. Formazione, divulgazione e ricerca i punti cardine di un patto per affrontare assieme i cambiamenti climatici e che punta ad uno scambio continuo di informazioni e dati, alla progettazione di iniziative di interesse comune, alla realizzazione di studi e ricerche e alla creazione di un comitato di indirizzo. L’accordo durerà tre anni e prevede anche la partecipazione congiunta a progetti nazionali e internazionali di ricerca e formazione. La prima iniziativa si terrà a Faenza dal 3 al 16 aprile, grazie al dipartimento di ingegneria civile e ambientale, dedicata neolaureati e iscritti all’ordine degli ingegneri. “L’obiettivo è quello di trovare delle soluzioni di medio-lungo” conferma il magnifico rettore, Giovanni Molari.
ALTRE NOTIZIE DI POLITICA