Altro

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Marcello Borghetti è il nuovo segretario generale della Uil

EMILIA-ROMAGNA: Marcello Borghetti è il nuovo segretario generale della Uil

ATTUALITÀ - Marcello Borghetti è il nuovo segretario generale della Uil Emilia Romagna. Eletto all’unanimità dai 131 componenti del Consiglio confederale della Uil Emilia Romagna, il neo segretario generale della Uil Emilia Romagna succede a Giuliano Zignani che è stato nominato presidente nazionale dell’Ital Uil, il patronato della Uil. Il nuovo segretario generale resterà in carica per i prossimi quattro anni. L’elezione è avvenuta alla presenza del segretario generale Uil, Pierpaolo Bombardieri. «Ringrazio tutta la Uil Emilia Romagna per la fiducia che mi ha accordato in tutti questi anni – commenta l’ex segretario generale Uil Emilia Romagna, Giuliano Zignani -. La Uil Emilia Romagna è la mia casa che lascio molto a malincuore, ma quando vieni chiamato dalla Uil nazionale non puoi far altro che accettare. Sono certo, anzi sono sicuro, di aver lasciato la Uil Emilia Romagna in ottime mani: Marcello Borghetti sarà un ottimo segretario generale. In questi anni la Uil Emilia Romagna è molto cresciuta: nel 2014 al 2022 siamo passati passato da 93mila iscritti a 120.417 iscritti, segno che i lavoratori e i pensionati credono nel nostro impegno e nella nostra coerenza. Come Uil Emilia Romagna, ci siamo trovati di fronte a sfide complesse: la crisi economica, la disoccupazione galoppante, la pandemia, la sanità emiliano-romagnola da difendere. Ora la ricostruzione in Romagna. La Uil Emilia Romagna saprà affrontare tutto questo, andando anche controcorrente perché da sindacato delle persone, noi facciamo l’interesse della comunità e diamo voce a chi non ce l’ha, difendendo i loro diritti». «Sono molto grato per la fiducia che mi è stata accordata dal Consiglio confederale per questo nuovo incarico importante e prestigioso, ma con molte sfide davanti – commenta il neo segretario generale Uil Emilia Romagna, Marcello Borghetti -. Non fosse altro perché raccolgo l’eredità di assoluto ‘peso’ del mio predecessore, Giuliano Zignani. Le sfide che abbiamo di fronte sono davvero rilevanti. A cominciare dalla ricostruzione in Romagna dopo la recente alluvione. L’Emilia Romagna è una regione che vanta un’economia che macina utili. Al tempo stesso, però, non mancano le fragilità. Dal tema della casa a quello della sanità, passando per il diritto allo studio, al welfare fino alla tutela dei diritti e del reddito di lavoratori e pensionati: sono ambiti in cui vi sono crepe, con gravi diseguaglianze e sofferenze, che per la Uil Emilia Romagna non devono precipitare in voragini. Su questo m’impegnerò nei prossimi anni nel solco tracciato da chi mi ha preceduto e della condivisione».

Thumbnail BOLOGNA:  Agricoltura, Garagnani, “ristori immediati alle aziende dopo il maltempo per evitarne il fallimento” | VIDEO

BOLOGNA: Agricoltura, Garagnani, “ristori immediati alle aziende dopo il maltempo per evitarne il fallimento” | VIDEO

Un bilancio pesante quello sottolineato dal Presidente di Confagricoltura Bologna Guglielmo Garagnani dopo i danni causati dal maltempo in regione. Se il futuro ad oggi resta difficile per molte aziende, sotto molteplici aspetti e con cicli produttivi ormai distrutti, fondamentale sarà l’arrivo immediato di ristori per garantire loro la sopravvivenza ed evitarne il fallimento.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Terme, torna  'La notte celeste'

EMILIA-ROMAGNA: Terme, torna 'La notte celeste'

Centri termali aperti fino a mezzanotte, balli in piazza, musica dal vivo, animazione per bambini, visite guidate, degustazioni, street food, week-end benessere a tariffe scontate: sono un centinaio gli appuntamenti de La Notte Celeste, la festa delle Terme dell'Emilia-Romagna che, torna nel week end del 23-24-25 giugno, con giornata clou il 24 giugno. Dal Parmense alla Romagna, in 14 località, tanti gli intrattenimenti. Si fa festa all'interno dei centri termali che offrono per questa occasione pacchetti a tariffe speciali e si celebra questo momento anche nelle località che ospitano le terme. Sui social l'hashtag è: #notteceleste. Il sito ufficiale è: lanotteceleste.it. "Dopo gli eventi drammatici che hanno colpito l'Emilia-Romagna, La Notte Celeste rappresenta un segnale di positività e di volontà di andare avanti - commenta Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo - le Terme dell'Emilia-Romagna hanno fatto un grande lavoro e sono pronte ad ospitare e a coccolare gli ospiti e lo dimostrano subito con La Notte Celeste un evento unico: è la grande festa italiana del benessere. Chi vuole stare vicino all'Emilia-Romagna, lo può fare in un modo molto semplice: venire a trovarci ed essere accolti con la cordialità e la gentilezza che contraddistinguono la nostra terra". Esce inoltre in questi giorni la nuova Guida delle Terme dell'Emilia-Romagna, una vera guida turistica che illustra i 23 centri termali del territorio regionale che offre informazioni su itinerari, escursioni enogastronomiche, cammini e percorsi nella natura, siti di arte, curiosità: Il sito è termemiliaromagna.it.


TUTTE LE NOTIZIE