Ferrara

Thumbnail BOLOGNA: Sito anti femminicidi, il progetto del padre di Chiara Gualzetti

BOLOGNA: Sito anti femminicidi, il progetto del padre di Chiara Gualzetti

Una "piattaforma anti femminicidi" con la richiesta di pene certe per i killer. E' online all'indirizzo www.certezzadellapena.it il progetto di Vincenzo Gualzetti, padre di Chiara, uccisa a 15 anni da un coetaneo a Monteveglio (Bologna) il 27 giugno 2021. L'obiettivo, spiega Gualzetti al Resto del Carlino, è raccogliere più adesioni possibili da parte di chi ha subito un lutto come il suo, parenti di altre vittime, per portare avanti proposte e iniziative comuni. "Perché la morte di Chiara non sia vana", si legge sul sito. Tre i punti subito chiari sulla pagina web: certezza di scontare la pena. Pena adeguata al crimine commesso.Possibilità di eliminare l'attenuante della giovane età. "Chi ha sofferto come me la perdita di una figlia, di una sorella, di una madre, si faccia avanti. Insieme potremo cambiare le cose", è l'invito di Gualzetti, che ha lanciato anche una raccolta fondi per sostenere il progetto. "Martedì - dice Gualzetti al Carlino - andrò al funerale di Giulia Cecchettin e lì spero di incontrare suo padre. Capisco il suo dolore e lo rivivo sulla mia pelle, perché è tanto simile al mio e mi piacerebbe creare un legame con lui e invitarlo a una battaglia comune".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: La Regione tra le prime per le vaccinazioni | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: La Regione tra le prime per le vaccinazioni | VIDEO

Oltre 722mila vaccinazioni antinfluenzali effettuate, a fine novembre, in Emilia-Romagna con un’elevata copertura dei più fragili: sul totale, quasi 589mila sono state somministrate agli over 60. 185.582 sono invece, i vaccini fatti contro il Covid, di cui più di 68mila agli ultra ottantenni. La regione si conferma, dunque, tra le prime in Italia per entrambe le campagne vaccinali. Ma occorre accelerare per mettere in sicurezza i più fragili, perché il covid sta nuovamente aumentano, oltre ai contagi, gli accessi quotidiani al Pronto soccorso. Partono, dunque, misure straordinarie per incentivare la più ampia adesione alla vaccinazione. Tra le iniziative, anche gli open day anti Covid senza prenotazione, nelle giornate e nelle fasce orarie che possano facilitare l’accesso, per esempio nei finesettimana. “I dati sulle campagne vaccinali sono positivi, e anche per il Covid siamo tra i primi in Italia, ma proprio su questo fronte occorre accelerare per mettere in sicurezza soprattutto i più fragili”- commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini. Per quanto riguarda il covid, la copertura vaccinale ha raggiunto il 13,2% dei cittadini con più di 60 anni, percentuale che sale al 18,5% se si prendono in considerazione solo gli ultraottantenni.  Intanto, salgono i contagi. I nuovi casi positivi in Emilia-Romagna, nella settimana compresa tra il 24 e il 30 novembre, sono stati 3.847 (+73% rispetto l’inizio del mese), i decessi sono raddoppiati passando da 19 a 39, il numero di ricoveri ordinari è cresciuto del 61% e la terapia intensiva si è resa necessaria per 27 malati (+35% rispetto ai 20 della prima settimana del mese).


TUTTE LE NOTIZIE DI FERRARA