SPORT: Il maltempo condiziona tutti gli eventi del week-end | VIDEO
SPORT - Dal calcio al basket, dal ciclismo alla stessa Formula 1: l'elenco di eventi sportivi colpiti dall'emergenza maltempo è ben nutrito ed è puramente consequenziale dell'immane tragedia che si è abbattuta in questi giorni sulla Romagna e parte dell'Emilia. Il rinvio più rumoroso è sicuramente quello del Gran Premio di Formula 1, l'evento di portata mondiale che l'allagamento del circuito "Enzo e Dino Ferrari" di Imola ha reso del tutto impraticabile: difficile pensare a un recupero entro la fine dell'anno nel già serratissimo calendario predisposto dalla Fia, più probabile ipotizzare che l'edizione del 2023 possa invece essere inclusa nel 2026, dopo cioè la scadenza naturale del contratto ancora in essere. Niente da fare anche per la Granfondo Nove Colli, l'evento clou del week-end ciclistico che già ha però fissato la data della ripresa nel 24 settembre mentre invece i play-off della serie A2 di basket hanno conosciuto una serie di battute d'arresto che rivoluzioneranno il programma dei quarti di finale: l'Unieuro Forlì ha incassato un doppio rinvio della gara-2 casalinga con Chiusi, a questo punto si fa sempre più probabile un'inversione di campo per sabato sera, mentre la Fortitudo recupererà la seconda sfida con Cento venerdì sera alle 20.30 così come la stessa RivieraBanca Rimini contro Treviglio al Flaminio. Col fiato in sospeso resta anche l'OraSì Ravenna che domenica avrebbe dovuto giocare al Carisport la decisiva sfida-salvezza con la Stella Azzurra Roma: possibile un cambio di sede viste le condizioni in cui versa il palazzetto cesenate anche se le difficoltà logistiche non mancano. Slittano invece di una settimana le finali play-off dei campionati di calcio di Promozione e Prima Categoria: il Comitato Regionale ha ufficializzato la data del 28 maggio per le partite dei diversi gironi, in particolare quelle che coinvolgeranno Atletico Castenaso e Reno e Sampierana-Vis Novafeltria oltre a Pianta-Savio e Morciano-Gatteo.