Ciclismo

Thumbnail SPORT: Il maltempo condiziona tutti gli eventi del week-end | VIDEO

SPORT: Il maltempo condiziona tutti gli eventi del week-end | VIDEO

SPORT - Dal calcio al basket, dal ciclismo alla stessa Formula 1: l'elenco di eventi sportivi colpiti dall'emergenza maltempo è ben nutrito ed è puramente consequenziale dell'immane tragedia che si è abbattuta in questi giorni sulla Romagna e parte dell'Emilia. Il rinvio più rumoroso è sicuramente quello del Gran Premio di Formula 1, l'evento di portata mondiale che l'allagamento del circuito "Enzo e Dino Ferrari" di Imola ha reso del tutto impraticabile: difficile pensare a un recupero entro la fine dell'anno nel già serratissimo calendario predisposto dalla Fia, più probabile ipotizzare che l'edizione del 2023 possa invece essere inclusa nel 2026, dopo cioè la scadenza naturale del contratto ancora in essere. Niente da fare anche per la Granfondo Nove Colli, l'evento clou del week-end ciclistico che già ha però fissato la data della ripresa nel 24 settembre mentre invece i play-off della serie A2 di basket hanno conosciuto una serie di battute d'arresto che rivoluzioneranno il programma dei quarti di finale: l'Unieuro Forlì ha incassato un doppio rinvio della gara-2 casalinga con Chiusi, a questo punto si fa sempre più probabile un'inversione di campo per sabato sera, mentre la Fortitudo recupererà la seconda sfida con Cento venerdì sera alle 20.30 così come la stessa RivieraBanca Rimini contro Treviglio al Flaminio. Col fiato in sospeso resta anche l'OraSì Ravenna che domenica avrebbe dovuto giocare al Carisport la decisiva sfida-salvezza con la Stella Azzurra Roma: possibile un cambio di sede viste le condizioni in cui versa il palazzetto cesenate anche se le difficoltà logistiche non mancano. Slittano invece di una settimana le finali play-off dei campionati di calcio di Promozione e Prima Categoria: il Comitato Regionale ha ufficializzato la data del 28 maggio per le partite dei diversi gironi, in particolare quelle che coinvolgeranno Atletico Castenaso e Reno e Sampierana-Vis Novafeltria oltre a Pianta-Savio e Morciano-Gatteo.

Thumbnail CICLISMO: Rinviata per maltempo la "Nove Colli", nuovo appuntamento al 24 settembre 2023

CICLISMO: Rinviata per maltempo la "Nove Colli", nuovo appuntamento al 24 settembre 2023

La Nove Colli, in programma inizialmente il 21 maggio, è stata rinviata al prossimo 24 settembre dopo l'ondata di maltempo che sta colpendo tutta la Romagna. Questa la nota dell'organizzazione.   "La Nove Colli è una festa - spiega Andrea Agostini, presidente di Fausto Coppi - e in questo momento non ci sono le condizioni né morali né strutturali e né pratiche per festeggiare nulla. Stiamo vivendo giorni drammatici con le immagini di Cesena, di Cesenatico e di tuta la zona collinare che ci hanno fatto male. Questa mattina ci siamo svegliati e abbiamo capito subito che la Nove Colli di domenica non si potrà correre. Il primo pensiero è per tutti i volontari, gli uomini della Protezione Civile e le forze dell'ordine che garantiscono il regolare svolgimento della corsa. Non è pensabile sottrarre forza al territorio in questo momento, non sarebbe possibile e nemmeno responsabile. Inoltre, non riteniamo opportuno far svolgere la Granfondo per motivi di sicurezza visto che non possiamo conoscere la situazione delle sedi stradali interessate. In ultimo arriva l'aspetto morale e non riteniamo opportuno fare festa in questo periodo così difficile per tutti. Siamo certi che tutta la Romagna saprà rialzarsi, e quando lo farà la Nove Colli sarà pronta a rappresentare una giornata di svago e di gioia per tutti".

Thumbnail CICLISMO: Milan e Bais conservano le maglie ciclamino e azzurra al Giro d'Italia | VIDEO

CICLISMO: Milan e Bais conservano le maglie ciclamino e azzurra al Giro d'Italia | VIDEO

Si sono fatti valere gli italiani nella cronometro di Savignano-Cesena, con Jonathan Milan e Davide Bais capaci di conservare le maglie in loro possesso, quella ciclamino e quella azzurra. Sentiamoli nel dopo gara. (foto Giro Italia)


TUTTE LE NOTIZIE DI CICLISMO