10 DICEMBRE 2024

16:22

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

767 visualizzazioni


10 DICEMBRE 2024 - 16:22


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

767 visualizzazioni



CERVIA: Nuovo codice della strada, aumentano le pene, “ma mancano i controlli” | VIDEO

Sabato 14 dicembre entra in vigore il nuovo codice della strada. L’associazione Asaps ha organizzato un convegno con le forze dell’ordine per fare il punto su come cambieranno le norme. I numeri della sicurezza stradale in Italia sono ancora drammatici.

419 pedoni, 194 ciclisti e 1305 vittime nei soli incidenti del fine settimana. Questi i drammatici numeri delle morti sulla strada nel 2024, illustrati dal presidente di ASAPS, Giordano Biserni, durante un convegno organizzato a Cervia per fare il punto sulle nuove norme del Codice della Strada, che entreranno in vigore a partire dal 14 dicembre.

Più di 350 agenti, tra Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale, hanno partecipato al seminario, in cui il comandante della Polizia Locale di Verona, Luigi Altamura, ha presentato le principali modifiche introdotte dalla riforma voluta dal ministro Salvini. Una riforma caratterizzata da un inasprimento delle pene, soprattutto in materia di guida sotto l’effetto di stupefacenti e alcol.

Su questo aspetto il comandante Altamura si è soffermato in particolare, spiegando nel dettaglio le modifiche all’articolo 186. Non cambia il limite legale di alcol nel sangue, che resta fissato a 0,5 mg/l, ma c'è una stretta per i recidivi. Chi viene trovato nuovamente positivo entro un periodo di 2 o 3 anni (a seconda della gravità del caso) dovrà installare nella propria auto un alcolock, un dispositivo che permette di avviare il motore solo dopo aver effettuato un test alcolico, ovviamente con esito negativo. Tuttavia, sarà necessario un ulteriore decreto per definire le specifiche tecniche del dispositivo, senza le quali la norma non potrà essere attuata.

Questa è solo una delle tante questioni ancora da chiarire emerse durante il convegno. Si è discusso anche delle nuove misure restrittive sull’uso del cellulare alla guida e sull’utilizzo dei monopattini.

Un aumento delle sanzioni che, sottolineano da ASAPS, dovrebbe essere accompagnato da un incremento significativo dei controlli, per garantire un’efficace prevenzione e maggiore sicurezza sulle strade: "Senza l'incremento delle battuglie sulle strade potete fare le riforme che vi pare - avverte Biserni - Noi possiamo prevedere anche l'ergastolo con isolamento diurno per chi usa il cellulare alla guida però se non ci sono quelli che lo vanno a contestare lo sforzo rischia di essere vano"




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Garante dei detenuti, ragazzi oltre capienza regolamentare

"I numeri dei ragazzi presenti sono ormai al di sopra della capienza regolamentare (40) senza alcuna soluzione di continuità (sempre intorno ai 50 le presenze del recente periodo)", "ormai esistono sempre meno reali opportunità per la più puntuale presa in carico dei percorsi detentivi dei ragazzi". Lo spiega in una nota Antonio Ianniello, garante per i diritti delle persone private di libertà del Comune di Bologna, commentando le 24 ore di tensione al carcere minorile della città. "Senza numeri che siano davvero sostenibili - spiega - il sistema della giustizia minorile perde la sua specificità e si deteriora, riducendosi alla coatta riproduzione di quanto già si registra nel contesto detentivo degli adulti, e così scivolando verso una lenta, misera e inaccettabile regressione. Sempre più nella direzione della più piena assimilazione della detenzione minorile alla detenzione degli adulti. Peraltro - conclude - oggi la sezione minorile aperta alla Dozza termina la sua quarta settimana dall'avvio di questa temporanea soluzione organizzativa. Dove sarà verosimilmente trasferito uno dei ragazzi coinvolti in questi gravi fatti".