Attualità

Thumbnail RIMINI: Comune stoppa l'affissione del manifesto Pro Vita 'anti-gender'

RIMINI: Comune stoppa l'affissione del manifesto Pro Vita 'anti-gender'

La Giunta comunale di Rimini ha espresso voto "favorevole al diniego dell'affissione di cento manifesti richiesta dall'associazione Pro Vita & Famiglia Onlus, per conto anche dell'associazione culturale San Michele Arcangelo, volti alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica contro l'ideologia gender e in particolare contro il trattamento di tali argomenti nelle scuole". Lo rende noto la stessa Amministrazione della città romagnola. Il cosiddetto manifesto 'anti gender' bocciato dalla Giunta riporta il volto di un adolescente a rappresentare la campagna "Mio Figlio No - Scuole Libere dal Gender". A giudizio del Comune romagnolo il provvedimento adottato "deriva da un messaggio che coinvolge in maniera diretta anche bambini ed adolescenti, tentando di sensibilizzarli su temi di interesse sociale, ritenuto non rispettoso della dignità della persona in tutte le sue forme ed espressioni, anche in riferimento al sito internet, al quale si accede scansionando il codice QR presente sul manifesto, che riporta comunicazioni oggettivamente non veritiere e - prosegue il Comune - suscettibili di fomentarne l'ostilità e di condizionarne il pensiero in modo fuorviante ed ingannevole, nonché discriminatorio con riferimento all'identità di genere e nel quale si parla di una vera e propria 'lotta' o 'battaglia' contro l'ideologia gender nelle scuole e dove sono presenti numerosi riferimenti, spesso fuorvianti, tali da poter generare incomprensioni, tensioni e sfiducia nei confronti delle istituzioni scolastiche". Inoltre "il manifesto risulta essere anche in contrasto 'con le disposizioni di legge e del Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale non evitando ogni forma di discriminazione, compresa quella di genere'", Il diniego all'affissione tiene conto anche di quanto espresso dal Tar dell'Emilia-Romagna con una sentenza del 2022 e poi dal Consiglio di Stato con una sentenza del 2025, in merito al rigetto del ricorso presentato dall'Associazione ProVita e Famiglia Onlus contro un precedente provvedimento di diniego all'affissione emesso dal Comune di Rimini, con particolare riferimento alla competenza e alle motivazioni

Thumbnail BOLOGNA: Tram, partiti i lavori in via Lame, l’ultimo cantiere in centro storico | VIDEO

BOLOGNA: Tram, partiti i lavori in via Lame, l’ultimo cantiere in centro storico | VIDEO

Continuano i lavori per la realizzazione del tram a Bologna. In centro storico ha preso il via l’ultimo cantiere, nel pieno rispetto delle tempistiche, con la conclusione dell’opera infrastrutturale prevista nel 2026. In via Lame sono partiti i lavori per l’ultimo grande cantiere della Linea rossa del tram a Bologna. Due le fasi, con la riqualificazione delle condotte di gas e acqua e la realizzazione della curva dei binari tra via Lame e via Riva reno, con alcune modifiche alla viabilità. Una tabella di marcia che prosegue, in linea con la scadenza del 2026 per la linea rossa e la linea verde, con 12 cantieri già finiti. Resta il tema dei lavori del Ponte di San Donnino, a opera di Autostrade S.p.A. secondo il comune, necessari per l’unione delle due parti della città. Il Comune  - Dal 16 giugno Heratech SRL ha avviato i lavori per la riqualificazione delle condotte di gas e acqua nel tratto di via Lame dall’incrocio con via Marconi a via Riva di Reno. Tali lavorazioni, necessarie a prescindere dal passaggio del tram, precedono il successivo intervento di realizzazione della Linea Rossa della tranvia che partirà in autunno, dopo la conclusione di questo cantiere. Per consentire l’insediamento del cantiere in una prima fase la strada sarà ridotta a una corsia con circolazione a senso unico in direzione periferia, da via Marconi a via Riva di Reno. Inoltre chiuderà l’incrocio di via San Lorenzo su via delle Lame (via San Lorenzo diventerà strada chiusa con entrata e uscita veicoli verso via Marconi). Su tutto il tratto interessato dai lavori sarà vietata la sosta lasciando però in essere le fermate riservate ai mezzi pubblici e un’area di sosta per carico/scarico materiali. Dal 3 luglio partirà inoltre la realizzazione della curva dei binari tra via delle Lame e via Riva Reno: in questa fase il cantiere del tram occuperà integralmente la sezione di strada di fronte a Santa Maria della Visitazione, garantendo comunque la circolazione verso i viali attraverso un corsello ricavato nella parte destra di via Riva Reno (lato Cineteca)".


TUTTE LE NOTIZIE DI ATTUALITÀ