26 NOVEMBRE 2024

14:25

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

849 visualizzazioni


26 NOVEMBRE 2024 - 14:25


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

849 visualizzazioni



BOLOGNA: Riapre il teatro romano risalente all'88 a.C.

Dopo quasi 20 anni di chiusura, riapre a Bologna il Teatro Romano della centralissima via Carbonesi, la cui costruzione iniziò intorno all'88 a.C. Lo storico edificio torna ad aprire le sue porte al pubblico grazie alle visite guidate organizzate dall'Associazione Succede solo a Bologna dal 6 al 22 dicembre prossimi con prenotazione sul sito www.succedesoloabologna.it. Sarà possibile ammirare nuovamente i resti di un gioiello nascosto nel centro della città, che vanta lo storico primato di essere il più antico teatro in muratura dell'architettura romana. Un'occasione per rivivere la vita dell’opera, costruita oltre 2000 anni fa, quando avvenne il passaggio della città di Bononia da colonia romana al rango di municipium, consentendo agli abitanti di ottenere la cittadinanza romana. I visitatori potranno ammirare i resti del Teatro, rinvenuti a partire dal 1978 in occasione di alcuni lavori di ristrutturazione del palazzo, in particolare la cavea semicircolare, ovvero la gradinata destinata al pubblico e la parte inferiore in cui sedevano le autorità cittadine.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: Avvistato lupo, misure precauzionali

A seguito dell’avvistamento lunedì mattina, nei pressi dell’ospedale civile di Ravenna, di un esemplare di lupo si è tenuta nel pomeriggio in Prefettura una riunione alla quale hanno partecipato le istituzioni competenti: l’Ispra, la Regione Emilia-Romagna, l’Ausl Romagna, il Comune di Ravenna, le forze dell’ordine e le Polizie locali. Dall’incontro è emerso che probabilmente si tratta di un animale di passaggio, che si è trovato per caso fuori dal suo contesto e che cercherà di allontanarsi quanto prima possibile dal centro abitato. Si suggerisce alla popolazione, sulla base delle indicazioni contenute nel protocollo dell’Ispra, in caso di un nuovo avvistamento del lupo, di tenere comportamenti adeguati e, in particolare, di mantenersi a debita distanza, non lasciargli cibo o avanzi a disposizione, smaltire correttamente i rifiuti organici che potrebbero risultare attrattivi, tenere gli animali domestici al guinzaglio di giorno e custoditi in ricoveri adeguati durante le ore crepuscolari e notturne. Sarà inoltre posta in essere un’azione di monitoraggio del territorio al fine di verificare l’eventuale permanenza in zona dell’animale.