CESENA: La grande Fiera di San Giovanni
CESENA: La grande Fiera di San Giovanni
Una fiera che ha tanto da raccontare e tanti anni di celebrazioni alle spalle. Un appuntamento immancabile che segna quasi sempre l'inizio dell'estate vera e propria e che affonda le proprie radici nella storia e nelle tradizioni della città di Cesena. Cesenati e non la amano, la celebrano e la vivono ogni anno. È la Fiera di San Giovanni, il santo patrono della città. La 23esima edizione ha visto decine di migliaia di visitatori animare le vie del centro storico tra bancarelle, spettacoli e punti ristoro in cui poter gustare diverse specialità enogastronomiche. Un successo che risiede non solo nella ricca offerta - 45 rappresentazioni, oltre 20 eventi culturali, 415 espositori - ma anche nella capacità e professionalità di Cesena Fiera, la società fieristica che ha organizzato la manifestazione."Questa è una delle manifestazioni di cui andiamo più orgogliosi - afferma il presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini - Riscuote molto successo ed essendo la festa del patrono è un momento molto aggregante per tutta la comunità. Abbiamo cercato di qualificare l'evento in modo da non farla sembrare una sagra cittadina e chi l'ha visitata begli ultimi anni se ne renderà conto".L'Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Cesena Tommaso Dionigi sottolinea l'importanza della Fiera di San Giovanni sull'economia del territorio grazie "alla sua tradizione e alla sua capacità di rinnovarsi anno dopo anno, una sorta di magnete per i cittadini di Cesena e non solo. Ormai è risaputo che, nei giorni della Fiera, Cesena viene visitata da molti romagnoli in cerca di acquisti e occasioni. Dobbiamo continuare ad organizzare eventi di qualità perché il nostro centro storico deve continuare a caratterizzarsi per la capacità di ospitare manifestazioni e momenti d'incontro.