RAVENNA: Cna presenta "TrendRA"
RAVENNA: Cna presenta "TrendRA"
TrendRA, il rapporto congiunturale ed economico della provincia di Ravenna sul consuntivo 2014 e sulle prime tendenze del 2015, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Cna Ravenna. Hanno partecipato all'incontro il direttore Massimo Mazzavillani, il Responsabile della Divisione Economica e Sociale, Maurizio Gasperoni e il responsabile dell'Ufficio Analisi Congiunturali, Alessandro Battaglia."Una situazione caratterizzata da luci e ombre". Così Maurizio Gasperoni ha definito il 2014, un anno decisamente migliore rispetto al 2012 e al 2013, nonostante il prodotto interno lordo abbia continuato a marcare un segno negativo. "Non significa essere usciti dalla crisi, ma vuol dire che c'è stata una piccola inversione di tendenza confermata anche dal primo trimestre del 2015. Abbiamo avuto un recupero dell'andamento generale delle imprese, ma c'è purtroppo ancora il settore dell'artigianato in forte sofferenza".Per quanto riguarda l'area ravennate, "i numeri per il 2014 sono negativi su tutti i fronti rispetto ai dati economici analizzati"- spiega Alessandro Battaglia - "Il 2015 si è aperto con un rallentamento della decrescita del fatturato e del numero delle imprese ed un incremento occupazionale. L'aspettativa è moderatamente positiva, bisogna però capire se gli aspetti del Jobs Act verranno confermati dalle analisi dei prossimi trimestri o se è l'effetto emozionale di questi primi mesi che ha portato ad un aumento dell'occupazione".Massimo Mazzavillani conclude: "Il 2015 si presenta con alcuni dati complessivi di scenario e fatti accaduti che lasciano intravedere una possibilità di ripresa. È però ancora prematuro dire che ci sono le condizioni forti, stabili e durature per recuperare i nove punti del Pil rispetto al 2008. La premessa è migliore rispetto agli anni precedenti, quello che manca è la prospettiva di continuità di questi andamenti positivi attesi con tanta ansia".