CESENA: Nuovi strumenti operativi per BEI
CESENA: Nuovi strumenti operativi per BEI
Il Centro Studi Leonardo Melandri, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, ha organizzato un seminario dal titolo "Gli strumenti della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per lo sviluppo integrato del territorio". L'incontro, avvenuto nella sala convegni Biagio Dradi Maraldi di Cesena, è stato un approfondimento sugli strumenti operativi di cui la banca lussemburghese si serve per finanziare progetti d'investimento sul territorio.Il proposito principale della BEI è quello di sostenere gli obiettivi dell'Unione Europea fornendo finanziamenti a lungo termine per la realizzazione di progetti d'investimento capaci di creare maggiore integrazione e coesione socio-economica tra paesi membri: approvvigionamento energetico, sostenibilità ambientale e miglioramento delle infrastrutture. Spiega Ferran Minguella di BEI Finanziamenti per l'Italia: "È vero che abbiamo passato qualche anno dove gli investimenti sono stati congelati e molti dei nostri finanziamenti anche intermediati sono finiti nel capitale circolante. È anche vero però che, da qualche tempo, gli investimenti stanno crescendo e speriamo che questa sia la direzione per i prossimi mesi e anni"."La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena ha voluto fare questo convegno proprio per incontrare la Banca Europea per gli Investimenti - commenta il presidente della Fondazione Bruno Piraccini- Una banca in grado di assicurare finanziamenti ai grandi progetti che si sviluppano nel nostro territorio. È importante far conoscere tutti gli strumenti che costituiscano comunque elemento d'incoraggiamento e fiducia al nostro sistema economico, proprio per creare le premesse della ripresa, della stabilità e dello sviluppo di cui abbiamo bisogno".