7 FEBBRAIO 2016

08:51

NOTIZIA DI SPORT

DI

789 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2016 - 08:51


NOTIZIA DI SPORT

DI

789 visualizzazioni



VOLLEY: Titan Services d'imperio su Faenza, Banca di San Marino ko a Bologna

Serie C maschile. Convincente vittoria casalinga per la Titan Services contro Faenza. I titani confermano così il vantaggio di 6 punti in classifica sulla Rubicone In Volley prima del “big match” di sabato prossimo a San Mauro Pascoli. La partita con Faenza è scivolata via piuttosto tranquilla. Fin dal primo set i sammarinesi hanno messo in evidenza quelle che sembrano le loro armi migliori in questo campionato: una difesa sempre organizzata; un muro che tocca tantissimi palloni; una lucidità di impostazione notevole e un’ottima forma fisica. Faenza, al contrario, ha sbagliato tantissimo, soprattutto in attacco, facilitando così il compito della capoclassifica. Il primo e il terzo set sono stati praticamente senza storia, con capitan Matteo Zonzini e compagni sempre in controllo sugli avversari. Il secondo parziale è stato più equilibrato con Faenza che per un attimo è sembrata aver trovato le contromisure al solito pericolosissimo Farinelli e che si è pure trovata davanti a metà del parziale (14/16). La reazione della Titan Services è stata immediata con un parziale di 4 a 0 che è stato lo “strappo” decisivo per portarsi avanti e chiudere il set. LA CLASSIFICA: Titan Services 31, Rubicone San Mauro Pascoli 25, Sa.Ma. Portomaggiore 22, Falco Marignano 19, Forlì 18, Atletico Venturoli Bologna 15, Zinella Bologna 14, Romagna Est Bellaria 13, Spem Faenza 11, Riviera Volley Rimini 10, Budrio 2. Serie C femminile. Sempre sabato 6, la Banca di San Marino gioca una buona pallavolo in quel di Bologna ma esce sconfitta per 3 a 0 dal campo. Due set sono stati giocati punto a punto e le titane avrebbero meritato di portarne a casa almeno uno. Tanto rammarico soprattutto per il terzo quando, sul 24 pari, una chiamata arbitrale sbagliata su un fallo del muro bolognese ha compromesso l’esito del parziale. “La squadra ha giocato con grande voglia nonostante il solito black-out che stavolta è arrivato nel secondo set – ha detto Luca Gasperoni, direttore sportivo della Banca di San Marino. – Sono certo che se riusciremo a portare questa stessa intensità di gioco contro squadre del nostro livello, riprenderemo a fare punti”. LA CLASSIFICA: Venturoli Bologna 42, Fatro Ozzano 39, Sace Castel Maggiore 29, Pontevecchio Datamec Bologna 26, Olimpia Ravenna 25, Faenza 22, Si Computer Ravenna 21, Flamigni/Kelematica San Martino in Strada 18, Banca di San Marino 16, Riccione 16, Montevecchi Imola 16, Gut Chemical Bellaria 13, Alfonsine 7, Riviera Volley Rimini 4




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

CALCIO: È ancora Rimini re di coppa nel derby, Cesena ko sullo 0-2

Esulta il Rimini nel derby di Cesena valido per gli ottavi di finale di Coppa Italia di serie C: i bianconeri vanno ko sullo 0-2 trafitti da un gol per tempo, quelli messi a segno da Iacoponi al 9' e da Lamesta all'86'. Squadre che si presentano con formazioni rivoluzionate rispetto al campionato, soprattutto il Cesena che cambia integralmente la formazione vista in azione nell'ultima giornata di campionato a Pescara. Sono così gli ospiti a trovare la via del gol nella loro prima incursione: Iacoponi vince una carambola con Piacentini, si presenta dalle parti di Siano e lo batte imparabilmente. Il Cesena reagisce sfiorando il pareggio al 18' col diagonale in out di Berti e poi segnando, ma a gioco fermo, con Ogunseye pescato in posizione irregolare quattro minuti più tardi. Al 33' sono poi i padroni di casa a reclamare un rigore sul contatto molto sospetto tra Rosini e Pierozzi, per l'arbitro Sfira non ci sono però i presupposti per concedere la massima punizione. La ripresa si apre con la grande chance costruita dal Rimini per il raddoppio ma Ubaldi se la divora calciando a lato. Il Cesena fatica ma sfiora il pareggio al 76' con Chiarello che calcia addosso a Colombi da posizione più che favorevole e allora i biancorossi mandano i titoli di coda anticipati grazie al contropiede di Lamesta che a quattro minuti dal termine si presenta davanti a Siano e lo batte con un tocco sul secondo palo, per la gioia degli oltre 850 sostenitori ospiti presenti all'Orogel Stadium. Il Rimini conquista così la qualificazione ai quarti di finale prolungando la strepitosa striscia di sei vittorie e due pareggi collezionata dopo il ko col Pontedera al debutto della gestione Troise.