
Teleromagna OnDemand


PIANETA BIANCONERO

PANORAMA BASKET

LUOGHI E MISTERI

A TUTTA BICI
NOTIZIE IN PRIMO PIANO
CESENA: 4 kg di droga e una katana in casa, arrestato
CRONACA - La Polizia ha sequestrato diversi chili di sostanza stupefacente nell'abitazione di un uomo di circa quarant'anni, arrestato con l'accusa di produzione e spaccio di droga. L'uomo è stato, inoltre, denunciato per la detenzione abusiva di armi poiché, nel corso della perquisizione domiciliare, è stata rivenuta una katana mai denunciata. Il tutto è partito dal fermo di un furgone durante normali controlli. Al volante un cesenate volto noto per precedenti di spaccio. Alla richiesta se aveva con sé dello stupefacente, l'uomo ha reagito con parole sconclusionate ed evidente nervosismo. Da qui la perquisizione del veicolo, che ha permesso di ritrovare, sotto al sedile del conducente, due barattoli colmi di marijuana. La successiva perquisizione domiciliare ha portato alla scoperta di un vero e proprio laboratorio illegale di estrazione e lavorazione di stupefacente. Sequestrare circa quattro chili di inflorescenza di cannabis, diverse piantine coltivate oltre a numerose boccette contenenti olio e crema di marijuana: il tutto pronto per essere messo in commercio. Sequestrata anche la spada.
EMILIA-ROMAGNA: Nelle carceri lavora solo un detenuto su tre | VIDEO
Sono ancora troppo pochi i reclusi, in Emilia-Romagna, che hanno la possibilità di lavorare. A fotografare la situazione nelle carceri il garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri, che ha presentato i dati in Regione. Su 3.500 detenuti nelle carceri dell'Emilia-Romagna, di cui 2.600 con condanne definitive, sono solo un terzo quelli che hanno accesso ad attività lavorative. Circa 900 vengono occupati alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria per cucinare, pulizie, manutenzioni, gestione della spesa. Solo 150 sono alle dipendenze di aziende esterne in mansioni come falegnameria, lavanderia, produzione di pasta fresca, sartoria, coltivazioni agricole. Altri 100, infine, hanno la possibilità di accedere al lavoro esterno”. La presenza di detenute lavoratrici è praticamente inesistente. A fare il punto, nel palazzo dell'Assemblea legislativa della Regione, Roberto Cavalieri, garante regionale dei detenuti. “Per quanto riguarda le donne - ha rimarcato il garante - i progetti lavorativi sono praticamente inesistenti, così come i percorsi di inserimento lavorativo per le persone disabili. Questi dati sono preoccupanti e chiamano a intervenire tutti i soggetti preposti, dato che rappresentano una palese disapplicazione delle norme vigenti secondo le quali tutti i detenuti dovrebbero lavorare”. Federico Amico, presidente della commissione Parità e diritti, ha commentato in una nota l'importanza del lavoro collegata al reinserimento sociale del detenuto: “Il lavoro in carcere svolge un ruolo fondamentale che ha la funzione di promuovere la reintegrazione sociale, combattere la recidiva, acquisire competenze e aumentare la fiducia nelle proprie capacità. Obiettivi importanti per cambiare stile di vita dopo la detenzione. Moltiplicare i ponti tra il dentro e il fuori, con il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, a partire dalle associazioni, è la strada principale da perseguire. Il terzo settore, per sua natura e per le competenze maturate, è il soggetto privilegiato per attuare, insieme alle istituzioni, percorsi di solidarietà e benessere, sia per quanto riguarda i processi di prevenzione sia per la reintegrazione”. L'incontro è stata l'occasione per presentare la giornata dedicata al tema del lavoro in carcere in programma venerdì 1° dicembre a Reggio Emilia, dalle 9.30 alle 18, nei chiostri di san Pietro in via Emilia san Pietro al civico 44/C. La giornata è pensata per approfondire la dimensione del lavoro penitenziario nei dieci istituti dell’Emilia-Romagna, con un focus sul ruolo delle istituzioni del territorio e del mondo delle imprese.
BOLOGNA: Garisenda, al via i cantieri per la cintura di sicurezza | VIDEO
Entrano nel vivo a Bologna i cantieri per la struttura di contenimento della Garisenda, con l'arrivo in centro già dalla prossima settimana dei container e delle altre strutture necessarie all'intervento. Oltre 4,3 i milioni di euro già stanziati in somma urgenza. Entrano nel vivo a Bologna i cantieri per la struttura di contenimento della Garisenda. La prima delle tre fasi previste per il salvataggio della storica e simbolica costruzione cittadina, cui seguiranno la messa in sicurezza della torre e infine il restauro, riguarderà l'arrivo nel cuore della città, già dall'inizio della prossima settimana, dei container e poi della rete metallica antimassi che serviranno a proteggere da eventuali detriti o crolli l'area circostante. Ad occuparsene, potendo contare anche su di un hub operativo in un magazzino comunale in via dell'Industria, le imprese Modena Ingegneria e Fagioli spa, già impegnata in interventi noti come il recupero della Costa Concordia o del Ponte Morandi. Il caso della Garisenda, ammettono, rappresenta però un unicum. Il quadro economico, in somma urgenza, è di oltre 4,3 milioni di euro.
EMILIA-ROMAGNA: Calano le infezioni Hiv, ma le diagnosi sono tardive
EMILIA-ROMAGNA: Valerio Veronesi è il nuovo presidente di Unioncamere | VIDEO
BRISIGHELLA: Trovata una bomba d’aereo, domenica la bonifica | FOTO
RIMINI: Falso in bilancio, prescrizione per gli ex vertici Carim | VIDEO
BOLOGNA: 33° Anniversario della Strage del Salvemini
SAN MARINO: Molestie sessuali ancora senza reato, presentato odg | VIDEO
Teleromagna OnDemand

TG SERA

PIANETA BIANCONERO

PANORAMA BASKET

LUOGHI E MISTERI
