Ciclismo

Thumbnail CICLISMO: Paul Double esulta a Sogliano nella 2ª tappa della Coppi e Bartali | VIDEO

CICLISMO: Paul Double esulta a Sogliano nella 2ª tappa della Coppi e Bartali | VIDEO

SPORT - La seconda tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali è stata vinta da Paul Double. Il ciclista britannico ha trionfato grazie ad un attacco sferrato a due chilometri dall’arrivo a Sogliano al Rubicone.   Con un’azione di forza e a sorpresa, Paul Double vince la tappa Riccione-Sogliano al Rubicone, imponendosi negli ultimi chilometri davanti al belga Jarno Widar e a Diego Ulissi che proprio a Sogliano aveva ottenuto due successi, uno lo scorso anno e l’altro nel 2013. Dopo l’avvio dalla Perla Verde, un plotone di quattro elementi ha tentato una fuga, raggiungendo anche i quattro minuti di vantaggio. Ogni sogno di gloria è però svanito dopo il primo Gran Premio della Montagna vinto da Cabedo. Infatti al chilometro 100 il gruppo si è ricompattato e il ciclista spagnolo si è imposto anche nel secondo Gpm di giornata. Il finale è stato caratterizzato da numerosi attacchi, tutti però andati a vuoto. Solo a due chilometri dall’arrivo, il colpo di mano di Double è andato in porto sulla salita della Ciocca. Qui da solo si è staccato dal gruppo, raggiungendo e superando il fuggitivo Jasch. L’azione gli ha consentito non solo il successo di tappa, ma anche di conquistare la maglia di leader della competizione, complice anche una giornata negativa per Caleb Ewan, vincitore della frazione d’esordio da Ferrara a Bondeno. Nel terzo appuntamento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali i contendenti ripartiranno da Riccione per poi arrivare sul traguardo da Cesena.

Thumbnail CICLISMO: La "Coppi e Bartali" 2025 inizia nel segno di Ewan

CICLISMO: La "Coppi e Bartali" 2025 inizia nel segno di Ewan

Caleb Ewan ha vinto la prima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, conquistando il successo con una vittoria quasi per distacco. La tappa, caratterizzata da un finale concitato, ha visto un gruppo compatto e diversi attacchi nelle fasi conclusive. Dopo un'andatura sostenuta, il gruppo ha ripreso vari fuggitivi, tra cui Huyet, Samudio e Zurlo, ma l'australiano ha saputo poi imporsi nello sprint finale staccando l'israeliano Oded Kogut e il francese Jason Tesson. Quarto posto, invece, per l'italiano Davide Donati. Il percorso, senza difficoltà altimetriche particolari, ha portato i corridori da Ferrara a Bondeno, con Ewan che ha dimostrato una grande forma al suo debutto con il nuovo team Ineos Grenadiers.

Thumbnail CICLISMO: Svelata la "Coppi e Bartali" 2025, cinque tappe da Ferrara a Forlì | VIDEO

CICLISMO: Svelata la "Coppi e Bartali" 2025, cinque tappe da Ferrara a Forlì | VIDEO

Il percorso della Coppi e Bartali 2025 è stato svelato a Ferrara, sede di partenza della manifestazione che si terrà dal 25 al 29 marzo. L’appuntamento ciclistico è un classico di inizio stagione per le formazioni in cerca della miglior forma.   Torna alle origini la Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Come fu nella prima edizione di venticinque anni fa, la gara ciclistica partirà da Ferrara il 25 marzo prossimo, sede in cui è avvenuta la presentazione. Cinque tappe totali: la prima scatterà appunto dalla città estense fino a Bondeno, poi toccherà alla Riccione-Sogliano al Rubicone e alla frazione Riccione-Cesena. La quarta giornata sarà tutta dedicata a Brisighella, per poi chiudere il 29 marzo con il gran finale da Brisighella a Forlì. Nella sala Estense del municipio di Ferrara, hanno preso parte alla presentazione della corsa le autorità locali, rappresentanti della Fci, addetti ai lavori e il presidente del Gs Emilia, organizzatore della corsa, Adriano Amici del tutto commosso. “Questa gara continua nel corso degli anni si è consolidata come uno degli eventi di riferimento della prima parte di stagione e non solo; questo è possibile grazie al sostegno delle istituzioni, dei nostri partner e di tutti coloro che credono in questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va al Comune di Ferrara per averci accolto e supportato con entusiasmo. Siamo certi che l’edizione 2025 sarà ancora una volta all’altezza della sua tradizione. Senza il supporto delle amministrazioni locali e degli sponsor che credono in noi, tutto questo non sarebbe possibile e il nostro obiettivo è continuare su questa strada.”   Prima Tappa: Ferrara - Bondeno (Km 174,5) Il via della corsa avverrà da un luogo simbolo: Largo Castello a Ferrara, proprio come nella prima edizione del 2001. Da qui il gruppo affronterà un percorso inizialmente pianeggiante. Il primo tratto prevede un circuito da ripetere due volte, con un GPM dopo 33,5 km. Successivamente, si attraverserà la provincia di Ferrara, alternando lunghi rettilinei e tratti più tortuosi, dove il vento potrebbe giocare un ruolo decisivo. Dopo 106,7 km, il primo passaggio sul traguardo di Bondeno introduce il circuito finale di due giri da 33,9 km ciascuno. Sarà proprio li che conosceremo il nome del primo leader della classifica generale.   Seconda Tappa: Riccione - Sogliano al Rubicone (Km 163,9) Una frazione dura e spettacolare, con un profilo altimetrico da classica con oltre 3200 metri di dislivello totale. Dopo un primo tratto ondulato nelle colline riminesi, la corsa entra nella Repubblica di San Marino affrontando le prime vere difficoltà altimetriche. La salita di San Leo (4,7 km al 7,4%) segna il primo GPM della giornata, seguito da un tratto misto fino al Passo delle Siepi. Dopo il primo passaggio sul traguardo di Sogliano al Rubicone al 69° km, iniziano i quattro giri dell’ormai classico circuito finale da 23,6 km, caratterizzati dalla salita de "La Ciocca". Il finale è selettivo: a 300 metri dall’arrivo, una svolta a 180° introduce la durissima rampa di via Giovanni Pascoli, con pendenze fino al 18%, decisiva per decretare il vincitore di giornata sullo stesso traguardo dove in passato hanno trionfato, tra gli altri, Jonas Vingegaard, Diego Ulissi, Mikel Landa e Bauke Mollema.   Terza Tappa: Riccione - Cesena (Km 142,1) Una frazione insidiosa e movimentata, perfetta per attacchi da lontano. Dopo una prima parte simile alla tappa precedente, si affrontano le rampe di Monte Olivo e Verucchio, ideali per scremare il gruppo. Il circuito intermedio da ripetere due volte include la salita di Sorrivoli (1 km al 13%), un vero e proprio muro che renderà difficile il controllo della corsa. L’ultimo tratto di gara prevede un altro circuito con l’ultima salita di giornata a Diolaguardia, prima di una discesa tecnica verso Cesena. Gli ultimi chilometri sono molto tecnici, e potrebbero favorire un arrivo incerto.   Quarta Tappa: Brisighella - Brisighella (Km 150,4) Tappa che ricalca il percorso dell’edizione precedente, con un circuito iniziale da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita del Monticino. Il finale prevede due giri su un anello più breve che aggiunge la salita di Rio Chiè, breve ma con un tratto al 10% che potrebbe rivelarsi determinante. A poco più di 5 km dall’arrivo si affronta l’ultimo scollinamento, seguito da una discesa tecnica prima del finale impegnativo: gli ultimi 400 metri sono in salita e caratterizzati da curve in rapida successione, rendendo fondamentale la scelta del tempismo per lanciare lo sprint decisivo.   Quinta Tappa: Brisighella – Forlì (km 132,5) L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte priva di difficoltà altimetriche, il percorso si inoltra verso le colline del forlivese. Si dovrà affrontare per due volte l’ascesa verso la Rocca delle Caminate, prima di spostarsi verso la parte orientale e seguire un percorso ad anello comprendente una prima salita verso Polenta ed una successiva ascesa, breve ma molto impegnativa, prima di attraversare il borgo di Bertinoro e chiudere l’anello. Infine, un’ultima ascesa dal versante est della Rocca delle Caminate farà da trampolino verso il traguardo finale posto nella centralissima Piazza Saffi a Forlì dove sarà incoronato il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. A Forlì saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani, oltre al primo leader Challenge Emilia Romagna – Sport Valley.


TUTTE LE NOTIZIE DI CICLISMO