19 SETTEMBRE 2023

15:07

NOTIZIA DI SPORT

DI

288 visualizzazioni


19 SETTEMBRE 2023 - 15:07


NOTIZIA DI SPORT

DI

288 visualizzazioni



CALCIO: Si svolgerà sabato al "Morgagni" di Forlì il primo "Memorial Dino Amadori"

Il Forlì, insieme all’Associazione Dino Amadori, ha ufficializzato l'organizzazione del primo Memorial Dino Amadori. Sabato prossimo, dalla mattina sino al tardo pomeriggio, saranno impegnate 12 squadre del territorio in un torneo riservato alla categoria Under 11. Il ricavato di sponsor e biglietti sarà devoluto allo IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, per l’impegno nella ricerca oncologica e nel volontariato.  E’ così ancora una volto lo sport, specie quello giovanile, ad essere traino di iniziative benefiche. "Un grazie particolare e fortemente dovuto va a Christian Gimelli - si apprende dal club biancorosso - sponsor del nostro Club e promotore di un’iniziativa di così alto spessore umano. E’ stato lui in prima persona a contattare quante più persone possibili per organizzare e garantire allo IOR una donazione pronta ad aiutarlo nelle sue iniziative. Attestato di stima va poi a tutti gli sponsor. Gimelli Energy Partners, appunto, poi: Carrozzeria Azzura, La Monda da Alfio, Metaltempra, Pantarei, Fondazione Memoria Predappio, Minutillo, UGL Romagna, Tubozeta, Andrea Pompignoli, Confedilizia, Pasticceria e Caffetteria Fuzzi, EK Noleggi, Ristorante Urbano, Filograf. Oltre al cordiale patrocinio: del Comune di Forlì, del Comune di Cesenatico, del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, del Comune di Meldola". Tante le realtà del territorio che hanno deciso di aderire all’iniziativa organizzata dal Forlì, a partire dal Cesena, al Meldola passando per la Sammartinese fino ad arrivare alla Cava Ronco. Poi ancora il Forlimpopoli, la Sampierana, l’ASD Santa Sofia, Nuova Virtus Cesena, Castrocaro, al Bakia ed Edelweiss. Senza dimenticare i nostri giovani galletti che certo potranno realizzare il sogno di giocare sul terreno del Morgagni dove il giorno dopo la prima squadra sfiderà il Certaldo. Un totale di 12 squadre per 150 bambini impegnati che popoleranno il terreno di gioco dello stadio. Un sabato dal divertimento assicurato che partirà dalle 9 per seguire nel pomeriggio fino alle premiazioni finali. L’ingresso per tutti i genitori e parenti sarà di 6€ e sarà parte del ricavato da devolvere in beneficenza.




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

CALCIO: Il Rimini spegne le fiamme e anche il Perugia, è 2-2 al "Neri" | VIDEO

Tra Rimini e Perugia vince solo l'inciviltà: come giustificare, altrimenti, la necessità di sospendere la partita per il lancio di un fumogeno dal settore occupato dai tifosi umbri che causa l'incendio del materassino dedicato all'atletica leggera, costringendo gli inservienti a operare delle pericolose operazioni di contenimento delle fiamme con estintori e le pompe di irrigazione del campo, fino all'inevitabile decisione presa dall'arbitro Scarpa di sospendere la partita per permettere l'arrivo allo stadio "Neri" dei vigili del fuoco? Un inconveniente a dir poco evitabile, per non dire assolutamente deprecabile, che ha causato un'interruzione del match lunga quasi venti minuti, prima che le due squadre potessero tornare in campo. In precedenza erano stati proprio gli ospiti a capitalizzare una partenza lanciata trovando per primi la via del gol: è l'11' quando Kouan entra in area di prepotenza e non dà scampo a Colombo per il vantaggio del Perugia. La ripresa delle operazioni è però soft per il grifone e Lamesta ne approfitta da par suo: tiro a giro, deviazione che mette fuori causa Adamonis e si ricomincia da capo col Rimini che viaggia col vento in poppa, Capanni sfiora anche l'immediato sorpasso con un diagonale di poco out, Morra libera un destro violento che Adamonis neutralizza con grande affanno in corner. Il Perugia impiega almeno dieci minuti per scuotersi, Matos va vicino al gol con un tiro deviato, Kouan spara a salve dalla distanza, poi Morra spreca malamente una grande occasione in contropiede. La dura legge del gol allora punisce il Rimini perché Bartolomei si inventa un gran destro da distanza siderale che coglie impreparato Colombo e il Perugia torna improvvisamente avanti. A chiudere il primo tempo è poi un altro bolide, quello di Matos, che si spegne sul fondo.  Nella ripresa i ritmi della partita si abbassano inevitabilmente e il Rimini ne beneficia: complici anche i cambi, la squadra di Raimondi si rianima e trova al 71' anche il gol del pareggio con la deviazione sottomisura neoentrato Ubaldi. Si gioca ormai sul filo del rasoio, al 90' è Cernigoi ad avere sul sinistro la palla del sorpasso ma Adamonis si oppone da par suo, Ubaldi ci prova due minuti più tardi ma sbaglia la propria mira e allora i biancorossi chiudono la loro maratona con un pareggio sul 2-2 col Perugia.