23 AGOSTO 2023

10:46

NOTIZIA DI SPORT

DI

627 visualizzazioni


23 AGOSTO 2023 - 10:46


NOTIZIA DI SPORT

DI

627 visualizzazioni



IPPICA: Roberto Vecchione vince il Superfrustino 2023 | VIDEO

Classe ed agonismo, talento e grinta, mix perfetto per riassumere il Tomaso Grassi Award 2023. Ha vinto Roberto Vecchione che ha fatto il tris nell’albo d’oro della manifestazione.

IL Superfrustino ha regalato una serata finale ricca di emozioni, con guidate di primordine in tutte le sette manche premiando con il drappo tanto ambito la sagacia tattica e l’inossidabile caratura di Roberto Vecchione, al suo terzo successo cesenate.

Alla scelta dei cavalli per il race off finale si sono presentati Roberto Vecchione, capoclassifica dopo la serie di 6 manche dell’edizione 2023 dell’evento, Vincenzo D’Alessandro, giunto secondo, e Maurizio Cheli.

Scelte quasi obbligate. Vecchione ha optato per Vamos Op, lo specialista dei nastri, con D’Alessandro a preferire Creso Risaia Trgf mentre per Maurizio Cheli è rimasto Argo Spritz, il cavallo non penalizzato. In pista subito in rottura Vamos Op, presto ripreso dal suo interprete con Creso Risaia a recuperare in breve la penalità e Argo Spriz fuori per squalifica. I due sono poi andati di conserva sino ai 400 finali. A quel punto Vecchione ha accelerato e D’Alessandro si è dovuto accontentare della seconda posizione.

Roberto Vecchione Vecchione aveva costruito la sua vittoria passo dopo passo chiudendo la serie delle sei manche con 30 punti in cascina frutto di due vittorie e due secondi posti; Vincenzo D’alessandro aveva totalizzato 28 punti grazie a due vittorie e alcuni piazzamenti; Maurizio Cheli 16 punti con una vittoria e diversi piazzamenti. Ora il grande evento al Savio diventa l’Europeo del 2 settembre.




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

CALCIO: È ancora Rimini re di coppa nel derby, Cesena ko sullo 0-2

Esulta il Rimini nel derby di Cesena valido per gli ottavi di finale di Coppa Italia di serie C: i bianconeri vanno ko sullo 0-2 trafitti da un gol per tempo, quelli messi a segno da Iacoponi al 9' e da Lamesta all'86'. Squadre che si presentano con formazioni rivoluzionate rispetto al campionato, soprattutto il Cesena che cambia integralmente la formazione vista in azione nell'ultima giornata di campionato a Pescara. Sono così gli ospiti a trovare la via del gol nella loro prima incursione: Iacoponi vince una carambola con Piacentini, si presenta dalle parti di Siano e lo batte imparabilmente. Il Cesena reagisce sfiorando il pareggio al 18' col diagonale in out di Berti e poi segnando, ma a gioco fermo, con Ogunseye pescato in posizione irregolare quattro minuti più tardi. Al 33' sono poi i padroni di casa a reclamare un rigore sul contatto molto sospetto tra Rosini e Pierozzi, per l'arbitro Sfira non ci sono però i presupposti per concedere la massima punizione. La ripresa si apre con la grande chance costruita dal Rimini per il raddoppio ma Ubaldi se la divora calciando a lato. Il Cesena fatica ma sfiora il pareggio al 76' con Chiarello che calcia addosso a Colombi da posizione più che favorevole e allora i biancorossi mandano i titoli di coda anticipati grazie al contropiede di Lamesta che a quattro minuti dal termine si presenta davanti a Siano e lo batte con un tocco sul secondo palo, per la gioia degli oltre 850 sostenitori ospiti presenti all'Orogel Stadium. Il Rimini conquista così la qualificazione ai quarti di finale prolungando la strepitosa striscia di sei vittorie e due pareggi collezionata dopo il ko col Pontedera al debutto della gestione Troise.