4 LUGLIO 2016

14:44

NOTIZIA DI SPORT

DI

662 visualizzazioni


4 LUGLIO 2016 - 14:44


NOTIZIA DI SPORT

DI

662 visualizzazioni



BASEBALL: Bologna senza pietà, San Marino è schiantata per 12-2

Bastano i primi due inning a Bologna per avere la meglio di una T&A che non è riuscita a stare attaccata alla partita all’inizio. Nella prima e nella seconda ripresa l’UnipolSai segna 11 punti, rendendo di fatto piuttosto complicato ogni tentativo di recupero successivo dei Titani. Finisce 12-2 al 7°, il pitcher vincente è Bocchi, perdente Florian. Le due basi ball concesse da Panerati nella parte alta del primo sono illusorie, perché la T&A non segna e sprofonda subito al primo attacco della squadra locale. Lancia Florian e su di lui si abbattono immediatamente le mazze avversarie: singolo di Infante, doppio di Cedeno (1-0), singoli di Marval (2-0) e di Vaglio, fuoricampo da tre punti di Ambrosino (5-0). Dura da digerire, anche perché nel successivo attacco la T&A non produce nulla e Bologna nella parte bassa del 2° chiude ogni discorso. Base a Sabbatani e doppio di Cedeno (6-0) si traducono nel cambio sul monte, con Crepaldi per Florian. Il rilievo non ha un buon impatto, colpisce Liverziani, concede la base ball a Sambucci, colpisce anche Vaglio per il punto automatico (7-0), subisce il singolo da parte di Ambrosino (8-0) e soprattutto il doppio che pulisce le basi di Russo (11-0). Entra Galeotti e chiude l’inning, ma la partita sostanzialmente finisce qua. La T&A ha qualche sussulto in attacco tra terzo e quarto inning. Nel primo caso il punto arriva grazie a doppio di Santora e singolo di Vasquez (1-11), nel secondo con singolo di Colmenares e doppio di Morreale (2-11). Non basta, con Bologna che segna il punto del 12-2 al 6° (singolo di Sabbanti, Infante colpito e grounder di Cedeno) e la T&A che non riesce a evitare la “manifesta” nella parte alta del 7°. Bologna vince 12-2. IL TABELLINO DI UNIPOLSAI BOLOGNA-T&A SAN MARINO 12-2 (7°) BOLOGNA: Infante 3b (1/2), Cedeno ss (3/5), Liverziani ed (0/3), Marval 1b (2/4), Sambucci dh (0/2), Vaglio 2b (2/3), Ambrosino ec (2/4), Russo (Fuzzi es 0/1) es (2/3), Sabbatani r (1/3). T&A: Poma ec (0/3), Santora 2b (1/2), Vasquez es (1/2), Mazzuca 3b (0/2), Colmenares ss (1/2), Imperiali 1b (0/3), Morreale dh (1/3), Pulzetti ed (0/3), Albanese (Cit r 0/2) r (0/0). BOLOGNA: 560 001 X = 12 bv 13 e 0 T&A: 001 100 0 = 2 bv 5 e 1 LANCIATORI: Panerati (i) rl 4, bvc 4, bb 3, so 1, pgl 2; Bocchi (W) rl 1, bvc 0, bb 1, so 0, pgl 0; Pizziconi (r) rl 1, bvc 0, bb 1, so 1, pgl 0; Cadoni (f) rl 1, bvc 1, bb 0, so 0, pgl 0; Florian (L) rl 1.1, bvc 6, bb 1, so 2, pgl 7; Crepaldi (r) rl 0.1, bvc 2, bb 1, so 0, pgl 4; Galeotti (f) rl 4.1, bvc 5, bb 4, so 1, pgl 0. NOTE: doppi di Santora, Morreale, Cedeno (2) e Russo (2)




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

CALCIO: È ancora Rimini re di coppa nel derby, Cesena ko sullo 0-2

Esulta il Rimini nel derby di Cesena valido per gli ottavi di finale di Coppa Italia di serie C: i bianconeri vanno ko sullo 0-2 trafitti da un gol per tempo, quelli messi a segno da Iacoponi al 9' e da Lamesta all'86'. Squadre che si presentano con formazioni rivoluzionate rispetto al campionato, soprattutto il Cesena che cambia integralmente la formazione vista in azione nell'ultima giornata di campionato a Pescara. Sono così gli ospiti a trovare la via del gol nella loro prima incursione: Iacoponi vince una carambola con Piacentini, si presenta dalle parti di Siano e lo batte imparabilmente. Il Cesena reagisce sfiorando il pareggio al 18' col diagonale in out di Berti e poi segnando, ma a gioco fermo, con Ogunseye pescato in posizione irregolare quattro minuti più tardi. Al 33' sono poi i padroni di casa a reclamare un rigore sul contatto molto sospetto tra Rosini e Pierozzi, per l'arbitro Sfira non ci sono però i presupposti per concedere la massima punizione. La ripresa si apre con la grande chance costruita dal Rimini per il raddoppio ma Ubaldi se la divora calciando a lato. Il Cesena fatica ma sfiora il pareggio al 76' con Chiarello che calcia addosso a Colombi da posizione più che favorevole e allora i biancorossi mandano i titoli di coda anticipati grazie al contropiede di Lamesta che a quattro minuti dal termine si presenta davanti a Siano e lo batte con un tocco sul secondo palo, per la gioia degli oltre 850 sostenitori ospiti presenti all'Orogel Stadium. Il Rimini conquista così la qualificazione ai quarti di finale prolungando la strepitosa striscia di sei vittorie e due pareggi collezionata dopo il ko col Pontedera al debutto della gestione Troise.