14 MARZO 2016

14:07

NOTIZIA DI SPORT

DI

898 visualizzazioni


14 MARZO 2016 - 14:07


NOTIZIA DI SPORT

DI

898 visualizzazioni



PODISMO: Già cinquecento iscritti alla 40ª Maratona del Lamone

Si terrà lunedì 21 marzo 2016, alle ore 20.45, nella prestigiosa cornice del teatro Comunale di Russi, la presentazione ufficiale a stampa, autorità, sponsor e cittadini della 40ª Maratona del Lamone, fiore all’occhiello dell’attività organizzativa del GS Lamone, in programma il prossimo 3 aprile 2016. Ininterrottamente disputatasi dal 1977 e progressivamente cresciuta nella considerazione, fino a raggiungere il livello di gara nazionale, la corsa russiana è diventata la seconda Maratona d’Italia per età, aumentando così il suo blasone e la sua fama.
La presentazione ufficiale sarà l’occasione per svelare, intanto, i nomi dei big in gara, ed è atteso un alto livello tecnico visto che l’edizione di quest’anno assegnerà il titolo nazionale Uisp di maratona; per spiegare i contenuti e i valori del prestigioso abbinamento con Vivicittà, il simbolo Uisp che indica la campagna sociale in favore dell'inclusione contro ogni discriminazione nelle scuole e nei territori, ma anche per far conoscere il soggetto dell’ambita ceramica del maestro Adriano Fava, che riprende le caratteristiche dei luoghi attraversati dalla Maratona, diventato negli anni il più invitante dei premi di partecipazione che gli atleti vogliono portare a casa dalla loro esperienza nelle terre del Lamone.
E intanto, a meno di un mese dallo start della 40ª edizione, il numero degli iscritti alla Maratona, inserita anche quest’anno nel Trittico di Romagna che annovera pure la 50 km di Romagna e la 100 Km del Passatore, ha raggiunto quota 500, a cui si aggiungono i podisti che gareggeranno nella 5.000 di Russi, giunta alla 23ª edizione, e a quelli che si cimenteranno nella 10 km. Ma il menu sportivo-aggregativo sarà completato quella domenica, dalle camminate non competitive di 9 e 3 km, dalla terza edizione del nordic walking con istruttore su un percorso di 10 km e dalle gare competitive per bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni nell’ambito del 24° “Gran Premio promesse di Romagna – Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna”. Per una grande mattinata di sport, impreziosita quest’anno dall’aspetto solidaristico, dal momento che con la raccolta fondi, che deriva dalle varie manifestazioni denominate Vivicittà, svolte in contemporanea in 48 città italiane e 20 città straniere, si potrà  sovvenzionare la costruzione di palestre e strutture coperte per lo sviluppo di attività fisica e motoria in uno dei tanti campi profughi siriani in Libano gestiti dalla Fondazione Kanafani.




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

CALCIO: Il Cesena resta primo travolgendo il Ravenna Women | VIDEO

Non ha lasciato nulla al caso il Cesena Femminile in questa sua prima parte di campionato: il cammino messo in piedi dalla squadra di Alain Conte è semplicemente da record, con quelle otto vittorie consecutive inanellate dopo la sconfitta al debutto arrivata sul campo del Parma. In effetti, anche la sfida di Martorano contro il Ravenna ha lasciato poco spazio all'immaginazione: le bianconere hanno colpito in fretta con la loro giocatrice più in forma Gaia Lonati, a segno al 14' con un destro secco che ha ricordato molto da vicino quello che la numero 9 bianconera aveva liberato per chiudere i conti nel big match contro la Lazio. Il raddoppio arriva dieci minuti più tardi e porta la firma di Maria Vittoria Nano, abile a trasformare un rigore che si era guadagnata Tamborini mentre alla mezzora il Ravenna batte finalmente un colpo capitalizzando l'azione avviata da Petralia con Matilde De Matteis che trova la zampata giusta per accorciare le distanze. Il Cesena non ci sta e a inizio ripresa allunga nuovamente con Sofieke Jansen, abile a sfruttare l'assistenza dell'ottima Tamborini per battere Martinoli. Il punteggio resta fissato sul 3-1 fino a due minuti dal termine quando la neo-entrata Martina Sechi risolve una mischia prolungata nell'area bizantina, poi è proprio Sara Tamborini a fissare il definitivo 5-1 che manda in archivio un derby a senso unico: il Cesena resta padrone del campionato, le bizantine invece non si schiodano dall'ultimo posto in classifica.