18 FEBBRAIO 2016

10:03

NOTIZIA DI SPORT

DI

731 visualizzazioni


18 FEBBRAIO 2016 - 10:03


NOTIZIA DI SPORT

DI

731 visualizzazioni



BASKET: L'OraSì mette il turbo nel finale, schiantata Recanati

Un parziale di 9-23 nell’ultimo quarto permette ad OraSì di raccogliere la seconda vittoria in quattro giorni superando per 50-66 il Basket Recanati. Sul neutro di Fabriano, Recanati e Ravenna giocano una partita dai due volti, frizzante e divertente nei primi dieci minuti, nei quali i giovani Manetti e Salari sono bravi a bagnare con una tripla a testa l’occasione offerta da coach Martino, ed estremamente spezzettata nei due quarti centrali, nei quali si viaggia al ritmo di un punto al minuto (21-21 il parziale tra il 10’ ed il 30’). Alla terza sirena l’OraSì arriva sull’onda di un parziale di 0-6 aperto da una schiacciata morbida di Smith su assist di Rivali ed un palleggio arresto e tiro del capitano giallorosso. Il “Genio” serve un altro passaggio vincente per Raschi, abile a segnare in transizione il 41-43 del 30’. E’ ancora Raschi a siglare in apertura di quarto periodo il canestro del 41-45, che resterà l’unica marcatura dei primi tre minuti del quarto periodo. Coach Sacco cerca una reazione dai suoi chiamando un timeout, ma al di là di uno scambio di canestri da Deloach e Lawson, l’inerzia resta in mano giallorossa. Al 35’ Rivali è bravo a pescare Malaventura libero in ala per la tripla del 43-50 al termine di un’azione fortunosa; coach Sacco chiama un altro timeout, ma Rivali è “caldo” ed azzanna la partita alla sua maniera. Lo fa dapprima attaccando Traini fino al ferro, poi con una bomba (43-55) su azione iniziata da una incredibile stoppata di Taylor Smith su Kenny Lawson. La difesa giallorossa tiene, sostenuta da un monumentale Taylor Smith, mentre dall’altra parte Rivali segna altre due volte dalla media (43-59 al 38’, parziale di 2-14); è questo il break decisivo, che permette all’OraSì di festeggiare una vittoria sudata ma pienamente meritata, suggellata dalla seconda tripla di Salari giunta sulla sirena finale.
Questa l'analisi di Antimo Martino nel post partita: “Abbiamo disputato una partita per certi versi opposta a quella giocata domenica contro Imola, nella quale la concretezza e la voglia di raggiungere a tutti i costi il risultato ha prevalso sulla brillantezza e sul bel gioco. Questo successo rappresenta un passo fondamentale nel nostro processo di crescita poiché alcuni mesi fa non saremmo riusciti ad ottenere punti da una partita di questo tipo. E’ stata una vera e propria vittoria di squadra, nella quale siamo riusciti a trovare alternative ai nostri abituali punti di riferimento. In questo successo è stato decisivo l’apporto di una panchina dalla quale è uscito Molinaro, che ha avuto il merito di fermare un Lawson in grande spolvero e di permettere a Smith di rifiatare e di essere decisivo nei minuti finali, o i giovani Salari e Manetti, che hanno dato energia alla squadra e hanno risposto con puntualità nei momenti in cui sono stati chiamati in causa. In una settimana che prevede tre partite, tutte di una certa rilevanza, è bello vedere che tutti e dieci i giocatori impiegati hanno segnato punti a referto. Tra questi, voglio spendere una parola in più per capitan Rivali, che ha avuto la forza e il coraggio di prendersi la squadra sulle spalle nel momento chiave della partita, e di portarci alla vittoria. Sono sempre più convinto che, giocando con questa aggressività, possa essere determinante in ogni partita. Ora, come abbiamo fatto dopo Imola, archiviamo questo successo in trasferta per concentrarci e prepararci al meglio alla sfida contro Legnano, che verrà a Ravenna con il piglio battagliero che ha dimostrato finora e che gli ha permesso di mettere in difficoltà anche le big di questo torneo”.


Il tabellino di Basket Recanati – OraSì Ravenna 50-66
Recanati:
Raponi ne, Pierini 11, Lauwers 2, Nwokoye ne, Traini 2, Procacci, Bonessio, Allodi, Amorese ne, Maspero 8, Lawson 21, Sollazzo 6. All.Sacco
Ravenna: Smith 7, Deloach 5, Malaventura 10, Casini 10, Molinaro 2, Rivali 13, Raschi 5, Manetti 3, Masciadri 5, Seck ne, Salari 6. All.Martino
Arbitri: Grigioni di Roma, Yang Yao di Verona, D’Amato di Roma
Note: T2: Re 15/36, Ra 17/34; T3: Re 4/22, Ra 8/23; Tl: Re 8/11, Ra 8/15




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

BASKET: La Virtus dice 100, anche il Maccabi è spazzato via

Due su due: la "settimana della verità" per la Virtus in Eurolega ha regalato solo soddisfazioni alla squadra di coach Banchi, protagonista mercoledì della strepitosa rimonta sul Barcellona e poi dell'eccellente bis offerto contro il Maccabi. Un risultato tutt'altro che banale per i bianconeri che hanno atteso il momento giusto per dare la svolta definitiva alla propria gara dopo un primo tempo di assoluto equilibrio, non a caso terminato sul punteggio di 49 pari: Brown e Baldwin si confermano due rivali tutt'altro che raccomandabili per la difesa di casa, anche se le Vu Nere possono fare affidamento sulle tante armi a propria disposizione, a cominciare da quella certezza assoluta rappresentata da Toko Shengelia, solito fatturato monstre da 27 punti e otto rimbalzi per lui. A effettuare il cambio di marcia ci pensa però capitan Belinelli, 22 punti partendo dalla panchina conditi da quattro triple che lanciano la fuga degli emiliani nel terzo quarto, un +10 difeso poi senza troppi affanni fino al 100-90 conclusivo. Si resta così ben saldi in terza posizione, pronti ad affrontare giovedì prossimo la trasferta di Vitoria per disputare la sfida col Baskonia che tante indicazioni darà in tal senso.