17 GENNAIO 2016

08:05

NOTIZIA DI SPORT

DI

1088 visualizzazioni


17 GENNAIO 2016 - 08:05


NOTIZIA DI SPORT

DI

1088 visualizzazioni



VOLLEY: B2 femminile, sconfitta senza appello per la Liverani Castellari Lugo

Brutta battuta d’arresto per la Liverani Castellari Lugo che esce sconfitta nettamente 3-0 dal campo del Paese che condivideva la sesta piazza in classifica proprio con le lughesi, tutt’altro che al riparo da brutte sorprese visto che sono solo 3 i punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Una sconfitta meno netta di quanto potrebbe sembrare guardando il risultato quella subita dalla squadra di Benedetti che sembra però trasformarsi in negativo quando esce dalle mura amiche dove finora non ha mai perso. Troppi, infatti, gli errori complessivi commessi dalla Liverani Castellari: ben 31 in tre set che hanno aperto la strada alla vittoria delle venete, meno fallose e più efficaci nei momenti determinanti del match. Fuori causa ancora Milesi, Benedetti conferma la formazione che ha sconfitto Trieste sette giorni fa ma l’avvio è tutto del Paese che fa leva sulla battuta per aggredire le ospiti: 8-5. Lugo ingrana la marcia superiore e riesce a ribaltare la situazione in un primo parziale che procede a strappi, portandosi avanti 16-13. Paese non si arrende e sfruttando qualche indecisione delle ospiti pareggia a quota 20 e si porta avanti sul 24-21. La Liverani Castellari sbaglia qualcosa di troppo in difesa e perde 25-22. Nel secondo set padrone di casa sempre avanti: 8-5 e 16-13 nei due time out tecnici, poi Benedetti inserisce Fabbri per una spenta Petroncini ma non basta a completare la rimonta: le lughesi recuperano da 24-21 a 24-23 ma subiscono l’attacco del Paese e vanno sotto 2-0 (25-23). Terzo set senza storia con Paese subito avanti e Lugo incapace di controbattere: 25-19. Il tabellino di Paese-Liverani Castellari Lugo 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) PAESE: Munarin 8, Callegari 8, Nardo 13, Alessandria 6, Pizzolato 12, C. Dalla Valle 6, Maritan 1, Belliero (libero), Tognon. N.e. Bertini, D. Dalla Valle, Venturin. All.: Carpene LIVERANI CASTELLARI: Bellettini 3, Petroncini 4, Rizzo 6, Grasso 12, Piovaccari 8, Leonardi 5, Sangiorgi (libero), Fabbri 5, Milesi 1, Paganelli. N.e. Gabddoni, Lombardi. All.: Benedetti ARBITRI: Imbevaro e Cesaro NOTE. Battute vincenti: Paese 8, Lugo 5. Battute sbagliate: Paese 12, Lugo 5. Muri: Paese 9, Lugo 6




ALTRE NOTIZIE DI SPORT

CALCIO: È ancora Rimini re di coppa nel derby, Cesena ko sullo 0-2

Esulta il Rimini nel derby di Cesena valido per gli ottavi di finale di Coppa Italia di serie C: i bianconeri vanno ko sullo 0-2 trafitti da un gol per tempo, quelli messi a segno da Iacoponi al 9' e da Lamesta all'86'. Squadre che si presentano con formazioni rivoluzionate rispetto al campionato, soprattutto il Cesena che cambia integralmente la formazione vista in azione nell'ultima giornata di campionato a Pescara. Sono così gli ospiti a trovare la via del gol nella loro prima incursione: Iacoponi vince una carambola con Piacentini, si presenta dalle parti di Siano e lo batte imparabilmente. Il Cesena reagisce sfiorando il pareggio al 18' col diagonale in out di Berti e poi segnando, ma a gioco fermo, con Ogunseye pescato in posizione irregolare quattro minuti più tardi. Al 33' sono poi i padroni di casa a reclamare un rigore sul contatto molto sospetto tra Rosini e Pierozzi, per l'arbitro Sfira non ci sono però i presupposti per concedere la massima punizione. La ripresa si apre con la grande chance costruita dal Rimini per il raddoppio ma Ubaldi se la divora calciando a lato. Il Cesena fatica ma sfiora il pareggio al 76' con Chiarello che calcia addosso a Colombi da posizione più che favorevole e allora i biancorossi mandano i titoli di coda anticipati grazie al contropiede di Lamesta che a quattro minuti dal termine si presenta davanti a Siano e lo batte con un tocco sul secondo palo, per la gioia degli oltre 850 sostenitori ospiti presenti all'Orogel Stadium. Il Rimini conquista così la qualificazione ai quarti di finale prolungando la strepitosa striscia di sei vittorie e due pareggi collezionata dopo il ko col Pontedera al debutto della gestione Troise.