ROMAGNA: Attesa per il ventennale della Notte Rosa, ecco il programma
La Notte Rosa spegne venti candeline e festeggia alla grande con un'edizione che si preannuncia memorabile. Dal 20 al 22 giugno, la Romagna si trasformerà in un immenso palcoscenico a cielo aperto con oltre 100 eventi tra concerti, spettacoli, installazioni artistiche, fuochi d’artificio e celebrazioni all’alba. Il claim di quest’anno, ideato da Claudio Cecchetto, è un gioco di parole potente e ironico: “HIT’S Summer”, che celebra i grandi successi musicali e l’inizio esplosivo della stagione estiva.
Rimini regina dell’RDS Summer Festival Uno dei momenti clou sarà il doppio appuntamento del RDS Summer Festival a Rimini (20 e 21 giugno), con un cast da capogiro: Elodie, Fedez, Ghali, Tananai, BigMama, Carl Brave, Aiello, Sophie and the Giants, Gaia, Sarah Toscano, Clara, Cioffi, Olly. Un’ondata di energia che invaderà la riviera romagnola.
Musica e spettacoli in tutta la Romagna Il divertimento non si ferma a Rimini. La Notte Rosa coinvolgerà tutta la Romagna, dai borghi dell’entroterra ai lungomari più frequentati. In cartellone artisti amatissimi come Paolo Belli, Le Vibrazioni, Eiffel 65, Sfera Ebbasta, Roy Paci, Michelle Hunziker, Paolo Cevoli, Kledi Kadiu, Clara, Space Invaders e molti altri, per una festa davvero trasversale, capace di parlare a tutte le generazioni.
Famiglie protagoniste tra parchi, natura e magia La Notte Rosa pensa anche ai più piccoli, con spettacoli, laboratori, baby dance e carnevali estivi. Tra le proposte più affascinanti ci sono le escursioni naturalistiche a Boscoforte e nelle Valli di Comacchio, la “pedalata dei fenicotteri rosa” e le albe in barca a Cervia. Anche i grandi parchi divertimento della Riviera – da Mirabilandia a Fiabilandia – si vestiranno di rosa, regalando esperienze immersive per tutta la famiglia.
Le “Albe in Rosa” e la magia del risveglio Tra i momenti più poetici e suggestivi dell’intera manifestazione spiccano le “Albe in Rosa”: musica dal vivo, meditazione e spettacoli al sorgere del sole, per unire la notte alla nuova giornata in un rito collettivo carico di emozione.
Anteprime speciali dal 19 giugno La festa inizierà già giovedì 19 giugno con diverse anteprime: a Rimini Piazza Cavour si trasformerà in una grande balera sotto le stelle per Rimini Folk, mentre a Novafeltria il Montefeltro Festival porterà sul palco giovani talenti del belcanto internazionale. A Bellaria-Igea Marina, “Notte Rosa Extra Time” animerà le serate dei bambini con clown, marionette e LEGO. E a San Giovanni in Marignano, dal 19 al 23 giugno, tornerà la celebre Notte delle Streghe, tra misteri, mercatini e atmosfere oniriche.
Una festa dell’identità romagnola “Questa ventesima edizione è la dimostrazione di quanto la Notte Rosa sia radicata nella nostra cultura – ha dichiarato Roberta Frisoni, Assessora Regionale al Turismo – un evento che continua a innovarsi e a unire generazioni, comunità e territori”.
Jamil Sadegholvaad, Presidente di Visit Romagna, sottolinea: “La Notte Rosa è la voce della Romagna, un linguaggio fatto di musica, accoglienza e passione che ci rende unici. È la nostra estate che parla al mondo.”
Un simbolo? Il fenicottero rosa “Non originario della Romagna, ma innamorato di questo territorio, proprio come tanti turisti che ogni anno tornano qui” – ha detto Claudio Cecchetto – “Il fenicottero rosa è il simbolo perfetto di questa festa: elegante, colorato, gioioso. Proprio come la Notte Rosa.”
Appuntamento dal 20 al 22 giugno: sarà un’estate da cantare.