Ricerca

RIMINI: NUOVA APERTURA LUBE STORE - 11/05/2023

DENTRO LA NOTIZIA, speciale televisivo sull'’attualità made in Romagna. Servizi video su rassegne culturali, mostre, eventi ma anche promozione del territorio e delle sue imprese.


TALK 24 MAGAZINE "Motore Turismo" del 11/05/2023

Talk24 Magazine "Motore turismo"

Thumbnail TALK 24 MAGAZINE "Motore Turismo" del 11/05/2023

TG SERA - 11/05/2023

Le notizie più importanti del territorio, con approfondimenti e rubriche, a cura della redazione giornalistica.


SAVIGNANO: IL GIRO E' TRATTO - 11/05/2023

DENTRO LA NOTIZIA, speciale televisivo sull'’attualità made in Romagna. Servizi video su rassegne culturali, mostre, eventi ma anche promozione del territorio e delle sue imprese.


EMILIA-ROMAGNA: Nuova allerta meteo 'rossa', strade chiuse e disagi

ATTUALITÀ - Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una nuova allerta rossa in Emilia-Romagna. Il maltempo, infatti, continuerà anche nella giornata di domani su buona parte delle regioni peninsulari, con fenomeni più significativi e persistenti sulle aree a ridosso dell'alto Adriatico. Dal primo mattino di domani persisteranno precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Sul territorio in diversi Comuni alcune strade sono state chiuse in via precauzionale, perchè invase dall'acqua. Al momento non si segnalano particolari criticità. A scopo cautelativo il Comune di Rimini ha attivato il presidio territoriale di protezione civile per seguire l’evoluzione delle condizioni meteo. Anche a Forlì il sindaco Zattini comunica che è stato attivato il COC, il Centro Operativo Comunale chiamato a gestire l’emergenza maltempo.  La perturbazione che sta colpendo in queste ore il territorio ravennate non ha, per il momento, determinato innalzamenti preoccupanti dei livelli idrometrici dei fiumi del territorio. Lo ha precisato la Prefettura di Ravenna in una nota, aggiungendo che tuttavia, alla luce delle fragilità del territorio e del possibile imprevedibile evolversi del maltempo, i sindaci del Faentino stanno valutando la chiusura delle scuole per domani. Per quanto riguarda la viabilità provinciale, persistono disagi causati da frane ed esondazioni per la Sp 70 'Prugno', la Sp 63 'Valletta-Zattaglia', la Sp 49 'Bicocca', la Sp 66 'Celle', la Sp 'Casolana-Riolese', la Sp 23 'Monticino-Limisano' e la Sp 302 R 'Brisighella-Ravennate'. Sono in campo gli operatori dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, della protezione civile e, se necessario, anche dell'Esercito: nella notte opereranno per ogni intervento di tutela della pubblica incolumità dovesse rendersi necessario e per proseguire con il monitoraggio lungo gli argini dei fiumi e dei canali. Il prefetto Castrese De Rosa ha disposto inoltre che il questore appronti un piano operativo che preveda la tempestiva dislocazione di pattuglie interforze (polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza) dai luoghi meno colpiti alle zone interessate da eventuali esondazioni, frane o altri fenomeni: là dove cioè potrebbe sorgere la necessità evacuare residenti. Il centro di coordinamento soccorsi si riunirà nuovamente in composizione plenaria in Prefettura alle 20 per tracciare un ulteriore aggiornamento della situazione. SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Nuova allerta meteo 'rossa', strade chiuse e disagi