Ricerca

ROMA: Acquistare Made in Romagna salva 21mila aziende agricole | VIDEO

ATTUALITÀ - C'è chi ha visto i suoi animali morire per l'impossibilità di far arrivare il foraggio nell'allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della frana dei terreni e chi ha avuto il frutteto soffocato da acqua e fango. Sono alcune delle storie degli agricoltori romagnoli alluvionati della Coldiretti, che hanno portato a San Pietro i prodotti salvati dalla furia del maltempo, in occasione del "World Meeting of Human Fraternity" grazie alla fondazione "Fratelli tutti" con il mondo contadino di Campagna Amica. Tanti i banchi dove si possono trovare pomodori, melanzane e zucchine uova, frutta, miele e formaggi provenienti da Conselice e dalle zone più colpite del Ravennate e del Forlivese, simbolo della resistenza di una terra che non si arrende. La possibilità di trovare uno sbocco commerciale ai propri prodotti rappresenta il primo passo verso il ritorno alla normalità, fa sapere la Coldiretti. Si possono acquistare le specialità regionali ma anche gustare i piatti della tradizione a prezzi popolari. Se l'Apicoltura Fabbri Max ha perduto il 60% del suo patrimonio, l''azienda agricola Cà ad Là, allevamento di suini di razza romagnola è rimasto isolato per uno smottamento, vedendo morire di fame i maialini appena nati. E c'è anche il caseificio "Boschetto Vecchio" che per l'allagamento ha perso le scorte di mangimi e i campi dove erano seminati e solo grazie alla solidarietà degli allevatori dei territori vicini ha potuto salvare gli animali. La ripresa delle attività di vendita dei prodotti agroalimentari romagnoli è un primo passo importante per salvare circa 21mila imprese agricole che alimentano un indotto rilevante nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione alimentare. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti a circa un mese dal disastro. Nei campi l'acqua ha lasciato il posto a un fitto strato di limo e sabbia, con il terreno che sembra pietrificato da una crosta impermeabile che rende impossibili gli scambi gassosi fondamentali per le radici e la vita delle piante. I raccolti annuali sono andati perduti, ma per frutteti e vigneti l'asfissia radicale uccide le piante, con la perdita di produzione per i prossimi quattro o cinque anni. A pesare c'è anche il fenomeno del dissesto idrogeologico, con oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena. "Occorre tagliare la burocrazia e i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti e sostenere la voglia di ricominciare di una popolazione che sta stupendo il mondo per la sua grande forza", ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "acquistare prodotti agricoli e alimentari provenienti dalle zone alluvionate è il miglior modo per aiutare la popolazione facendo ripartire l'economia e l'occupazione dei territori colpiti".

Thumbnail ROMA: Acquistare Made in Romagna salva 21mila aziende agricole | VIDEO

BOLOGNA: Arriva la mostra ‘Virginia per tutte’, la Woolf tradotta in 143 lingue | VIDEO

ATTUALITÀ - Un'opera partecipata che inneggia alla libertà delle donne e che ha attraversato tutti i Paesi del mondo. La mostra di Patrizia Fratus, “Virginiapertutte” sarà esposta nel Chiostro di Santa Cristina a Bologna fino al 23 giugno, ospitata dalla Biblioteca Delle Donne e promossa dall’Associazione Orlando. Si basa sul libro di Virgina Woolf “Una stanza tutta per sé” che rivendicò per il genere femminile, il diritto di far parte del mondo culturale che, all’epoca, era di esclusivo appannaggio maschile. L’autrice ha suddiviso l’opera in frasi di massimo due righe e, durante il lockdown l’ha mandata, attraverso una chiamata all’azione, a tutte le donne che volessero tradurlo nel mondo, trascrivendolo su tessuti bianchi, con inchiostro indelebile o ricamandolo con un filo rosso. I versetti, appoggiandosi anche ai centri anti-violenza delle donne con cui l’artista collabora, hanno riscosso un enorme successo: ne sono stati cuciti e dipintio ben 2.690 in 143 lingue e ora sventolano nel Chiostro di Santa Cristina. L’autrice ha voluto simbolicamente donare all’Associazione Orlando il primo capitolo dell’opera d’arte partecipata.

Thumbnail BOLOGNA: Arriva la mostra ‘Virginia per tutte’, la Woolf tradotta in 143 lingue | VIDEO

SAN PIERO IN BAGNO: Carne di ungulati, Biserni, “creare filiera e marchio di prodotto” | VIDEO

ATTUALITÀ - Lo spopolamento delle aree montane e collinari dell’Appennino Romagnolo ha creato una situazione favorevole al re-insediamneto degli ungulati come cervi, daini, caprioli e cinghiali. Per questo si pensa a una regolamentazione con l’attivazione di una filiera.

Thumbnail SAN PIERO IN BAGNO: Carne di ungulati, Biserni, “creare filiera e marchio di prodotto” | VIDEO

CICLISMO: Maioli fa centro al team Ballerini, "Grande opportunità" | VIDEO

SPORT - Il ciclista Mattia Maioli ha scelto il team Franco Ballerini con cui gareggiare in questa stagione. Ad “A tutta bici” ha spiegato i motivi della sua decisione, giudicata positiva, anche in virtù del primo successo stagionale.

Thumbnail CICLISMO: Maioli fa centro al team Ballerini, "Grande opportunità" | VIDEO

SPORT: Il progetto educativo di Time to move non si ferma dopo l'alluvione | VIDEO

SPORT - Si è chiuso l’anno scolastico ma quattro classi dell’istituto “Versari-Macrelli” di Cesena non si fermano. Gli studenti avranno come obiettivo per l’estate di comporre il progetto educativo di Time to move, da presentare poi a “Cesena in wellness” i prossimi 16 e 17 settembre. Il taglio del nastro è avvenuto ai Giardini Savelli.

Thumbnail SPORT: Il progetto educativo di Time to move non si ferma dopo l'alluvione | VIDEO