Ricerca

CESENA: “Quella volta che suonai davanti a Papa”, il ricordo di Franco Severi | FOTO

ATTUALITÀ - “Lo spettacolo viaggiante e popolare è la forma più antica di intrattenimento; è alla portata di tutti e rivolto a tutti, piccoli e grandi, in particolare alle famiglie; diffonde la cultura dell’incontro e la socialità nel divertimento”. Sono le parole che papa Francesco il 16 giugno 2016 rivolse ai partecipanti al Giubileo dello Spettacolo viaggiante incontrati, per l’occasione, nella sala Nervi, in Vaticano. Tra i 5 mila invitati, c’era anche Franco Severi, presidente dell’Associazione musica meccanica italiana e gestore del Museo Musicalia a Villa Silvia che ricorda con grande affetto quella giornata fatta di arte, creatività e, naturalmente, spettacolo. “La morte del Santo Padre – commenta Severi – mi ha riportato alla mente un ricordo speciale. Nella Sala Nervi nel corso del Giubileo dello Spettacolo di Strada del 2016 ho avuto l’onore di incontrarlo e di suonare per lui. In quell’occasione mi esibii mostrando alla nutrita platea un organetto di Villa Silvia Carducci che riproduce la nota sinfonia di ‘O Sole Mio’. Il Papa ne fu particolarmente entusiasta e mi volle donare un rosario che conservo gelosamente”. Quel giorno inoltre rappresentanti della Fondazione Franco Severi Onlus e dell’AMMI (Associazione Italiana di Musica Meccanica) misero in scena una tipica situazione dei musici di strada dell’Ottocento. Tra un’esibizione e l’altra il Papa invitò l’assemblea ‘ad avere cura della vostra fede’. “Trasmettete ai vostri figli – si raccomandò – l’amore per Dio e per il prossimo: il cammino della bellezza. E raccomando alle Chiese particolari e alle parrocchie di essere attente alle necessità vostre e di tutta la gente in mobilità. Possiate sempre svolgere il vostro lavoro con amore e con cura, fiduciosi che Dio vi accompagna con la sua provvidenza, generosi nelle opere di carità, disponibili ad offrire le risorse e il genio delle vostre arti e delle vostre professioni. E voi non potere immaginare il bene che fate: un bene che si semina. Quando suonavano quella bella musica del film “La strada”, io ho pensato a quella ragazza che, con la sua umiltà, il suo lavoro itinerante del bello, è riuscita ad ammorbidire il cuore duro di un uomo che aveva dimenticato come si piange. E lei non lo ha saputo, ma ha seminato! Voi seminate questo seme: semi che fanno tanto bene a tanta gente che voi, forse, mai conoscerete… Ma siate sicuri: voi fate queste cose”.

Thumbnail CESENA: “Quella volta che suonai davanti a Papa”, il ricordo di Franco Severi | FOTO

RIMINI: Litigano sul lungomare e aggrediscono tre agenti, arrestati

CRONACA - Un litigio tra connazionali sfociato in aggressione ad alcuni agenti di polizia, il tutto davanti agli occhi di turisti e passanti sul lungomare di Rimini. È quanto accaduto sabato notte in viale Principe Amedeo, dove è partito un acceso diverbio tra due cubani di 25 e 35 anni, finito con l’aggressione di una terza persona che tentava di dividerli. Sul posto è quindi giunta una volante della polizia ma gli animi si sono tutt’altro che placati: alla richiesta dei documenti i due sudamericani hanno iniziato a far volare calci e schiaffi contro gli agenti, che sono poi riusciti a immobilizzarli e a portarli in Questura con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.

Thumbnail RIMINI: Litigano sul lungomare e aggrediscono tre agenti, arrestati

FERRARA: 24enne si tuffa nel lago e muore, disposta l’autopsia

CRONACA - Un tuffo fatale nel giorno di Pasqua. È quanto accaduto ad Ostellato, nel Ferrarese, dove un 24enne di origini egiziane ha perso la vita dopo essersi immerso in uno dei laghetti per la pesca sportiva nella frazione di Alberlungo. Il giovane, arrivato in Italia da pochi mesi, lavorava in un ristorante gestito dallo zio. Proprio al termine del turno di lavoro il 24enne aveva deciso di farsi un bagno rinfrescante nel lago, ma una volta tuffatosi non è più riemerso. L’area è stata quindi posta sotto sequestro e per il giovane disposta l’autopsia, con le indagini che ora sono state affidate alla Procura della Repubblica.

Thumbnail FERRARA: 24enne si tuffa nel lago e muore, disposta l’autopsia

EMILIA-ROMAGNA: 80esimo Liberazione, online mappa sulla Resistenza | VIDEO

ATTUALITÀ - In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, un sito a cura degli Archivi degli Istituti Storici della Regione, ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna. Uno strumento didattico e divulgativo che permette di esplorare la memoria storica attraverso una mappa interattiva e una linea del tempo provinciale. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, è stato presentato “A passo di liberazione 1945-2025”, un nuovo sito tematico che racconta luoghi, volti e avvenimenti della Resistenza in Emilia-Romagna. Si tratta allora di un bel progetto accessibile anche alle nuove generazioni grazie all’approccio digitale, che dimostra come la memoria, quando è ben raccontata, possa diventare strumento di consapevolezza civile.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: 80esimo Liberazione, online mappa sulla Resistenza | VIDEO

EQUITAZIONE: Paolo Paini conquista il tricolore | VIDEO

SPORT - A Le Siepi di Cervia il cavaliere emiliano Paolo Paini ha trionfato in sella a Casal Dorato ottenendo così il suo primo titolo assoluto. Ora lo attende Piazza di Siena.    Il campo in erba delle Siepi di Cervia ha fatto da palcoscenico a una sfida ad altissimo tasso tecnico e agonistico, dove esperienza, sangue freddo e coraggio hanno fatto la differenza e dopo continui cambiamenti in classifica in è stato il cinquantacinquenne di Fiorenzuola D'Arda Paolo Paini – in sella all’affidabile Casal Dorato – a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Campionato Italiano Assoluto Fope 2025. Sul podio sono saliti anche Emilio Bicocchi con Ezcalibur e Fabio Brotto con Doha delle Roane. Ora per i primi tre classificati dell’Assoluto oltre alle medaglie azzurre in palio sono diventati concreti anche gli ambitissimi lasciapassare per il concorso internazionale di Piazza di Siena. Obiettivo molto importante, dunque, quello centrato da  Paini, Bicocchi e Brotto che potranno entrare di diritto nella rosa dei cavalieri italiani in campo nella 92esima edizione della prestigiosa kermesse capitolina, in programma dal 21 al 25 maggio.

Thumbnail EQUITAZIONE: Paolo Paini conquista il tricolore | VIDEO