Ricerca

RAVENNA: Arrivata al porto la nave di Emergency con 82 migranti | FOTO

ATTUALITÀ - È arrivata al porto di Ravenna poco prima delle 15 la nave Life Support della ong Emergency con 82 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo centrale lo scorso 17 aprile.   Ravenna continua ad operare come porto per gli sbarchi dei migranti salvati in mare dalle navi delle ong, come disposto dal governo. L’ultima nave è attraccata nel primo pomeriggio di martedì, poco prima delle 15. La Live Support di Emergency trasportava 82 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo centrale, in zona sar libica, lo scorso 17 aprile. Dopo cinque giorni di navigazione, sono dunque giunti nell’hub romagnolo, indicato dalle autorità come porto di approdo. Fra le persone soccorse vi sono 11 donne, due ragazze minori non accompagnate, una bambina accompagnata, 23 ragazzi minori non accompagnati e un bambino accompagnato. Fra i naufraghi costretti a lunghe giornate in mare, lontani da ospedali, vi è anche una donna incinta al sesto mese. I migranti, in base a quanto raccontato, sono salpati da Zawiya in Libia, alle 2 di notte circa. Provengono tutti da aree di povertà e conflitti dell’Africa sub-sahariana: Sudan, Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria e Togo. Il presidente dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale ha espresso “profonda gratitudine a tutti coloro che stanno contribuendo con impegno, professionalità e dedizione a garantire un'accoglienza efficace e, soprattutto, umana”.

Thumbnail RAVENNA: Arrivata al porto la nave di Emergency con 82 migranti | FOTO

RIMINI: Peschereccio naufraga davanti al porto, soccorse due persone | VIDEO

CRONACA - Un motopeschereccio è naufragato questa mattina al largo del porto di Rimini. Due persone sono state tratte in salvo. L’incidente in mare è avvenuto poco dopo le 11. Da quanto si apprende, l’imbarcazione, di piccole dimensioni, avrebbe cominciato ad imbarcare acqua mentre si trovava a poca distanza dall’imboccatura della darsena. Le due persone a bordo hanno lanciato l’sos e sono state tratte in salvo da una motovedetta della Guardia costiera che le ha riportate a terra. Entrambi i pescatori sono in buone condizioni.   (Immagini di Manuel Migliorini)

Thumbnail RIMINI: Peschereccio naufraga davanti al porto, soccorse due persone | VIDEO

BOLOGNA: Begaj a TR, “questo Passante non è mai stato il nostro modello” | VIDEO

POLITICA - “Non saremo sicuramente noi a strapparci i capelli se il Passante non venisse realizzato”: è una delle risposte al prossimo Faccia a Faccia di Teleromagna del consigliere comunale di Bologna, Detjon Begaj, esponente di Coalizione Civica, seconda forza di maggioranza insieme al Pd. Tanti gli argomenti affrontati, a partire dalla situazione dei giovani detenuti al carcere della Dozza “Eravamo preoccupati perché sapevamo a cosa sarebbero andati incontro, ovvero ad un’operazione disumana e ingiusta. Confermiamo le nostre preoccupazioni dopo la visita con i consiglieri regionali e un gruppo di parlamentari”. Dalla situazione dei giovani adulti trasferiti da diversi Ipm del Paese alla Dozza di Bologna, confermando le critiche al provvedimento, ai rapporti politici del movimento di cui fa parte. Tanti gli argomenti al centro del prossimo Faccia a Faccia di Teleromagna con Detjon Begaj, già noto per la sua militanza nei principali centri sociali della città, consigliere comunale di Coalizione Civica, seconda forza di maggioranza a Palazzo D’Accursio. Quella più a sinistra. “È un mandato in cui queste realtà hanno continuato a fare lotta e disobbedienza, con iniziative come le occupazioni abitative che non rispettano le norme di legge, però dal punto di vista sociale e delle istanze credo che bisogna esserci e ci sono stato -ha detto Begaj dai nostri studi di Bologna -. Dopodiché ci si prende anche le critiche, perché lo comporta l’essere un consigliere comunale di maggioranza”. Quanto al Passante, Begaj è netto: “Non abbiamo mai cambiato idea, non è mai stato il nostro modello. In questo momento non si capisce se si farà o meno, sicuramente non saremo noi a strapparci i capelli se non si farà”.

Thumbnail BOLOGNA: Begaj a TR, “questo Passante non è mai stato il nostro modello” | VIDEO

ROMAGNA: Pasqua positiva per il turismo nonostante previsioni incerte | VIDEO

ATTUALITÀ - È stato un ponte pasquale positivo per il turismo romagnolo. Le spiagge sono state prese d’assalto. Bene anche l’entroterra. Polemica, però, per le previsione meteo che potrebbero avere contenuto i flussi.   Buona la prima. Il primo della serie di ponti primaverili, quello su cui le aspettative erano più alte, è andato bene a detta degli operatori turistici romagnoli. Le incertezze meteorologiche hanno fanno tentennare i turisti dell’ultim’ora, ma la Pasqua ha comunque regalato alla Riviera giornate ideali per godersi lunghe passeggiate al mare. Dal Ravennate al Riminese, è stata come al solito la spiaggia la protagonista delle feste, con qualche impavido bagnante che ha sfidato le basse temperature dell’Adriatico. A Rimini degli stabilimenti balneari erano già in assetto d’estate, con lettini e ombrelloni predisposti per le prime tintarelle. Qui il litorale è stato frequentato da centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo per il consueto campionato di ultimate, il Paganello. In città sono stati 500 gli hotel aperti con tassi di riempimento non da sold-out, ma le strutture operanti erano molte di più di un anno fa. Le aspettative ora sono alte per i prossimi ponti, e infatti si prevedono ulteriori aperture alberghiere in un periodo in cui il turismo italiano si incrocerà con quello straniero intercettato dalle nuove rotte inaugurate dall’aeroporto Fellini. Bene anche l’Appennino. Nel weekend sono stati 850 gli ingressi alla Diga di Ridracoli, e sono molte le prenotazioni primaverili nelle strutture del comprensorio. Non è mancata qualche polemica sul meteo, in particolare a Cesenatico – dove gli hotel aperti erano 200 - per le previsioni che davano possibilità di pioggia. Ma le manifestazioni sportive hanno comunque garantito anche qui buoni numeri. E può dirsi soddisfatta anche San Marino che ha visto i propri hotel raggiungere tassi di riempimento dell’80%. Le contrade del Titano sono state frequentate soprattutto da turisti italiani. Ora di nuovi tutti ai blocchi di partenza per i ponti del 25 aprile e del Primo maggio.

Thumbnail ROMAGNA: Pasqua positiva per il turismo nonostante previsioni incerte | VIDEO

ROMAGNA: La BCC premia la resilienza delle aziende agricole | VIDEO

ATTUALITÀ - Diversificazione e innovazione tecnologica sono i fattori che hanno consentito all’azienda agricola di Federico Montemaggi di San Mauro Pascoli di aggiudicarsi per l’area di Cesena il premio AgriManager 2025. La scelta è avvenuta al termine del progetto di crescita imprenditoriale promosso dalla società di servizi Agri 2000 Net in partnership con La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e che ha coinvolto 400 imprese agricole della Romagna. Il premio è stato consegnato a San Mauro Pascoli dal Presidente della BCC, Giuseppe Gambi, in un incontro in cui sono intervenuti anche Maria Elena Baredi, Fondatrice delle Cucine Popolari Cesena, Carlo Carli, Presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena Rimini, Federico Magnani, Presidente di Anga Forlì-Cesena Rimini, Bruno Piraccini, Presidente di Orogel, e Moris Guidi, sindaco di San Mauro Pascoli. Nell’occasione sono stati presentati i dati raccolti nel territorio della Romagna, che evidenziano come il 75% delle aziende agricole ha già effettuato investimenti per contrastare i cambiamenti climatici o lo farà entro 5 anni.

Thumbnail ROMAGNA: La BCC premia la resilienza delle aziende agricole | VIDEO