Ricerca

RIMINI: Biennale disegno, inaugurata la quarta edizione | VIDEO

ATTUALITÀ - È stata inaugurata a Rimini la quarta edizione della Biennale del Disegno. La nuova edizione del ciclo di mostre dislocate in più sedi del centro storico è dedicata al tema del viaggio. Ecco cosa attende i visitatori.   Dai taccuini di viaggio di pittori ottocenteschi a quelli contemporanei, dal Settecento delle incisioni di Piranesi ai disegni di Morandi e Fontana passando per i film di animazione, torna a Rimini la Biennale del Disegno. La quarta edizione è intitolata “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza”. Tutto ruota attorno al tema del viaggio, interpretato come ripartenza, ispirazione e contaminazione tra passato e presente. Fino al 28 luglio, 12 mostre in contemporanea illumineranno, con mille disegni, alcuni luoghi simbolo della città: il Castel Sismondo, il Palazzo del Fulgor, la Biblioteca Gambalunga e il Museo della città. Al Museo della Città si trovano diverse mostre: “Il tesoro della Westmorland. I disegni predati del Grand Tour”, curata da Massimo Pulini e José Marìa Luzòn negli spazi del Museo della Città. Quadri, opere, spartiti musicali, reperti archeologici, comprati da un gruppo di baronetti inglesi nel loro Grand Tour in Italia, sono un patrimonio intatto e preziosissimo comprato dal Re di Spagna e destinato alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid, dove tuttora si trova, ben custodito ma invisibile.  Si prosegue nella Sala delle Teche con la mostra a cura di Eleonora Frattarolo “I migliori viaggi della nostra vita” che espone taccuini e diari di viaggio di 15 artisti concentrati sulle geografie di svariati viaggi e transiti in paesaggi memorabili. La Saletta Bilancioni ospita la mostra curata da Alessandra Bigi Iotti dal titolo “Viaggio in una stanza”, che espone la collezione di Lia e Daniele Rivi la cui peculiarità sta nel fatto che i disegni dei maggiori artisti del Novecento sono incorniciati da preziose cornici antiche risalenti al periodo dal XVI al XVIII secolo. Cartoon Club espone nella Sala Gruau la mostra “Tengo la posizione” personale di Simone Massi, disegnatore e animatore mentre “Rimini sommersa” - i disegni “subacquei” di Samuele Grassi, illustratore riminese - rappresentano Rimini-Atlandide, dove sopra e sotto la superficie dell’acqua si possono intravedere i monumenti della città. L’Ala Nuova del Museo della Città ospita “Cantiere Disegno”, dedicata al contemporaneo: 27 artisti e più di 300 disegni. Alla Biblioteca Gambalunga si potranno visitare tre mostre: la prima dal titolo “Grotte, cascate e forre. Il Grand Tour della natura” (a cura di Massimo Pulini e Franco Pozzi) conterrà acquerelli e disegni realizzati dalla seconda metà del Settecento da artisti che portano l’attenzione sulla natura.   La seconda mostra, “I disegni dell’Océanie”, a cura di Rosita Copioli e Alessandro Giovanardi, si concentra sulle splendide illustrazioni di questo esploratore e abile disegnatore, conservate nel Fondo Des Vergers.  La terza mostra in Biblioteca è dedicata al designer Thayaht (1893-1959) dal titolo “Futuro Presente”.  Spostandosi a Palazzo del Fulgor si potrà vedere, per la prima volta, una selezione dei rari originali cartacei realizzati per il primo lungometraggio a colori “La Rosa di Bagdad” tra cui rodovetri, fondali oltre a una collezione modenese di disegni.  Sempre nel Palazzo al Museo Fellini, è allestita la mostra “Cinema e libertà. I Carteles de Cine cubani” (di Luigino Bardellotto, Adolfo Conti e Patrizio De Mattio), riunisce i manifesti realizzati da grafici impegnati, negli anni Sessanta, a ridisegnare le locandine dei film europei.  Si continua a Castel Sismondo dove nell’Ala di Isotta, la mostra “Everything spoke so vividly” espone 24 artisti selezionati dalla più prestigiosa collezione francese di disegno contemporaneo, la FRAC Picardie di Amiens.

Thumbnail RIMINI: Biennale disegno, inaugurata la quarta edizione | VIDEO

GINNASTICA ARTISTICA: Oro europeo a squadre per l’Italia femminile a Rimini

SPORT - E’ un’Italia d’oro quella che ha partecipato agli Europei di ginnastica artistica femminile di Rimini. La squadra azzurra formata da Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio (e l’infortunata Asia D’Amato) è infatti salita sul gradino più alto del podio nel concorso a squadre, ottenendo con il punteggio di 164.162 uno storico titolo europeo di categoria, il terzo nella storia italiana dopo quelli del 2006 e 2022.  Completano il podio le campionesse uscenti della Gran Bretagna e la Francia. A pochi mesi dalla rassegna olimpica, le ginnaste allenate dal dt Casella hanno confezionato una gara ai limiti della perfezione: dopo una prima rotazione al volteggio con qualche sbavatura di troppo, le “Fate” hanno operato il sorpasso sulle britanniche alle parallele asimmetriche, dove tutte e tre le atlete impegnate (Esposito, Al. D’Amato, Iorio) hanno ottenuto punteggi superiori ai 14 punti. Il vantaggio è stato poi consolidato alla trave, con il titolo di campionesse europee arrivato ufficialmente dopo il corpo libero. Davanti al proprio pubblico la squadra azzurra ha conquistato anche il primo posto nel medagliere grazie a un ricco bottino formato da cinque ori, due argenti e un bronzo; star della competizione è stata Manila Esposito, tornata a casa con tre primi posti nelle specialità individuali, oltre che quello di squadra.

Thumbnail GINNASTICA ARTISTICA: Oro europeo a squadre per l’Italia femminile a Rimini

CALCIO: Il Cesena organizza il Summer Camp, "Bellissima opportunità" | VIDEO

SPORT - Si sono aperte le porte alle iscrizioni per il primo Summer Camp del Cesena: l'ex capitano bianconero Davide Succi sarà coinvolto nell'organizzazione di un'attività che godrà del passaggio da Cesenatico e Cervia tra i mesi di giugno e luglio per poi sfociare nel mese di agosto con l'approdo nella casa del settore giovanile del Cavalluccio. "L'idea - precisa Succi - è nata all'interno di questa società, il Cesena, che nutre da sempre ha un grande amore per il suo settore giovanile e ha grande conoscenza dei ragazzi. La storia parla chiaro ed io, che già facevo campi estivi, sono stato felicissimo di mettermi al lavoro per la realizzazione di questo camp che coinvolgerà ragazzi che vanno dai nati nel 2009 a quelli della classe 2017".

Thumbnail CALCIO: Il Cesena organizza il Summer Camp, "Bellissima opportunità" | VIDEO

BOLOGNA: Danneggiamenti in aeroporto, Polaria individua il responsabile

CRONACA - Il personale dell’Ufficio Polizia di Frontiera aerea di Bologna ha rintracciato e denunciato in stato di libertà un italiano di 43 anni ricercato da mesi per essersi reso responsabile di vari reati contro il patrimonio commessi presso il terminal principale e la Palazzina della Direzione dell’Aeroporto di Bologna. L’uomo, durante l’estate scorsa, aveva raggiunto lo scalo cittadino a bordo di una moto rubata e, dopo aver forzato le porte di ingresso dell’edificio dove hanno sede gli uffici direttivi della società di gestione “A.d.B s.p.a.”, aveva danneggiato diversi beni aziendali alla ricerca di denaro o oggetti di valore. Nello scorso mese di aprile era riuscito ad introdursi all’interno delle biglietterie dello scalo aereo sottraendo alla società “ARE” una cospicua somma di denaro per un valore complessivo di 830 euro. In un’altra occasione, nello stesso mese, si era reso autore prima di un furto a bordo di un’auto parcheggiata da un passeggero e poi di diversi tentativi di effrazione presso gli esercizi commerciali situati al piano terra del aeroporto.  La squadra investigativa della Polizia di Frontiera grazie alla visione delle immagini registrate dall’impianto di videosorveglianza è riuscita a individuare le generalità del criminale gravato da numerosissimi precedenti penali specifici.

Thumbnail BOLOGNA: Danneggiamenti in aeroporto, Polaria individua il responsabile

ROMAGNA: Estate 2024, “torna la voglia di andare lontano” | VIDEO

ATTUALITÀ - “ Possiamo dire che è la prima estate dove si è veramente liberi, quindi abbiamo tanti viaggi per gli Stati Uniti, safari in Africa, un forte ritorno dell’estremo oriente, con Malesia e Indonesia in prima battuta, e poi un grande ritorno del Nord Europa”, spiega Luca Ramilli di viaggi Ramilli.  Spingono meno le destinazioni del mediterraneo come il sud Italia, Grecia e Baleari, ma ritornano i viaggi organizzati di gruppo. Ritornano quindi i grandi viaggi. “C’è veramente tanta voglia di andare lontano. Finalmente la gente ha anche il passaporto, dopo tempi di sofferenza dove era stato difficile averlo.”

Thumbnail ROMAGNA:  Estate 2024, “torna la voglia di andare lontano” | VIDEO