Ricerca

BOLOGNA: Suviana, impianto allagato, slitta ancora lo svuotamento

ATTUALITÀ - Continuano i lavori di ripristino della centrale idroelettrica di Suviana, dopo la tragedia nella quale hanno perso la vita 7 persone. Le indagini sull’accaduto sono però ancora rallentate dalla presenza dell’acqua del lago che ha invaso la struttura La chiusura della paratia presso la centrale idroelettrica di Bargi, sul lago di Suviana, dove sette tecnici persero la vita in un'esplosione, richiederà più tempo del previsto. E’ quanto emerge dal lavoro dei sommozzatori dei vigili del fuoco, che da settimane stanno tentando di liberare la struttura dall’acqua. Al momento però è impossibile operare. Si deve attendere che il livello dell'acqua interna scenda di almeno 80-100 centimetri rispetto a quello del lago per poter intervenire  in sicurezza e chiudere la paratia manualmente. Attualmente, il livello interno è ancora troppo alto, con un dislivello di tre metri, probabilmente a causa delle recenti piogge. Di conseguenza, il termine per l'intervento è stato posticipato, passando dal previsto 4-5 maggio al nuovo periodo compreso tra il 15 e il 20 maggio. Una volta chiusa la paratia, si potrà procedere rapidamente con le operazioni di svuotamento dei piani ancora allagati della centrale, che vanno dal meno 7 al meno 10. Enel ha optato per l'utilizzo del metodo del "treno" modulare per questo processo. Si tratta di un sistema composto da un macchinario a scomparti che aspirerà l'acqua, la filtrerà e la purificherà tramite una serie di "vagoni", per poi restituirla al lago già pulita e conforme ai requisiti di qualità. Anche se il contratto non è ancora stato formalizzato, Enel e Arpae stanno valutando i moduli più adatti da installare per garantire la massima qualità dell'acqua. Una volta che la centrale sarà completamente svuotata, inizieranno le indagini da parte degli inquirenti e dei periti della Procura. Attualmente, è in corso un'inchiesta contro ignoti per fare luce sul disastro avvenuto.

Thumbnail BOLOGNA: Suviana, impianto allagato, slitta ancora lo svuotamento

BOLOGNA: Affitti in nero, quasi due milioni di euro evasi al Fisco

CRONACA - I militari della Guardia di Finanza di Bologna hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate il gestore di 12 appartamenti, la maggior parte dei quali collocati in un immobile di pregio in una delle strade più caratteristiche del centro storico felsineo, perché avrebbe omesso il pagamento delle imposte sugli introiti delle locazioni. I mancati pagamenti sono stati quantificati in 1.816.000 euro. Il gestore è stato anche segnalato all’ Autorità Giudiziaria, perché avrebbe omesso di procedere alle comunicazioni delle presenze degli ospiti e non avrebbe proceduto al pagamento dell’imposta di soggiorno prevista per le locazioni turistiche nel comune capoluogo. Gli appartamenti, modernamente arredati e con servizi esclusivi, erano forniti di servizio di reception e di sicurezza 24 ore su 24. Le locazioni erano pubblicizzate anche sui social e sulle principali piattaforme di prenotazione online.

Thumbnail BOLOGNA: Affitti in nero, quasi due milioni di euro evasi al Fisco

CERVIA: “Viva Vittoria” in spiaggia, coperte e murales contro la violenza di genere | VIDEO

ATTUALITÀ - Andiamo sulla spiaggia libera di Cervia che si prepara ad ospitare un evento in programma per la giornata della sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Vediamo di cosa si tratta. Una enorme coperta fatta a mano dalle donne di tutta Italia per dire basta alla violenza di genere ma anche per affermare che la violenza si può fermare cominciando da noi stessi, dalla consapevolezza che noi siamo artefici della nostra vita. E’ il messaggio lanciato dalla associazione Viva Vittoria che, dopo aver organizzato una serie di eventi già in diverse città d’Italia, il 6 ottobre prossimo approderà anche a Cervia, proprio in occasione della giornata della sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Mancano 5 mesi all’appuntamento ma i lavori di preparazione sono già iniziati: “Le donne che l’hanno già fatto in altre città ci stanno aiutando – spiega Emma Derocchi - e ci sono molti gruppi qui in Emilia-Romagna che stanno lavorando per consentire di fare queste coperte” Insieme a questo si è deciso di abbellire le cabine in cemento della spiaggia libera che ospiterà la manifestazione. Le volontarie di Viva Vittoria si sono rivolte alla tatuatrice cesenate Virginia Verona che ha, a sua volta, convocato le colleghe: “Chiedendomi di fare tutte queste cabine ho pensato che da sola era un po’ troppo, così ho deciso di  coinvolgere altre donne, caso vuole che fossero anche tatuatrici, per cercare di creare un collegamento tra la donna, il mondo dell’arte e l’evento” La spiaggia ora è pronta ad attende il 6 ottobre per l’allestimento della grande coperta: “Ce ne stanno arrivando tantissime – spiegano da Viva Vittoria - aspettiamo che ne arrivino anche altre perché se vogliamo coprire tutta questa spiaggia ce ne serviranno 16mila”

Thumbnail CERVIA: “Viva Vittoria” in spiaggia, coperte e murales contro la violenza di genere | VIDEO

CESENA: Vivaismo, arriva “VitroLeaf” il più grande laboratorio d’Europa | VIDEO

ATTUALITÀ - A Cesena si è tenuta l’inaugurazione di VitroLeaf, il nuovo laboratorio di micropropagazione di Battistini vivai con sede a Diegaro che da oggi rap-presenta il più grande laboratorio d’Europa, aprendo la strada verso un’agricoltura sempre più innovativa e che guarda al futuro. La micropropagazione o coltura in vitro è un metodo di propagazione alta-mente tecnologico. Il processo, realizzato in laboratorio e in ambiente ste-rile, permette di ottenere, a partire da gemme, apici o micro talee di piante madri controllate dal punto di vista genetico e sanitario, grandi quantità di piante sane, tutte geneticamente identiche alle piante madri originarie ed in minor tempo rispetto ai sistemi tradizionali di propagazione (talea, innesto, ecc.). VitroLeaf è una struttura ad alta tecnologia e all’avanguardia, pensato nei minimi dettagli per offrire un’alta produttività ed efficienza con l’obiettivo di poter raggiungere, nei prossimi 5 anni, i 24 milioni di piante prodotte.

Thumbnail CESENA: Vivaismo, arriva “VitroLeaf” il più grande laboratorio d’Europa | VIDEO

FORLI': Articoli contraffatti, due persone denunciate e 10mila prodotti sequestrati

CRONACA - Le Fiamme Gialle di Forlì hanno sequestrato oltre 10 mila articoli contraffatti e posti in vendita in violazione delle norme del codice del consumo e denunciato due persone per i reati di commercio di prodotti con segni falsi. Le pattuglie hanno eseguito numerosi interventi che hanno portato al sequestro di 10mila articoli a Galeata. Si tratta di materiale elettrico non conforme alla normativa vigente privo della marcatura CE e potenzialmente pericoloso. A Cesenatico sono stati sequestrati oltre 700 articoli, tra i quali svariati capi d’abbigliamento col logo contraffatto di una nota griffe, oltre a  bigiotteria e portachiavi privi dei previsti requisiti di sicurezza. In un negozio di Mercato Saraceno i militari hanno sequestrato 100 paia di occhiali da sole recanti il logo contraffatto di un noto marchio.

Thumbnail FORLI': Articoli contraffatti, due persone denunciate e 10mila prodotti sequestrati