Ricerca

RIMINI: Lorenzo Cagnoni sarà ricordato con un’installazione artistica

ATTUALITÀ - La figura di Lorenzo Cagnoni, storico presidente della fiera di Rimini, verrà ricordata sabato prossimo con la cerimonia di tumulazione delle sue ceneri. L’appuntamento sarà pubblico e si terrà alle 10,30 al Cimitero monumentale della città. Il presidente di Ieg è scomparso lo scorso 5 settembre. Cagnoni è ricordato come un amministratore abile e profondamente innamorato della sua città al cui sviluppo ha contribuito in 40 anni di impegno pubblico.  Nel corso della cerimonia sarà anche svelata l'installazione artistica dedicata al manager scomparso, voluta dalla famiglia e posta all'ingresso del cimitero. Vi prenderanno parte la famiglia, don Danilo Manduchi (vicario episcopale e parroco di San Martino in Riparotta) e il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad.

Thumbnail RIMINI: Lorenzo Cagnoni sarà ricordato con un’installazione artistica

SANTARCANGELO DI R.: L'ex marito avrebbe avvolto Lorena in un lenzuolo e messa in auto | VIDEO

CRONACA - Uccisa nella sua abitazione di Santarcangelo di Romagna dall’ex marito e poi avvolta in un lenzuolo e messa in auto. Sarebbe stata questa la drammatica fine di Lorena Vezzosi.  Lorena Vezzosi, 53 anni, è stata uccisa giovedì scorso nella sua abitazione di via Terranova a Santarcangelo di Romagna dall'ex marito Stefano Del Re, 55 anni. L’uomo l’ha poi avvolta in un lenzuolo, ha ripulito il sangue dalla scena del crimine ed è partito in auto con il cadavere fino a Casalmaggiore, nel Cremonese, dove ha fatto visita ai suoi genitori.  Poi ha deciso di farla finita gettandosi con l’auto nel fiume Po intorno alle 3 del mattino dopo. Queste le ultime risultanze investigative su quello che, oramai è chiaro, si tratta dell’ennesimo femminicidio; un delitto a cui la comunità di Santarcangelo non era abituata.   Gli investigatori hanno trovato tracce di sangue nell'auto, e altre indagini sono in corso nell'appartamento di via Terranova insieme ai Ris di Parma. Nell'abitazione sono stati rinvenuti la borsa e il cellulare di Lorena, ma mancano un lenzuolo e un cuscino.  La coppia si era separata a dicembre; separazione che Del Re non accettava. Per gli inquirenti si è trattato di un omicidio d’impeto, non premeditato, magari al culmine dell’ennesima lite. C’erano tensioni per la gestione dei figli minori. Lorena è morta dopo un colpo secco al cuore con uno stiletto.  Il sindaco di Santarcangelo, Filippo Sacchetti, ha annunciato una raccolta fondi per sostenere i due figli di Lorena. Ed è stato organizzato un presidio pubblico in piazza Ganganelli per la sera di mercoledì 17 luglio.

Thumbnail SANTARCANGELO DI R.: L'ex marito avrebbe avvolto Lorena in un lenzuolo e messa in auto | VIDEO

RIMINI: Cominciata la demolizione dell’ex Nuova questura | VIDEO

ATTUALITÀ - È cominciata questa mattina a Rimini la demolizione della cosiddetta ex Nuova questura, manufatto mai entrato in funzione e divenuto nel tempo preda del degrado. Gli interventi sono stati avviati dopo l’accordo tra Comune e privati.   Sono immagini attese da anni. È il più grosso buco nero nel tessuto urbano di Rimini. L’ex Nuova questura di Rimini tra poco non esisterà più. Sono infatti iniziati i tanto attesi lavori di demolizione del manufatto mai entrato in funzione dopo il fallimento della ditta che l’aveva realizzato. Una gigantesca spina nel fianco per le diverse amministrazioni che si sono succedute, per vent’anni al centro di polemiche sulla sua riqualificazione. Al passo decisivo della demolizione si è arrivati dopo mesi di tensioni fra il Comune e il gruppo di imprenditori che ha acquistato l’area all’asta. Palazzo Garampi e Ariminum sviluppo immobiliare hanno trovato nei giorni scorsi un accordo sulla distribuzione delle funzioni nel progetto di riqualificazione. Progetto che prevede un nuovo supermercato oltre a residenze e servizi pubblici. La città è dunque pronta a voltare pagina una volta per tutte sulla “vergogna”, come è stata definita da più parti, dell’ex Nuova questura, divenuta luogo di degrado e ricettacolo di sbandati.

Thumbnail RIMINI: Cominciata la demolizione dell’ex Nuova questura | VIDEO

ROMAGNA: Anziani in aumento, badanti in calo | VIDEO

ATTUALITÀ - L'invecchiamento della popolazione e la carenza di badanti e colf rappresentano una sfida seria ed urgente per la Romagna. Un'analisi approfondita dei dati ISTAT e INPS, elaborati da CISL Romagna, dipinge un quadro preoccupante. Le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini stanno assistendo ad un'impennata della popolazione over 80. Negli ultimi dieci anni, il numero di anziani in queste province è aumentato rispettivamente del 14,78%, del 10,78% e del 21,32%. Un aumento importante che ha fatto esplodere la domanda di assistenza domiciliare.Ma mentre la richiesta di assistenza cresce, l'offerta di badanti e colf si assottiglia drammaticamente. I dati INPS mostrano un crollo dei contratti di colf che supera il 30% in tutte e tre le province, con un picco negativo del -34,87% a Forlì-Cesena.  Anche la situazione dei badanti non è molto rosea. Se è vero che il numero di contratti è leggermente aumentato in alcune province, questo incremento non è sufficiente a soddisfare la domanda in crescita. Il rapporto badanti/over 80, infatti, è peggiorato in tutte e tre le province, evidenziando un divario preoccupante tra il numero di anziani e quello di badanti disponibili. Le cause di questa crisi sono diverse e complesse. Una delle ragioni principali è la scarsa attrattività del settore domestico, caratterizzato da stipendi bassi ed attività precaria, legata alle esigenze delle famiglie. Ovviamente sappiamo che il lavoro nero è molto diffuso in questo settore, con un numero sempre alto di colf e badanti non regolarizzate tramite contratto. Ma anche compreso questo elemento, il numero di assistenti familiari è certamente inferiore alla domanda, cosa che rende sempre molto difficile trovare una badante disponibile. Riguardo le colf in particolare, la perdita di potere d’acquisto delle famiglie che sta peggiorando di anno in anno, può essere considerata un fattore rilevante nella scelta delle famiglie, costrette a rinunciare ad avere un aiuto domestico nelle faccende giornaliere. Un altro dato preoccupante è l'aumento dell'età media dei lavoratori nel settore domestico. In tutte e tre le province, si osserva un incremento significativo del numero di badanti e colf over 65, mentre la fascia d'età 30-44 anni è quella più colpita dalla diminuzione dei lavoratori. Questo dato evidenzia la difficoltà di attrarre e trattenere manodopera giovane nel settore dell'assistenza agli anziani.

Thumbnail ROMAGNA: Anziani in aumento, badanti in calo | VIDEO

RIMINI: Boat & breakfast abusivi, una denuncia e quattro sanzioni FOTO

CRONACA - I finanzieri della Stazione Navale di Rimini hanno scoperto l’illecito utilizzo in attività commerciali di 4 imbarcazioni da diporto. Gli accertamenti hanno riguardato il fenomeno, in crescente diffusione, del “boat & breakfast”, con il quale i proprietari di imbarcazioni, anche di lusso, offrono ai loro clienti la possibilità di dormire in barca, con la colazione inclusa, per tutti i periodi dell’anno e con prezzi che variano fino ad arrivare a cifre importanti. Gli approfondimenti delle Fiamme Gialle sono stati avviati partendo dalla consultazione di social network e siti internet di booking on line, e dai riscontri effettuati in mare, nelle darsene e porti turistici e presso gli Enti competenti. I 4 proprietari sono stati sanzionati amministrativamente per un importo complessivo di circa 45.000 euro, per l’esercizio abusivo di attività commerciale con imbarcazioni a vela ad uso esclusivo diportistico, fattispecie prevista e punita dal Codice della Nautica da Diporto.

Thumbnail RIMINI: Boat & breakfast abusivi, una denuncia e quattro sanzioni  FOTO