Ricerca

FORLI’: Prosegue l'agitazione all'Asp contro i tagli ai servizi alla persona

ATTUALITÀ - Prosegue in tutto il forlivese lo stato di agitazione dei dipendenti dell'Asp (Azienda pubblica di Servizi alla Persona). A renderlo noto i sindacati Cgil, Cisl e Uil dopo che l'incontro di ieri in prefettura si è chiuso, dopo più di due ore di discussione, con un verbale di "non conciliazione". "Non crediamo che il sacrificio richiesto agli operatori di tagliare le ore di assistenza - scrive la triplice sindacale - possa portare ad un effettivo e sensibile miglioramento del bilancio dell'azienda. L'azienda ha deciso di procedere a diminuire le ore di assistenza senza aver presentato alcun piano, senza avere presentato un conto economico dal quale risultino costi e benefici delle iniziative. Procedere in questo momento ai tagli, senza un progetto di sviluppo significa procedere speditamente sulla via di una privatizzazione di servizi pubblici essenziali alla comunità. Questi servizi - concludono Cgil, Cisl e Uil - sono posti per la maggior parte sul nostro Appennino; aree che già soffrono per lo spopolamento, economicamente in difficoltà, gravemente colpite dall'alluvione di maggio 2023. Noi crediamo che invece si debba investire finalmente in un'Asp distrettuale che garantisca più servizi e che non si allontani dalle popolazioni residenti nei comuni più distanti dal capoluogo".

Thumbnail FORLI’: Prosegue l'agitazione all'Asp contro i tagli ai servizi alla persona

RIMINI: Schianto tra mezzi in A14, un morto | VIDEO

CRONACA - E’ di un morto il bilancio di un incidente stradale che si è verificato ieri sera in autostrada A14 nel Riminese, dove sono rimasti coinvolti un autocarro e quattro autovetture. La vittima è un uomo che era a bordo di un Land Rover. E’ accaduto attorno alle 20 tra i caselli di Riccione e Cattolica in direzione di Ancona. L’autostrada è rimasta chiusa per alcune ore e la dinamica è tuttora da ricostruire: sul posto Vigili del Fuoco, Polizia Stradale e sanitari del 118. (Foto Migliorini-Adriapress)

Thumbnail RIMINI: Schianto tra mezzi in A14, un morto | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Sanità, enzimi pancreatici, nessun allarme per la carenza farmaci

ATTUALITÀ - Enzimi pancreatici, nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza dei farmaci.  Nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza di medicinali a base di pancrealipasi. Si tratta di trattamenti sostitutivi necessari quando il pancreas non produce sufficienti enzimi digestivi, compromettendo la digestione, e quindi l’assorbimento, dei nutrienti, a causa di diverse condizioni cliniche. Al momento i medicinali sono distribuiti in maniera contingentata e la Regione sta gestendo l'emergenza - che riguarda tutto il Paese e proseguirà fino a tutto il 2025 -, con il supporto dell'Area governo del farmaco e dei dispositivi medici e del Centro regionale di farmacovigilanza.  "E’ una situazione nota da tempo che stiamo monitorando con attenzione in stretto coordinamento con l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)- afferma l'assessore alle politiche per la salute, Raffaele Donini-. Le Ausl, il Centro regionale di farmacovigilanza e l'Area governo del farmaco e dei dispositivi medici stanno già facendo il necessario per far fronte a questo periodo di scarsa reperibilità dei medicinali. Siamo, come sempre, al fianco dei pazienti per garantire loro l’accesso alle terapie".  La Regione ha presentato ad Aifa due diverse richieste di autorizzazione per centralizzare a livello regionale l'importazione dall'estero, unendo tutti i consumi previsti per le singole aziende sanitarie. Una procedura che servirà ad accelerare i tempi di approvvigionamento e permetterà di soddisfare il fabbisogno di sei mesi (sulla base dei consumi del 2023). Sarà centralizzata anche la codifica dei farmaci con l'obiettivo di velocizzare ulteriormente la messa a disposizione dei medicinali.  Inoltre, è in corso la ricognizione delle giacenze dei farmaci presso le aziende sanitarie con l’obiettivo di creare una rete in grado di gestire un'eventuale redistribuzione tra le diverse aziende, utile a fronteggiare questa fase di carenza in attesa dell'arrivo dei farmaci che verranno importati.  Le farmacie convenzionate hanno inoltre la possibilità di attivare, in autonomia, una procedura denominata “servizio di customer service” inviando direttamente all’azienda farmaceutica produttrice richiesta urgente di approvvigionamento.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Sanità, enzimi pancreatici, nessun allarme per la carenza farmaci

FORLI': Estrazione dentaria senza anestesia all'ospedale Morgagni | FOTO

ATTUALITÀ - All'ospedale "Morgagni - Pierantoni" di Forlì, è stato eseguito un intervento di estrazione dentaria senza anestesia, solo con l'ausilio dell'agopuntura e dell'ipnosi. "La paziente, residente in Veneto - spiega il dottor Criscuolo, anestesista e agopunturista - si è rivolta al nostro presidio ospedaliero in quanto necessitava di terapia endodontica per estrazione di un dente. Purtroppo la signora è portatrice di diverse patologie che ne determinano un alto rischio di effetti collaterali gravi nell'eseguire sia un'anestesia locale, che generale. Per queste motivazioni abbiamo deciso di eseguire l'estrazione del dente con l'aiuto dell'agopuntura e dell'ipnosi". L'estrazione dentaria, dopo il posizionamento degli aghi di agopuntura in precise zone del corpo, con elettrostimolazione degli stessi, mantenuti in sede per tutta la durata dell'intervento ed a seguito del processo di ipnosi della paziente effettuato dal dott Angelo Coffa, ha permesso il raggiungimento di un'analgesia ottima e di eseguire il trattamento prefissato. I parametri vitali sono stati monitorati e si sono mantenuti stabili, durante e al termine dell'estrazione dentaria, avvenuta senza somministrazione di farmaci. Il dolore è stato ben tollerato dalla paziente anche nei giorni a seguire.

Thumbnail FORLI': Estrazione dentaria senza anestesia all'ospedale Morgagni | FOTO

BELLARIA: Torna la tradizionale Fiera di Sant'Apollonia | FOTO

ATTUALITÀ - Torna dal 9 all’’11 febbraio la “Fiera di Sant'Apollonia”, la grande celebrazione dell’identità e della tradizione di Bellaria Igea marina, che omaggerà, come ogni anno, la sua Santa Patrona tra gastronomia tipica, eccellenze locali, intrattenimento, sport e cultura. La manifestazione, che si svolgerà per tutto il mese di febbraio, lungo l'Isola dei Platani, ma anche in tutta l'area che comprende la stazione fino a Piazza Matteotti e nelle vie limitrofe, è organizzata da Promo D e patrocinata dal Comune di Bellaria. Le celebrazioni di Sant’Apollonia si uniranno anche ai festeggiamenti di San Valentino, nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 febbraio. Per l'occasione, saranno aperti di nuovo tutti gli stand e non mancheranno momenti di intrattenimento rivolti agli innamorati. Grande attesa anche per la serata di sabato 24 febbraio al Palacongressi, in cui verrà decretato il vincitore del “Premio Panzini” 2024, prestigioso riconoscimento cittadino ufficiale conferito dal Comune di Bellaria Igea Marina. Un evento, questo, che accoglierà al suo interno, un momento dedicato alle celebrazioni del 160^ anniversario della nascita dello stesso Alfredo Panzini.

Thumbnail BELLARIA: Torna la tradizionale Fiera di Sant'Apollonia | FOTO