Ricerca

(VIDEO) CESENA: La Fondazione “Elio Bisulli” apre un centro di Musicoterapia

ATTUALITÀ - Curare le persone attraverso la musica, favorire la riabilitazione dei pazienti e il recupero delle loro capacità cognitive e relazionali grazie all’utilizzo del suono. E’ la sfida lanciata dalla Fondazione “Elio Bisulli” che, in collaborazione con la Casa di Cura San Lorenzino, apre a Cesena un Centro di Musicoterapia rivolto a tutto il territorio. Il nuovo servizio si trova in viale Bovio 390, all’interno di locali funzionali a questo tipo di attività, tra i quali un’ampia sala dedicata alle sedute individuali e di gruppo e dotata di numerosi strumenti musicali, sia etnici che classici. “La Musicoterapia – spiega il dottor Pier Giorgio Rocculi, musicoterapeuta del Centro della Fondazione ‘Bisulli’ - è un metodo scientifico finalizzato allo sviluppo delle potenzialità espressive e relazionali della persona, con l’obiettivo di soddisfare le sue necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. Tramite incontri individuali o di gruppo, all’interno di un setting predisposto all’utilizzo del suono come mezzo di interazione, è così possibile costruire relazioni comunicative a fini terapeutico-riabilitativi”. Sfruttando la caratteristica principale della musica, che è quella di interagire con chiunque indipendentemente dal livello di abilità cognitiva, la Musicoterapia proposta dal Centro della Fondazione “Elio Bisulli” si rivolge a persone di ogni età. E’ pensata in particolare sia per pazienti affetti da diverse patologie (morbo di Alzheimer, deterioramento cognitivo in genere, autismo, schizofrenia, disturbi della personalità), sia per soggetti portatori di handicap medio-grave oppure con disturbi del comportamento alimentare, problemi di tossicodipendenza, alcolismo e tabagismo. “Abbiamo deciso di avviare questo nuovo servizio perché tramite la Musicoterapia riteniamo utile proporre un sostegno alle terapie tradizionali, in quanto siamo convinti che la musica possa aiutare la crescita della persona e favorire la relazione con il paziente - sottolinea il dott. Raffaele Bisulli, presidente della Fondazione “Elio Bisulli” -. “Esistono studi validati da diverse Università che certificano l'importanza di questa terapia. Proprio basandosi su queste evidenze scientifiche il nostro Centro intende proporre nuovi percorsi per aiutare le persone”. Il Centro di Musicoterapia della Fondazione “Elio Bisulli” sarà ufficialmente presentato a tutta la città nella serata di giovedì 22 ottobre al Teatro Verdi di Cesena con un evento aperto al pubblico dal titolo “La musica: un bene per te”. Il programma prevede alle 20 un apericena, alle 21 la presentazione del Centro di Musicoterapia con interventi del prof. Pio Enrico Ricci Bitti, docente di psicologia all’Università di Bologna  e di Musicoterapia alla Pro Civitate Christiana di Assisi; della dott.ssa Elena Romanelli, musicoterapeuta del Centro Antoniano Insieme Onlus di Bologna; del dott. Pier Giorgio Rocculi, musicoterapeuta del Centro di Musicoterapia della Fondazione “Elio Bisulli”. Modera la serata il dott. Raffaele Bisulli, presidente della Fondazione “Elio Bisulli”. A seguire, alle 22, si esibirà in concerto il pianista brasiliano Marcelo Cesena, che eseguirà brani di sua composizione.

Thumbnail (VIDEO) CESENA: La Fondazione “Elio Bisulli” apre un centro di Musicoterapia

(VIDEO) RIMINI: Per il comune un tesoretto di oltre 5 milioni dalle multe

ATTUALITÀ - La giunta comunale di Rimini con due apposite delibere ha disposto la destinazione dei proventi delle sanzioni per le infrazioni al codice della strada, rendicontando le quote destinate a consuntivo per il 2014 e al contempo approvando il preventivo nel bilancio 2015. Nel 2014 il comune riminese ha destinato oltre 5 milioni e 238 mila euro alla manutenzione delle strade e al miglioramento della sicurezza stradale.  Nel 2014 il dato definitivo di entrata delle sanzioni per la violazione del codice della Strada è stato di oltre 5 milioni e 743mila euro. Di questi oltre il 91%, perciò, sono stati gli euro destinati al miglioramento della sicurezza sulle strade, Una cifra che supera di quasi il doppio il vincolo che la legge fissa al 50%. Questo fa del comune di Rimini uno fra più ‘virtuosi’ in Italia nel reinvestire i proventi delle sanzioni stradali in opere e interventi legati al miglioramento della rete viaria e della mobilità. La legge definisce anche i settori da finanziare per consentire corsi d'educazione stradale, ad esempio, nonché al miglioramento della circolazione sulle strade, al potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale, alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale, alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica, nonché ad interventi per la sicurezza stradale, in particolare a tutela degli utenti deboli come pedoni, ciclisti, bambini, anziani, disabili. Previsto anche l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi di polizia municipale e la manutenzione e sistemazione del manto stradale. La giunta ha anche approvato il preventivo per il 2015. Su una previsione di entrate da sanzioni per violazioni al codice della strada pari a 7 milioni, sono state destinate agli interventi previsti per legge risorse pari a 3 milioni e mezzo.

Thumbnail (VIDEO) RIMINI: Per il comune un tesoretto di oltre 5 milioni dalle multe

SPORT, VOLLEY: Le ragazze del Forlì a Settimo Torinese

ATTUALITÀ - Ricomincia l'avventura in A2 della Volley 2002 Forlì. Le aquilotte guidate da Coach Marco Breviglieri sono in direzione Settimo Torinese, al Palazzetto dello Sport teatro delle contese. “Finalmente inizia il Campionato, l’impegno ufficiale per eccellenza. Noi stiamo siamo in forma e dopo la fase di preparazione che è andata molto bene - spiega il tecnico -, ora abbiamo bisogno della prova del nove. Fino a questo momento abbiamo fatto bene in partite non ufficiali. Adesso ci sarà una tensione diversa che non è più quella delle amichevoli, quando il risultato contava relativamente ed era più importante trovare il gioco. Da adesso in poi conterà soprattutto il risultato. Domenica a Settimo Torinese dovremo stare molto attenti soprattutto al fatto che la Lilliput, è una squadra neopromossa, alla prima esperienza in A2. Giocherà in casa, iniziando un campionato al quale non ha mai partecipato. Per questo sia la squadra che i tifosi avranno l’entusiasmo a mille. Noi dovremo essere bravi a pensare semplicemente al nostro gioco, senza preoccuparci di tutto il resto”. Il fischio d'inizio dei Sig.ri Bassan e Giardini sarà alle ore 18.00.

Thumbnail SPORT, VOLLEY: Le ragazze del Forlì a Settimo Torinese

RAVENNA: Nuovi "spazi" nei cimiteri, investimento di 266mila Euro

ATTUALITÀ - Nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Enrico Liverani la giunta comunale di Ravenna ha approvato quattro progetti definitivi/esecutivi relativi alla costruzione di 215 loculi e 140 ossari in quattro cimiteri del forese, per un investimento complessivo di 266.035 euro. A Mezzano è prevista la realizzazione di 100 loculi e 140 ossari (lavori per 110mila euro); a Coccolia di 50 loculi (60mila euro) a Sant’Alberto di 45 (56.035 euro) e a San Marco di 20 (40mila euro). I progetti sono stati presentati al Comune da Azimut, la società che con l’ente ha assunto il contratto di servizio per la gestione dei servizi cimiteriali, che si farà carico della realizzazione dei lavori e delle relative spese.

Thumbnail RAVENNA: Nuovi "spazi" nei cimiteri, investimento di 266mila Euro

SPORT, BASKET: E' l'Ora giusta

SPORT - Il tabù Pala De Andrè è stato sfatato: OraSì Ravenna batte Remer Treviglio in un match ricco di emozioni e batti e ribatti. La forza di squadra però supera ogni avversità e i due punti premiano un gruppo che ha giocato per il collettivo, così come richiesto da coach Martino. OraSì Ravenna – Remer Treviglio 84-80 (22-17, 42-39, 57-54) OraSì Ravenna: Smith 15, Deloach 20, Biancoli ne, Malaventura 9, Cicognani, Rivali 18, Raschi 9, Manetti, Masciadri 10, Smorto 3, Seck ne, Salari ne. All.Martino Remer Treviglio: Savoldelli 6, Ferri ne, Chillo 3, Kyzlink 20, Sorokas 10, Marino 8, Spatti, Tambone 15, Rossi 16, Turel 2. All.Vertemati Arbitri: Gagno di Spresiano (Tv), Bramante di San Martino Buon Albergo (Vr), Ferretti di Teramo.  Note: T2: Ra 20/41, Tr 19/43; T3: Ra 8/21, Tr 8/20; Tl: Ra 20/26, Tr 18/24.

Thumbnail SPORT, BASKET: E' l'Ora giusta