Ricerca

RAVENNA: Droga, blitz dei Carabinieri ai Giardini Speyer - VIDEO

CRONACA - Alberi, muri, prato, strada, panchine. Non hanno tralasciato nessun metro di strada nella zona dei giardini Speyer di Ravenna i due cani delle unità cinofile del Carabinieri di Bologna che hanno perlustrato in serata la zona vicina alla stazione bizantina, spesso meta di spacciatori per il traffico degli stupefacenti e dei giri illeciti. Nel corso dei controlli effettuati in giornata, sono stati individuati dagli uomini dell’Arma due quindicenni con la marijuana in tasca e nello zainetto. I giovani, quando si sono accorti della presenza dei cani addestrati nel fiuto e nel riconoscimento della droga, hanno cercato di fuggire ma sono stati fermati dai carabinieri e successivamente sono stati affidati ai genitori. Come si diceva i controlli serali invece hanno riguardato la zona dei giardini Speyer e sono stati controllate le persone segnalate dai cani.  I carabinieri sono stati impegnati coi due cani a setacciare tutte le zone potenzialmente meta dello spaccio mentre nei controlli con le postazioni stradali sono stati controllati 124 veicoli e identificate 171 persone. Cinque ragazzi sono stati segnalati come assuntori di sostanze stupefacenti e gli uomini dell’Arma hanno sequestrato diverse dosi di marijuana, hashish e cocaina. Un uomo è stato fermato perché i cani hanno fiutato la droga, segnalandolo ai propri conduttori, ma non è stato trovato nulla addosso all’uomo e probabilmente si era sbarazzato dello stupefacente poco prima.

Thumbnail RAVENNA: Droga, blitz dei Carabinieri ai Giardini Speyer - VIDEO

EMILIA ROMAGNA: Pagamenti, in regione siamo virtuosi

ECONOMIA - L'Emilia Romagna è la regione più virtuosa d'Italia, come da molto tempo a questa parte in tema di puntualità nei pagamenti commerciali. Quasi un'impresa su due in regione, esattamente il 47,2%, ha saldato alla scadenza le fatture. È quanto emerge da un apposito studio che ha analizzato i comportamenti di pagamento delle imprese emiliano-romagnole nel terzo trimestre 2015. In regione Modena è la provincia più virtuosa con il 49,8% di imprese puntuali. La seguono Forlì e Cesena, con il 49,3% di imprese regolari. Penultima ed ultima posizione in regione, invece, per Rimini, 44,5%  quelle puntuali nei pagamenti e Ravenna, dove solo il 42,2% delle imprese paga alla scadenza le fatture. L'Emilia-Romagna, anche in questi primi nove mesi dell'anno, si conferma la regione più puntuale in Italia. Un cauto ottimismo arriva anche dalle novità sui ritardi gravi, calati del 9,6% rispetto ad un anno fa.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: Pagamenti, in regione siamo virtuosi

CESENA: Al via le serate del benessere "Cibo corpo mente" - VIDEO

ATTUALITÀ - Nutrizionisti, mental coach e medici interverranno a Cesena nel corso di tre serate con l’obiettivo di dispensare consigli per adottare un’alimentazione equilibrata e raggiungere il benessere psico-fisico. I tre eventi, che si svolgeranno nella Club House dell’Orogel Stadium-Dino Manuzzi di Cesena, sono a ingresso libero. Il primo appuntamento è in programma domani sera alle 20.30: si parlerà di come leggere in maniera corretta le etichette dei prodotti alimentari.

Thumbnail CESENA: Al via le serate del benessere "Cibo corpo mente" - VIDEO

EMILIA ROMAGNA: La Regione stanzia 115mln per l'agricoltura - VIDEO

ECONOMIA - Oltre 115 milioni di euro per il biologico, la produzione integrata, ma anche la gestione di zone umide, boschetti, corridoi ecologici, la salvaguarda del paesaggio agrario, il sequestro di carbonio nei suoli, la difesa delle razze antiche. A tanto ammontano le risorse stanziate dalla Regione Emilia Romagna nel nuovo Psr 2014-2020. Un primo pacchetto di interventi che puntano non solo a migliorare la qualità dei  prodotti e dei modi di produrre, ma anche a rafforzare il ruolo dell’agricoltura nel nostro territorio.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: La Regione stanzia 115mln per l'agricoltura - VIDEO

RIMINI: Ecco gli esiti della riunione del Comitato per l'Ordine e Sicurezza Pubblica

ATTUALITÀ - Si è tenuto oggi, presieduto dal Prefetto Peg Strano Materia, un Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, esteso alla Camera di Commercio e alle Associazioni di categoria, ai fini di una disamina preventiva delle possibili criticità correlabili al periodo delle Festività natalizie e di un confronto sulle strategie da attuare per il naturale svolgersi degli acquisti che tradizionalmente connotano il periodo in argomento e che sono parte integrante del “vivere la festa”. Al riguardo, appare doveroso precisare che l’incontro odierno era stato convocato all’inizio del corrente mese e, pertanto, i tragici accadimenti di questi giorni – in seguito ai quali è già in atto il previsto innalzamento dei livelli di attenzione – pur attentamente considerati, non rappresentano l’incipit della riunione. L’abusivismo e la contraffazione, ma soprattutto l’ordinato e regolare svolgersi delle attività commerciali affinché possano essere collocate in uno scenario di sicurezza e tranquillità ambientale, sono state al centro della complessiva disamina dei contesti. Sarà assicurata una sistematica intensificazione dei servizi delle Forze dell’Ordine, ivi compresi quelli delle Polizie Locali, non solo ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, ma anche ai fini della prevenzione e del contrasto a tutti quei fenomeni che minano il corretto e regolare svolgimento dell’attività commerciale. Particolare attenzione verrà posta anche ai luoghi – certamente appetibili per propositi poco leciti - che registrano consistenti presenze di persone o ingenti flussi di denaro. Dal canto loro le Associazioni di categoria hanno assicurato la massima disponibilità ad adottare interventi ed iniziative atte a favorire – attraverso azioni concrete – quella sicurezza partecipata ormai lungamente consolidata in questo territorio. Il Prefetto, nel ringraziare i presenti, ha espresso l’incondizionato apprezzamento per la “voglia” e la capacità di essere propositivi e collaborativi, superando qualunque tipo di steccato - pur con riguardo alle rispettive competenze - tra il pubblico e l’imprenditoria ed il commercio locale

Thumbnail RIMINI: Ecco gli esiti della riunione del Comitato per l'Ordine e Sicurezza Pubblica