Ricerca

IPPICA: Ernesto Spritz è il favorito nel Gran Premio Riccardo Grassi | VIDEO

SPORT - Un sabato di spettacolo, tecnica ed agonismo attende gli appassionati all’ippodromo del Savio di Cesena che ospiterà la 50.a edizione del Gran Premio Riccardo Grassi-Trofeo Romagna Iniziative.    Questa sera l’Ippodromo del Savio di Cesena mette in scena il Gran Premio Riccardo Grassi-Trofeo Romagna Iniziative, appuntamento classico di inizio estate con i free for all, un evento che proietta il trotter romagnolo ai vertici dell’ippica nazionale. La serata è dunque imperniata proprio su questo grande momento, posto come sesto appuntamento del palinsesto. E’ il 50°. Era infatti il 1975 quando Lightning Larry e Edy Gubellini aprirono la serie dei vincitori nel ricordo dell’artefice della modernizzazione del trotto emiliano romagnolo, Riccardo Grassi appunto. Ma torniamo ad oggi. Questa sera saranno otto performer di livello ad inseguire la vittoria sulla distanza del miglio. Posto come finale del circuito riservato agli anziani, circuito fortemente voluto dal Masaf, il Grassi 2025 potrebbe regalare la prima gioia “classica” al 5 anni Ernesto Spritz, allievo di Andrea Sarzetto guidato da Andrea Farolfi, che dopo una prudente gestione agonistica in età giovanile sta maturando di corsa in corsa candidandosi alle prime posizioni del panorama italiano. Nel frangente incrocerà il coetaneo Extra Model nei panni di severo tester, ai quali si aggiungono la giumenta Dana Ek e il giramondo Destino Dj , rispettivamente interpretati da Roberto Vecchione, Massimiliano Castaldo e Francesco Facci che cercheranno di scalfire le sicurezze della predestinata. La serata inizierà nel segno dei gentlemen e si concluderà con i cavalli anziani e tante nobili guide. Da segnalare la presenza in cartellone del Challenge Roberto Andreghetti, che giunto alla sua seconda edizione troverà nobile sistemazione nel palinsesto per ricordare uno dei più grandi interpreti delle redini lunghe della storia europea e vedrà Eclatante Se nelle vesti di favorito su Den Ghiu Gnafà e Cordobes, con fior di catch driver in scena come Roberto Vecchione, Francesco Facci e Antonio di Nardo.

Thumbnail IPPICA: Ernesto Spritz è il favorito nel Gran Premio Riccardo Grassi | VIDEO

SARSINA: Al via il Plautus Festival con Casinaria| VIDEO

ATTUALITÀ - Come ogni anno Teleromagna segue da vicino la programmazione del Plautus Festival di Sarsina che parte domani con il primo spettacolo. Casinaria - Piazzetta Lucio Pisone- ore 21,15 Una nuova commedia di Plauto è stata ritrovata! Possibile? Dopo il successo della sua Aulularia, il CTU torna a lavorare sul teatro plautino viaggiando tra il rigore scientifico e la libertà dell'invenzione scenica: amori contrastati, generazioni che si scontrano tra scherzi e trappole per scatenare tutto il Comico che si può. In scena una compagnia unica nel suo genere, formata da teatranti di mestiere e studenti universitari. Plauto vive!   Presentazione del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Il CTU Cesare Questa è il primo centro teatrale universitario delle Marche. È nato ufficialmente nel 2016 dall’iniziativa di ex studenti dell’Ateneo di Urbino, ora giovani professionisti nel settore della ricerca e formazione in ambito umanistico e teatrale: esperti di filologia e letteratura antica, attori, registi e formatori teatrali, docenti universitari e liceali. Ha uno staff organizzativo costituito per la maggior parte da giovani di età compresa fra i 19 e i 30 anni, e un bacino di oltre 300 allievi su tutto il territorio marchigiano. Attraverso una fitta rete di laboratori formativi destinati a studenti e docenti, il CTU Cesare Questa collabora stabilmente con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione Marche, con l’obiettivo di creare un ponte fra Scuola, Università e Territorio. Finalità principale del CTU Cesare Questa è quella di recuperare il ruolo “politico” ed educativo del teatro, inteso come strumento di costruzione e di formazione della comunità di un territorio. Attraverso la sua azione, il CTU Cesare Questa mira a valorizzare la tradizione storica, artistica e universitaria della città di Urbino in una prospettiva di ricerca, produzione, divulgazione culturale rivolta soprattutto alle nuove generazioni, mediante una solida rete di collaborazioni con enti pubblici e privati su scala locale e nazionale. Il Centro Teatrale dell’Università di Urbino è intitolato alla memoria del Prof. Cesare Questa, uno tra i maggiori studiosi del teatro plautino, per decenni professore di Lingua e letteratura latina, Accademico dei Lincei nonché cittadino onorario di Sarsina, dove ha istituito le Lecturae Plautinae Sarsinates.

Thumbnail SARSINA: Al via il Plautus Festival con Casinaria| VIDEO