Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Alluvioni, è legge il decreto da 3,7 miliardi per la ricostruzione

ATTUALITÀ - È legge il decreto per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 101 del 4 luglio, che converte il decreto legge 65/2025, si aprono nuove prospettive per i territori colpiti dalle calamità del maggio 2023 e del settembre-ottobre 2024. Il provvedimento stanzia complessivamente 3,7 miliardi. Per la ricostruzione pubblica sono confermati i 2,6 miliardi già assegnati dalla precedente normativa, cui si aggiungono 100 milioni per gli eventi del 2024. La principale novità è rappresentata dal programma straordinario pluriennale 2027-2038 da un miliardo per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico, affidato ai Presidenti delle tre Regioni in qualità di Commissari contro il dissesto. Altri 30 milioni sono destinati al supporto operativo territoriale.  "I punti chiave della nuova legge - spiega Fabrizio Curcio, da gennaio Commissario straordinario per la ricostruzione - sono la semplificazione, la centralità dei territori, e la programmazione di interventi per la riduzione del rischio idraulico e idrologico. Il testo è il frutto di una concertazione strategica. Grazie al lavoro del Governo e del Parlamento, della collaborazione dei Presidenti di Regione e di Provincia, dei Sindaci e ad un lavoro di ascolto e confronto con i territori e con gli stessi comitati di cittadini, è stato possibile dotarsi di strumenti e linee operative che renderanno più efficace l'azione".  La legge introduce le ordinanze speciali per interventi puntuali che richiedono procedure dedicate e un sistema di monitoraggio per accelerare i lavori. Sulla ricostruzione privata, la legge prevede contributi per danni minori con iter semplificato, una nuova disciplina per le attività economiche e la revisione del sistema degli acconti, più favorevole per famiglie e imprese. Entro l'estate sarà completata la ricognizione degli aventi diritto. La governance viene ridisegnata valorizzando il ruolo dei tre Sub-Commissari regionali e ampliando la Cabina di Coordinamento, che diventa l'organo centrale per l'elaborazione delle ordinanze e il riparto delle risorse

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Alluvioni, è legge il decreto da 3,7 miliardi per la ricostruzione

EMILIA-ROMAGNA: La regione si conferma la capitale della cooperazione

ATTUALITÀ - L'Emilia-Romagna si conferma la prima regione italiana per incidenza della cooperazione sull'economia, con 4.281 imprese cooperative che occupano oltre 233.000 addetti e generano un fatturato di quasi 45 miliardi di euro. I dati emergono in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative che si celebra il 5 luglio, nell'ambito dell'Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dalle Nazioni Unite. Le cooperative regionali rappresentano il 12,8% di tutti gli occupati in Emilia-Romagna, secondo il Rapporto Biennale Cooperazione di Unioncamere. Un modello economico che l'International Cooperative Alliance ha voluto sottolineare con il tema "Le cooperative costruiscono un mondo migliore". I co-presidenti dell'Alleanza Cooperative dell'Emilia-Romagna - Daniele Montroni (Legacoop), Francesco Milza (Confcooperative) ed Emanuele Monaci (Agci) - hanno evidenziato come "le cooperative creino occupazione stabile, sostengano i territori senza delocalizzare e contrastino le disuguaglianze. Ora che anche l'Unione Europea - dicono - promuove la cooperazione come protagonista dell'Economia Sociale, è necessario attuare l'articolo 45 della Costituzione con una legislazione aggiornata". Il movimento cooperativo si è peraltro evoluto nel tempo: dalle prime esperienze di consumo e casse rurali alle cooperative di lavoro e agricole, fino alle più recenti cooperative di comunità che contrastano lo spopolamento delle aree interne, ai workers buyout che rilanciano aziende in crisi e alle comunità energetiche.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: La regione si conferma la capitale della cooperazione

CALCIO: Cristian Brocchi ricorda i successi col Milan, "Emozioni grandissime" | VIDEO

SPORT - L’ex calciatore Cristian Brocchi ha raccontato al pubblico del “Fantini club” i suoi grandi trascorsi al Milan, dove ha collezionato numerosi trofei. In particolare si è soffermato sulle due Champions League conquistate agli ordini di Carlo Ancelotti.

Thumbnail CALCIO: Cristian Brocchi ricorda i successi col Milan, "Emozioni grandissime" | VIDEO

BASKET: Paulius Sorokas è un nuovo giocatore della Fortitudo Bologna

SPORT - La Fortitudo Pallacanestro Bologna prosegue ad ufficializzare nuovi rinforzi per la prossima stagione di serie A2. Con una nota la Effe "è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo con l’atleta Paulius Sorokas. Nato a Kaunas (Lituania) il 25 agosto 1992, ala/centro di 204 cm, Sorokas è un veterano della serie A italiana, nella quale ha disputato tre delle ultime quattro stagioni, intervallate da un’annata in Francia (sempre nella massima serie). Nello scorso campionato con la maglia di Scafati ha collezionato una media di 28 minuti, 9,8 punti segnati e 5,9 rimbalzi catturati nelle 30 partite giocate".

Thumbnail BASKET: Paulius Sorokas è un nuovo giocatore della Fortitudo Bologna

BOLOGNA: Controlli alla Bolognina, 3 arresti per spaccio

CRONACA - A Bologna, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nella zona Bolognina, portando all’arresto di tre persone per spaccio di droga e all’identificazione di 145 soggetti. Un marocchino del 1988 è stato fermato dopo una guida pericolosa e trovato in possesso di 1,7 kg di hashish e quasi 5.000 euro. Un altro marocchino, classe 1999, è stato sorpreso a spacciare cocaina nel parco dell’Arboreto; aveva con sé 2 grammi di droga, 600 euro e due cellulari. Il terzo arrestato è un nigeriano del 1989, che ha tentato di ingoiare la cocaina alla vista della polizia, ma è stato bloccato. Aveva 2 grammi di sostanza e 300 euro. Per entrambi gli ultimi due è stato disposto il divieto di dimora a Bologna. Sono stati inoltre individuati cinque cittadini stranieri irregolari, per i quali si valuta l’espulsione o il rimpatrio.

Thumbnail BOLOGNA: Controlli alla Bolognina, 3 arresti per spaccio