Ricerca

CALCIO: Cesena, Agliardi è il nuovo preparatore dei portieri

SPORT - Il Cesena ha annunciato la nomina di Federico Agliardi come nuovo preparatore dei portieri della prima squadra. L’ex portiere bianconero ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2026 e farà parte dello staff tecnico guidato da mister Michele Mignani. Classe 1983, Agliardi è una figura molto legata alla storia recente del Cesena. Ha difeso i pali del Cavalluccio per sette stagioni consecutive, superando le 100 presenze in maglia bianconera e totalizzando oltre 250 apparizioni tra i professionisti. Il suo nome è particolarmente significativo per i tifosi: insieme a Giuseppe De Feudis, è infatti l’unico giocatore ad aver indossato la maglia del Cesena in tutte le categorie, dalla Serie D fino alla Serie A.

Thumbnail CALCIO: Cesena, Agliardi è il nuovo preparatore dei portieri

BOLOGNA: Senzatetto invisibili, Asp, "combattiamo rischio isolamento" | VIDEO

ATTUALITÀ - Ogni sera, nel pieno centro di Bologna, decine di persone dormono per strada. Un viaggio tra le loro storie, tra chi li assiste e tra chi preferisce non vedere. Un fenomeno sempre più presente, ma ancora troppo ignorato.   Sotto le luci della Montagnola la città si diverte, ride, si abbraccia. A duecento metri, in via Indipendenza, altri corpi — stesi per terra, avvolti da coperte, spalle contro il muro. Persone che a Bologna ci vivono davvero, ma fuori da ogni appartenenza. C’è chi dorme per strada da mesi, chi si è perso nel buio di una dipendenza, chi parla con nessuno e guarda solo davanti. Non è un angolo lontano o nascosto: è il centro, è ogni sera. Eppure, basta girare la faccia per non vedere. Gli operatori li conoscono per nome, raccontano storie che iniziano sempre da una perdita: un lavoro, una casa, un legame. E finiscono in una città che spesso guarda oltre, ma non dentro. Ci si può perdere per tanti motivi, ma per ritrovarsi serve uno sguardo. Uno vero. Che non giudica, non evita. E magari si ferma anche solo a chiedere: “Come stai?”

Thumbnail BOLOGNA: Senzatetto invisibili, Asp, "combattiamo rischio isolamento" | VIDEO

CICLISMO: Scatta il Giro Women, previsti due passaggi in Romagna

SPORT - Si accendono i riflettori sul Giro d’Italia Women 2025, l’edizione femminile della corsa rosa che si preannuncia tra le più avvincenti di sempre. In gara 22 squadre, di cui tutte le 15 formazioni del Women’s WorldTour, due Professional e cinque team Continental italiani invitati. A impreziosire il parterre, nomi di altissimo profilo: Elisa Longo Borghini, campionessa in carica, cercherà di difendere la maglia rosa dagli assalti di fuoriclasse come la campionessa del mondo Lotte Kopecky, oltre alle ex vincitrici Marianne Vos e Anna Van der Breggen. Il tracciato del Giro 2025 sarà articolato in otto tappe per un totale di oltre 900 chilometri e 14.300 metri di dislivello. L’edizione si distingue per il bilanciamento tra frazioni di montagna, due tappe pianeggianti, oltre alla cronometro individuale d'apertura. Due sono i passaggi che si registreranno in Romagna: l'11 luglio con la partenza prevista da Bellaria Igea Marina e arrivo nelle Marche, a Terre Roveresche, per una tappa caratterizzata da saliscendi e adatta alle scattiste; due giorni dopo sarà invece la volta del gran finale, l'ottava e ultima tappa che prenderà il via da Forlì e si chiuderà con lo spettacolare arrivo all'interno dell'Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola.   Foto: IPA Agency

Thumbnail CICLISMO: Scatta il Giro Women, previsti due passaggi in Romagna

RIMINI: Schianto moto-auto, perde la vita uno scooterista | VIDEO

CRONACA - Un incidente mortale si è verificato questa mattina a Rimini lungo la Strada Statale 9 (via Emilia) all’altezza della fiera. Due scooteristi sono finiti sull’asfalto e uno dei due è morto sul colpo, mentre l’altro è stato ricoverato in gravi condizioni, così come uno dei due automobilisti coinvolti nel sinistro. L’incidente è avvenuto nel tratto di strada a quattro corsie e a scorrimento veloce lungo l’arteria che collega Rimini con Santarcangelo di Romagna. Stando a una prima ricostruzione, sarebbe avvenuto uno scontro frontale tra lo scooter, con a bordo due persone, e una Opel Corsa. Nello schianto è stato coinvolto anche un altro veicolo. Sul posto sono giunti subito i vigili del fuoco, la Polizia stradale e la Polizia locale. I feriti sono stati trasportati in elisoccorso all’ospedale Bufalini di Cesena dopo che la strada è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni.   (Foto e video di Manuel Migliorini)

Thumbnail RIMINI: Schianto moto-auto, perde la vita uno scooterista | VIDEO

RIMINI: Difesa del suolo, terminati i lavori a Misano Adriatico

ATTUALITÀ - Sono terminati a Misano Adriatico (RN) i lavori di difesa delle sponde del torrente Conca, in particolare nel tratto arginato a valle dell’omonima diga. Grazie alla creazione di 150 metri di scogliera sul fiume è stato realizzato un intervento necessario a seguito delle recenti alluvioni. Gli allagamenti che hanno colpito la zona avevano provocato un lungo cedimento nelle golene interne al corso d’acqua, con il rischio di erosione degli argini in caso di maltempo. L’intervento, del costo di circa 200mila euro, conclude una serie di lavori su Conca, Tavolo e Ventena, finanziati dai Fondi di coesione e sviluppo europei e realizzati dall’Ufficio di Rimini dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Inoltre, grazie a una seconda tranche di finanziamenti europei, saranno avviati ulteriori lavori di consolidamento e ringrosso degli argini del Conca dalla diga fino alla foce, di notevole importanza per mettere in sicurezza Misano Adriatico e Cattolica. I lavori Per realizzare le opere sono stati utilizzati dei massi ciclopici, cementati alla base, da rinverdire dopo l’estate con talee di salice e semina. I massi, provenienti dalle cave di Fiorenzuola (FI), sono stati posati accuratamente a uno a uno, fino a creare una scogliera lunga circa 150 metri, con un’altezza media di 3 metri e mezzo sopra il fondo del fiume. La deviazione delle acque in alveo, indispensabile per consentire i lavori, la riprofilatura della golena e la sistemazione delle piste bianche sugli argini, compromesse dal passaggio dei mezzi pesanti, sono state opere accessorie, ma significative, a completamento di un intervento che ha richiesto il taglio solo di alcuni alberi in stato pericolante al bordo dell’erosione.

Thumbnail RIMINI: Difesa del suolo, terminati i lavori a Misano Adriatico