Ricerca

FORLI’: Pianificare il futuro, verso l’elaborazione di un Piano Strategico partecipativo | VIDEO

ATTUALITÀ - Un processo volontario di condivisione della visione di sviluppo di una città e la progettazione delle strategie e delle azioni prioritarie da realizzare. Questo è il Piano Strategico, che la città di Forlì si appresta a realizzare per pianificare il modello di sviluppo cittadino nei prossimi 20 anni. Fortemente voluto dall’amministrazione comunale, il Piano Strategico è un documento essenziale per costruire una visione condivisa di sviluppo del territorio e per individuare le priorità di intervento a medio e lungo termine. Nei prossimi mesi verranno coinvolti i rappresentanti delle istituzioni, Fondazioni, Associazioni, Università e cittadini, in una serie di interviste e tavoli di discussione per elaborare una visione condivisa sul futuro della città.

Thumbnail FORLI’: Pianificare il futuro, verso l’elaborazione di un Piano Strategico partecipativo | VIDEO

CATTOLICA: Genitori insultano arbitra 16enne, società multata

CRONACA - Un nuovo episodio di intolleranza scuote il calcio giovanile. Nel riminese, durante una partita di Under 15, alcuni genitori del Città di Cattolica hanno insultato una giovane arbitra 16enne con offese omofobe. Il giudice sportivo ha definito l’episodio inaccettabile stabilendo che la squadra Under 15 del Città di Cattolica dovrà disputare i prossimi tre incontri senza pubblico, come misura punitiva per la “funzione educativa svilita” dai comportamenti sugli spalti. Inoltre, la società è stata multata per 200 euro a causa delle intemperanze dei propri sostenitori. Il club ha preso immediatamente le distanze dall’accaduto scusandosi pubblicamente. Il caso riaccende il dibattito sulla violenza verbale nei campionati giovanili. E' necessario un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, dai dirigenti alle famiglie, per garantire un calcio giovanile che promuova valori di inclusione e rispetto. Solo così si potrà costruire un futuro migliore per i giovani sportivi e per il movimento calcistico in generale.

Thumbnail CATTOLICA: Genitori insultano arbitra 16enne, società multata

FORLI’: Presentato il nuovo direttore dell’Ospedale “Morgagni”, dott. Francesco Sintoni | VIDEO

ATTUALITÀ - Da Maggio 2021 Direttore del Distretto Sanitario di Cesena Valle - Savio e del Rubicone, assumendo in seguito anche la direzione ad interim del Distretto Sanitario di Forlì. Diventa direttore dell’ospedale “Morgagni Pierantoni” di Forlì, Francesco Sintoni, quarantadue anni, forlivese, con una consolidata esperienza all’estero nel campo della prevenzione, profilassi delle malattie infettive e nell’organizzazione dei servizi sanitari, è tra i più giovani direttori in forza all’Azienda sanitaria romagnola.

Thumbnail FORLI’: Presentato il nuovo direttore dell’Ospedale “Morgagni”, dott. Francesco Sintoni | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, Musumeci firma lo stato di mobilitazione

ATTUALITÀ - Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia Romagna. Il provvedimento si è reso necessario per fronteggiare la grave situazione di criticità determinatasi con l'ondata di maltempo, che sta creando condizioni di pericolo per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati. È stata così accolta la richiesta avanzata dal presidente della Regione emiliano-romagnola, dopo la rapida istruttoria del Dipartimento nazionale dí Protezione civile. Per meglio operare nella difficile situazione, lo stesso Dipartimento assicurerà il coordinamento dell'intervento del Servizio nazionale della Protezione civile e del volontariato organizzato di altre Regioni, a supporto delle strutture regionali dei territori colpiti e per fornire l'assistenza ed il soccorso alle popolazioni coinvolte.  FASE CRITICA "Tutta la notte il Centro operativo comunale è rimasto aperto e ci sono le pattuglie della Polizia locale con i volontari che monitorano la situazione. Ora è il momento più critico perché il passaggio delle piogge su Bologna, in particolare sui crinali e sui colli, è più intenso". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, nel suo aggiornamento sull'allerta maltempo in città e provincia. "Si stanno effettivamente già vedendo innalzamenti dei livelli idrometrici dei torrenti e dei fiumi", segnala Lepore. "Abbiamo evacuato già da ieri le strade e i civici indicati: piani terra, seminterrati e interrati", spiega il sindaco e, rivolgendosi a chi vive nelle zone a rischio, avverte: "Non scendete in questo momento in cantina e in garage". Ugualmente, "non frequentiamo i sottopassi che possono allagarsi", raccomanda Lepore. "La collaborazione - conclude il primo cittadino - in questo momento è la cosa più importante". "Stamattina sta entrando su Bologna e sulla collina la precipitazione più intensa: i torrenti sono previsti in rapido innalzamento", avvisa intanto il Comune sui propri canali ufficiali e comunica alla popolazione che le pattuglie di Polizia locale e la Protezione civile sono già sui luoghi più critici. Per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. Ai cittadini si raccomanda anche di non recarsi in garage, cantine, parchi, questi ultimi chiusi con un'ordinanza insieme alle scuole, e di spostarsi solo se "indispensabile". E' consigliato stare lontano anche da ponti, fiumi e corsi d'acqua. Nell'area vige un'allerta rossa per tutta la giornata per rischio legato a piene e frane. FRANE NEL BOLOGNESE Piccoli smottamenti e frane, alcuni allagamenti, per ora contenuti, nel Bolognese, in seguito all'ondata di maltempo da allerta rossa che sta interessando il territorio. In località Castel del Rio, comune della valle del Santerno, i vigili del fuoco segnalano due piccoli smottamenti sulla provinciale, senza danni per le persone. Il Comune di San Lazzaro di Savena, nell'hinterland di Bologna dove da ieri sera ci sono state alcune evacuazioni preventive, segnala l'allagamento di alcune strade e sottopassi con qualche difficoltà nella circolazione dopo le piogge del primo mattino. Nessun danno alle persone. Il Comune di Bologna informa che il picco di piena su rii e torrenti collinari, registrato nella prima mattinata di oggi, è passato. Si segnalano alcuni allagamenti in collina. Nelle prossime ore invece è invece previsto l'innalzamento del Savena e poi del Reno.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, Musumeci firma lo stato di mobilitazione