Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, de Pascale, evento segue previsione, massima attenzione

ATTUALITÀ - In merito al maltempo di queste ore in Emilia-Romagna e alla situazione dei fiumi, “in questo momento l'evento sta seguendo le previsioni: abbiamo avuto sforamenti di soglia 2 e non di soglia 3, quindi siamo in una fase ancora che possiamo definire sotto controllo, ma non dobbiamo sottovalutare e soprattutto l'evento durerà ancora per tutta la giornata”. Così Michele de Pascale, presidente dell’Emilia-Romagna, in un aggiornamento sulle condizioni meteo in regione, su cui oggi vige l’allerta rossa nel Bolognese e arancione nel Ravennate. “In questo momento abbiamo superamenti di soglia 2 nel bacino romagnolo, soprattutto per quello che riguarda il Lamone e negli affluenti del Reno. Nella mattinata l'evento prosegue in maniera più intensa per il Bolognese e per tutti gli affluenti appunto del fiume Reno, mentre nel pomeriggio nuovamente potremo vedere delle recrudescenze sia nella zona più a sud che sempre nella zona centrale della Regione”, spiega il governatore. Tutte le funzioni sono attivate, abbiamo fatto la riunione questa mattina con la Protezione Civile nazionale: tutto è predisposto, volontari, soccorso, tutte le attivazioni che era possibile fare sono state fatte. I Comuni in maniera molto corretta hanno attivato i COC, siamo in coordinamento con tutte le prefetture e tutti i centri provinciali”, conclude de Pascale. LA SITUAZIONE IN ROMAGNA La Romagna è stata investita da una nuova ondata di maltempo, come annunciato dall'allerta arancione emessa giovedì dalla Protezione Civile. Le precipitazioni intense che hanno colpito il settore appenninico centro-orientale nelle ultime ore hanno provocato un rapido innalzamento dei livelli idrometrici nei fiumi Bidente, Ronco e Montone, che si avvicinano o superano le soglie di attenzione. Nella mattinata di venerdì, il fiume Montone ha raggiunto i 5,11 metri a Porta Schiavonia alle 11:30, attestandosi sul livello di allerta arancione. Alla stessa ora, il Ronco segnava 5,05 metri, corrispondenti alla soglia gialla. Il Bidente, invece, ha toccato i 2,27 metri alle 11, rimanendo a 23 centimetri dalla soglia rossa. Secondo i dati del servizio meteorologico di Arpae Emilia-Romagna, a Campigna sono caduti oltre 175 millimetri di pioggia da martedì, di cui più di 83 solo dalla mezzanotte di venerdì (dato aggiornato alle 11). Tra Campigna e Corniolo si è registrato uno smottamento lungo la strada Bidentina, all'altezza del chilometro 33. Anche la vallata del Tramazzo è stata interessata da precipitazioni intense: a Tredozio sono stati misurati oltre 50 millimetri di pioggia nella giornata di venerdì, per un totale di più di 87 millimetri da martedì. A Forlì, invece, dalla mezzanotte sono caduti 21 millimetri di pioggia. A Ridracoli è in corso una tracimazione significativa della diga, dove si sono accumulati oltre 150 millimetri di pioggia da martedì. La portata di sfioro ha raggiunto punte di 19 metri cubi al secondo. Le previsioni per le prossime ore indicano ulteriori piogge moderate sull'Appennino centro-orientale, con possibili rovesci locali che potrebbero aggravare la situazione dei fiumi già in piena. Le autorità invitano alla massima prudenza.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, de Pascale, evento segue previsione, massima attenzione

BASKET: Virtus indifesa contro il Real, arriva il settimo ko consecutivo

SPORT - La Virtus ha subito la settima sconfitta consecutiva in Eurolega contro un Real Madrid in versione ridotta. Nonostante un avvio equilibrato, il Real ha preso il controllo della partita grazie alla superiorità fisica e difensiva, con la Virtus incapace di rispondere. La squadra di Ivanovic ha faticato sia in attacco che in difesa, con percentuali basse dal tiro e difficoltà a contrastare i lunghi spagnoli. Nonostante qualche guizzo da Morgan e Tucker, il distacco è aumentato fino al -22, e il tentativo di rimonta nel secondo tempo, riducendo il divario a -11, non è bastato. La partita si è chiusa con un deludente 67-80 per la Virtus, che ora punta tutto sul campionato, con la trasferta contro Napoli come prossimo obiettivo.   Foto: IPA Agency

Thumbnail BASKET: Virtus indifesa contro il Real, arriva il settimo ko consecutivo

BASKET: Trasferta complicata per la Nts Informatica Rimini a Seregno

SPORT - La trasferta contro la Vigor Seregno si preannuncia impegnativa per la Nts Informatica Rimini, che affronterà la seconda in classifica. La Vigor ha vinto 9 delle 11 gare disputate, con un potente attacco che si affida principalmente ai tiratori Amasio e Diouf, due giocatori che insieme realizzano oltre 50 punti a partita. Rimini, con una media di 60 punti segnati e 50 subiti, ha avuto un buon rendimento, ma nella partita di andata ha ceduto nei minuti finali, nonostante una buona prestazione. Per puntare alla vittoria, Rimini dovrà limitare almeno uno dei due principali realizzatori di Seregno e fare affidamento su una performance corale in attacco.

Thumbnail BASKET: Trasferta complicata per la Nts Informatica Rimini a Seregno

CALCIO: Tira aria di derby per Massimo Epifani, “Rimini favorito sul Gubbio” | VIDEO

SPORT - L'intervista integrale a Massimo Epifani, ex calciatore, ospite a "Rimini calcio show".   Sarà uno scontro diretto per i playoff quello tra Rimini e Gubbio. Per l’ex calciatore Massimo Epifani sarà un incontro speciale, come ha dichiarato durante la trasmissione “Rimini calcio show”. "I pericoli sono sempre dietro l'angolo - il suo parere - e credo che D'Urso e Tommasini siano due giocatori fondamentali per questa categoria. Il Rimini deve sfruttare questa situazione e cercare di vincere, perché la posizione in classifica e la pressione mentale che ne deriva sono sicuramente diverse rispetto a quelle del Gubbio. Per come la vedo io, i biancorossi hanno sicuramente più possibilità di conquistare la vittoria".

Thumbnail CALCIO: Tira aria di derby per Massimo Epifani, “Rimini favorito sul Gubbio” | VIDEO

VOLLEY: L'Omag-Mt non stecca contro Padova

SPORT - Nella prima partita del girone di ritorno della Pool Promozione, l'Omag-MT ha vinto contro la Nuvolí Altafratte Padova per 1-3 dopo una partita combattuta. L'Omag-Mt, capolista con 61 punti, ha così mantenuto il vantaggio sulla seconda classificata Macerata, a cinque lunghezze. Il match è stato segnato da un ottimo primo set per le marignanesi, un secondo set deludente, un terzo set dominato, e un quarto set difficile, dove hanno recuperato da un 23-18 sotto e vinto sul 28-26. Nonostante alcune difficoltà, il team di coach Bellano ha dimostrato determinazione, ribaltando il punteggio nel finale. L'MVP della partita è stata Alice Nardo. Ora, l'Omag-Mt si prepara per la prossima sfida contro Busto Arsizio in programma domenica prossima alle ore 17 al PalaMarignano.

Thumbnail VOLLEY: L'Omag-Mt non stecca contro Padova