Ricerca

RIMINI: Omicidio Pierina, udienza decisiva sull'incidente probatorio | VIDEO

CRONACA - Si tiene oggi al tribunale di Rimini un’udienza decisiva sul delitto di Pierina Paganelli. Periti e consulenti si confronteranno sulle analisi della telecamera cam3 e sulle tracce biologiche.   Giornata decisiva al Tribunale di Rimini con l’udienza sull’omicidio di Pierina Paganelli in cui si discuterà sugli esiti di più analisi. Prima fra tutte la comparazione tra la camminata del soggetto ritratto dalla cam3 della farmacia di via del Ciclamino e quella replicata da Louis Dassilva, unico indagato per l’uccisione, all’interno dell’incidente probatorio. Il giudice per le indagini preliminari ascolterà i periti incaricati di esaminare le immagini registrate la sera del delitto, il 3 ottobre 2023. Secondo gli inquirenti le immagini immortalano i movimenti di Dassilva a ridosso dell’orario dell’assassinio. Ma una prima analisi degli esperti nominati dal giudice solleva dubbi su questa ricostruzione, alimentando le speranze della difesa su una possibile scarcerazione dell’imputato. Su questo punto si confronteranno la difesa di Dassilva, la Procura, oltre agli avvocati delle parti offese, ovvero i figli della vittima, la nuora Manuela Bianchi, attualmente indagata per favoreggiamento. Tutti quanti porteranno studi a supporto delle loro tesi. Oltre alle immagini, verranno acquisiti anche i risultati delle perizie sul DNA che avrebbero escluso la presenza di tracce biologiche del 35enne senegalese sulla scena del crimine. E si discuteranno anche gli esiti delle analisi sui dispositivi elettronici sequestrati per ricostruire gli eventuali movimenti dell’imputato la sera del crimine.

Thumbnail RIMINI: Omicidio Pierina, udienza decisiva sull'incidente probatorio | VIDEO

RIMINI: Pm chiede 8 anni per violenza sessuale, la vittima si risvegliò in una camera di albergo sconosciuta

CRONACA - E' a processo per violenza sessuale, avvenuta in un camera d'hotel nell'estate del 2021 a Rimini, il cittadino brasiliano di 36 anni, residente a Milano, per il quale il sostituto procuratore Davide Ercolani al termine della propria requisitoria ha chiesto una condanna a 8 anni di reclusione. Il 36enne difeso dall'avvocato Antonio Caracciolo è a giudizio davanti al Tribunale collegiale di Rimini presieduto dalla giudice Adriana Cosenza, per aver condotto in stato di semi incoscienza nella propria camera d'albergo ed avere avuto con lei dei rapporti non protetti. I fatti risalgono ai giorni immediatamente precedenti il Ferragosto del 2021 quando la ragazza si era risvegliata in una camera d'hotel che non aveva mai visto prima con accanto il 36enne brasiliano appena conosciuto. Avendo difficoltà ad alzarsi e a ricordare, e con un malessere fisico generale, la 26enne aveva quindi deciso di andare in Pronto soccorso dove era stata inserita nel percorso dedicato ai protocolli anti violenza. In ospedale era stata quindi raggiunta dai carabinieri ai quali aveva raccontato cosa le fosse accaduto. Le indagini successive avevano condotto all'identificazione del 36enne. L'uomo infatti era stato visto trasportare a braccia, trascinando e a tratti sorreggendo la ragazza ubriaca nella propria camera di albergo. Una costrizione che avrebbe lasciato segni evidenti, lividi e contusioni sulle braccia e le cosce della giovane.

Thumbnail RIMINI: Pm chiede 8 anni per violenza sessuale, la vittima si risvegliò in una camera di albergo sconosciuta

CICLISMO: Svelata la "Coppi e Bartali" 2025, cinque tappe da Ferrara a Forlì | VIDEO

SPORT - Il percorso della Coppi e Bartali 2025 è stato svelato a Ferrara, sede di partenza della manifestazione che si terrà dal 25 al 29 marzo. L’appuntamento ciclistico è un classico di inizio stagione per le formazioni in cerca della miglior forma.   Torna alle origini la Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Come fu nella prima edizione di venticinque anni fa, la gara ciclistica partirà da Ferrara il 25 marzo prossimo, sede in cui è avvenuta la presentazione. Cinque tappe totali: la prima scatterà appunto dalla città estense fino a Bondeno, poi toccherà alla Riccione-Sogliano al Rubicone e alla frazione Riccione-Cesena. La quarta giornata sarà tutta dedicata a Brisighella, per poi chiudere il 29 marzo con il gran finale da Brisighella a Forlì. Nella sala Estense del municipio di Ferrara, hanno preso parte alla presentazione della corsa le autorità locali, rappresentanti della Fci, addetti ai lavori e il presidente del Gs Emilia, organizzatore della corsa, Adriano Amici del tutto commosso. “Questa gara continua nel corso degli anni si è consolidata come uno degli eventi di riferimento della prima parte di stagione e non solo; questo è possibile grazie al sostegno delle istituzioni, dei nostri partner e di tutti coloro che credono in questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va al Comune di Ferrara per averci accolto e supportato con entusiasmo. Siamo certi che l’edizione 2025 sarà ancora una volta all’altezza della sua tradizione. Senza il supporto delle amministrazioni locali e degli sponsor che credono in noi, tutto questo non sarebbe possibile e il nostro obiettivo è continuare su questa strada.”   Prima Tappa: Ferrara - Bondeno (Km 174,5) Il via della corsa avverrà da un luogo simbolo: Largo Castello a Ferrara, proprio come nella prima edizione del 2001. Da qui il gruppo affronterà un percorso inizialmente pianeggiante. Il primo tratto prevede un circuito da ripetere due volte, con un GPM dopo 33,5 km. Successivamente, si attraverserà la provincia di Ferrara, alternando lunghi rettilinei e tratti più tortuosi, dove il vento potrebbe giocare un ruolo decisivo. Dopo 106,7 km, il primo passaggio sul traguardo di Bondeno introduce il circuito finale di due giri da 33,9 km ciascuno. Sarà proprio li che conosceremo il nome del primo leader della classifica generale.   Seconda Tappa: Riccione - Sogliano al Rubicone (Km 163,9) Una frazione dura e spettacolare, con un profilo altimetrico da classica con oltre 3200 metri di dislivello totale. Dopo un primo tratto ondulato nelle colline riminesi, la corsa entra nella Repubblica di San Marino affrontando le prime vere difficoltà altimetriche. La salita di San Leo (4,7 km al 7,4%) segna il primo GPM della giornata, seguito da un tratto misto fino al Passo delle Siepi. Dopo il primo passaggio sul traguardo di Sogliano al Rubicone al 69° km, iniziano i quattro giri dell’ormai classico circuito finale da 23,6 km, caratterizzati dalla salita de "La Ciocca". Il finale è selettivo: a 300 metri dall’arrivo, una svolta a 180° introduce la durissima rampa di via Giovanni Pascoli, con pendenze fino al 18%, decisiva per decretare il vincitore di giornata sullo stesso traguardo dove in passato hanno trionfato, tra gli altri, Jonas Vingegaard, Diego Ulissi, Mikel Landa e Bauke Mollema.   Terza Tappa: Riccione - Cesena (Km 142,1) Una frazione insidiosa e movimentata, perfetta per attacchi da lontano. Dopo una prima parte simile alla tappa precedente, si affrontano le rampe di Monte Olivo e Verucchio, ideali per scremare il gruppo. Il circuito intermedio da ripetere due volte include la salita di Sorrivoli (1 km al 13%), un vero e proprio muro che renderà difficile il controllo della corsa. L’ultimo tratto di gara prevede un altro circuito con l’ultima salita di giornata a Diolaguardia, prima di una discesa tecnica verso Cesena. Gli ultimi chilometri sono molto tecnici, e potrebbero favorire un arrivo incerto.   Quarta Tappa: Brisighella - Brisighella (Km 150,4) Tappa che ricalca il percorso dell’edizione precedente, con un circuito iniziale da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita del Monticino. Il finale prevede due giri su un anello più breve che aggiunge la salita di Rio Chiè, breve ma con un tratto al 10% che potrebbe rivelarsi determinante. A poco più di 5 km dall’arrivo si affronta l’ultimo scollinamento, seguito da una discesa tecnica prima del finale impegnativo: gli ultimi 400 metri sono in salita e caratterizzati da curve in rapida successione, rendendo fondamentale la scelta del tempismo per lanciare lo sprint decisivo.   Quinta Tappa: Brisighella – Forlì (km 132,5) L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte priva di difficoltà altimetriche, il percorso si inoltra verso le colline del forlivese. Si dovrà affrontare per due volte l’ascesa verso la Rocca delle Caminate, prima di spostarsi verso la parte orientale e seguire un percorso ad anello comprendente una prima salita verso Polenta ed una successiva ascesa, breve ma molto impegnativa, prima di attraversare il borgo di Bertinoro e chiudere l’anello. Infine, un’ultima ascesa dal versante est della Rocca delle Caminate farà da trampolino verso il traguardo finale posto nella centralissima Piazza Saffi a Forlì dove sarà incoronato il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. A Forlì saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani, oltre al primo leader Challenge Emilia Romagna – Sport Valley.

Thumbnail CICLISMO: Svelata la "Coppi e Bartali" 2025, cinque tappe da Ferrara a Forlì | VIDEO

RIMINI: Assegnazione nuove licenze taxi, sono 23 le domande presentate

ATTUALITÀ - Alla scadenza del bando per l'assegnazione delle nuove licenze taxi - prevista per venerdì alle ore 13 - le domande complessivamente pervenute sono state 23. Il bando, il cui termine per la presentazione delle domande era stato prorogato alla giornata 14 marzo, riguarda il concorso straordinario per il rilascio a titolo oneroso di 14 licenze per l’esercizio del servizio taxi. il concorso è stato indetto per l’assegnazione di 14 licenze (pari al 20% delle 71 già attive nel territorio comunale, il massimo consentito dal decreto legge in materia dell’ottobre 2023), di cui 5 riservate a taxi adeguatamente attrezzati per il trasporto di persone con disabilità motoria. In linea con quanto previsto dal decreto legge e per rispondere agli obiettivi di potenziamento della mobilità sostenibile in città, tutte le licenze saranno vincolate all’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale, con emissioni comprese tra 0 e 135 g/km. Il bando - preliminarmente sottoposto all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per il nulla osta – prevede l’obbligo per i titolari di garantire il servizio di prenotazione tramite chiamata telefonica, messaggistica e app per smartphone, da garantire sette giorni su sette, 24 ore su 24. Il concorso è strutturato con due prove - una scritta e una orale - che prevedono il superamento di una soglia minima di idoneità. Le prove valuteranno la conoscenza del regolamento comunale, la geografia del territorio, i principali luoghi di interesse turistico, le infrastrutture chiave, una lingua straniera e le competenze comportamentali richieste in situazioni di emergenza o incidenti.

Thumbnail RIMINI: Assegnazione nuove licenze taxi, sono 23 le domande presentate

BASKET: Cambio di mentalità per Ravenna, Flavio Gay, "Merito del mister" | VIDEO

SPORT - Oltre nella tecnica, l’Orasì Ravenna ha fatto un salto di qualità nel rafforzare la propria mentalità. “Il mister ha fatto la sua parte – ha detto la guardia Flavio Gay -, ci dice tutto quello che dobbiamo fare e i risultati si vedono”.

Thumbnail BASKET: Cambio di mentalità per Ravenna, Flavio Gay, "Merito del mister" | VIDEO