Ricerca

CALCIO: Sosta in D, Campagna tiene bassa la temperatura del Forlì | VIDEO

SPORT - Il Forlì viaggia a vele spiegate in testa alla classifica di serie D grazie a sette vittorie consecutive, oltretutto conquistate mantenendo la porta inviolata. Un ruolino di marcia che consente ai biancorossi di avere 66 punti e vantare il miglior attacco e la difesa più solida insieme al Ravenna. Il pensiero fisso in queste due settimane, vista la pausa del campionato, sarà al big match con il Ravenna, a sole due lunghezze di distanza e pronto al sorpasso. Un derby andrà oltre al campanilismo e dirà tantissimo in chiave promozione.

Thumbnail CALCIO: Sosta in D, Campagna tiene bassa la temperatura del Forlì | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, Musumeci contro la Regione, “7 milioni non spesi per Traversara” | VIDEO

POLITICA - "Le risorse ci sono, sono state stanziate e sono disponibili, ma affinché possano essere utilizzate è necessario che gli enti locali avanzino le richieste previste" Così il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha risposto durante un question time alla Camera a un’interrogazione presentata da Rosaria Tassinari sulla situazione dei fondi destinati ai comuni colpiti dalle alluvioni. Un caso specifico è stato al centro dell’intervento del ministro: quello di Traversara, nel comune di Bagnacavallo, una delle zone più colpite dagli allagamenti degli ultimi due anni. "Abbiamo stanziato 7 milioni e 187 mila euro, ma fino ad ora non è pervenuta alcuna richiesta di erogazione per questi fondi", ha dichiarato Musumeci. Una situazione che, secondo la deputata di Forza Italia, dimostra un’evidente inerzia da parte della Regione Emilia-Romagna nell’attuare i lavori di messa in sicurezza del territorio. "I soldi ci sono, ma bisogna muoversi", ha dichiarato. "La Regione ha il dovere di sbloccare le risorse disponibili, non si può perdere altro tempo". Un attacco che non è stato accolto senza replica dalla sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, secondo la quale le dichiarazioni del governo non corrispondono al vero. "Non ci sono fondi disponibili e non utilizzati per l’alluvione", ha spiegato Rontini. "Anzi, ad oggi i fabbisogni non coperti da finanziamento ammontano a 233 milioni di euro". Una criticità, ha aggiunto Rontini, che potrebbe essere risolta con un decreto che unifichi le emergenze legate agli eventi a partire dallo scorso maggio. Su questo fronte, si sta lavorando con la struttura commissariale per accelerare i tempi.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, Musumeci contro la Regione, “7 milioni non spesi per Traversara” | VIDEO

RIMINI: Settimana della legalità, Franco La Torre incontra gli studenti

ATTUALITÀ - Franco La Torre, storico e ambientalista, figlio di Pio La Torre ucciso da Cosa Nostra il 30 aprile 1982, dialogherà con gli studenti ed inaugurerà la mostra ‘Una vita contro la mafia’. Venerdì 14 marzo prenderà il via anche a Rimini la Settimana della legalità 2025, iniziativa che vedrà la Regione Emilia-Romagna e numerose associazioni protagoniste di eventi in tutto il territorio per riaffermare il valore della legalità e dell’impegno civile contro le mafie. A Rimini si terrà un doppio appuntamento al quale prenderà parte anche Franco La Torre. L’iniziativa anticipa la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Venerdì 14 marzo alle ore 9.45, presso la Sala Marvelli del Palazzo della Provincia di Rimini (via Dario Campana, 64) si terrà un'iniziativa dedicata alla promozione della legalità e della sensibilizzazione sul contrasto alle mafie. L'evento, promosso da Università Aperta Giulietta Masina Federico Fellini, Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata, CGIL Rimini, Libera Rimini, con il patrocinio di Comune di Rimini e Provincia di Rimini, sarà moderato dal giornalista di Teleromagna e ANSA Mirco Paganelli. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore comunale Francesco Bragagni, sarà proiettato il docufilm “Rimini contro le Mafie” di Mirco Paganelli, prodotto dall’Osservatorio. Al termine della proiezione, attorno ai tema di Legalità, impegno e contrasto alle mafie, dialogheranno Raffaele Vicidomini di CGIL Emilia-Romagna, Ivan Cecchini dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata e Sara Posa, magistrata della Procura della Repubblica di Rimini. Una serie di letture a cura di Maria Ferraris (Libera) tratte da “La classe dei banchi vuoti” e “Terre e libertà” concluderanno la prima parte dei lavori della mattinata. Franco La Torre, storico, ambientalista e figlio di Pio La Torre, vittima di mafia, dialogherà con studenti e studentesse degli istituti secondari di secondo grado di Rimini, moderati da Mirco Paganelli, a partire dalle sollecitazioni raccolte durante la mattinata. Un momento di riflessione e sensibilizzazione insieme ad un testimone diretto della lotta alla mafia.  “Una vita contro la mafia” è una mostra realizzata dall’Istituto Superiore Einaudi- Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini ed il Comune di Rimini. L’inaugurazione avverrà venerdì 14 marzo alle ore 12.30 (CGIL Rimini, via Caduti di Marzabotto, 30), preceduta dagli interventi di Francesco Bragagni (Comune di Rimini), Renzo Crociati (CGIL Rimini) e Franco La Torre. L’esposizione della mostra, promossa da CGIL Rimini, SPI CGIL Rimini e SILP CGIL Rimini, è stata realizzata con la collaborazione di Libera Rimini, Auser Rimini, Università Aperta, Comune di Rimini, Osservatorio sulla criminalità organizzata, e sarà visitabile fino al 18 aprile 2025. La cittadinanza è invitata a partecipare e visitare la mostra.

Thumbnail RIMINI: Settimana della legalità, Franco La Torre incontra gli studenti

BOLOGNA: Emergenza abitativa, nasce una fondazione | VIDEO

ATTUALITÀ - Per fronteggiare l’emergenza abitativa a Bologna il Comune, insieme ad altri partner istituzionali, ha deciso di creare una fondazione ad hoc, la FAB, per la gestione di alloggi destinati ai cittadini. Secondo recenti ricerche, tra il 2023 e il 2024 a Bologna il prezzo di una stanza singola è aumentato di oltre il 5% e la domanda generale di stanze è schizzata del 27% su scala nazionale. Un dato, che ha portato il Comune ad effettuare un controllo in città dove sono stati individuati tra i 13.500 e i 15.300 immobili vuoti, tra stabili privati e pubblici. Per fronteggiare l’emergenza abitativa, Palazzo d’Accursio, la Città Metropolitana e l’Asp hanno deciso di lavorare insieme per la creazione della Fondazione Abitare Bologna (Fab): questo istituto, avrà l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini, con canoni calmierati, 800 alloggi, di cui 400 di privati e 400 pubblici. Le parole della vicesindaca con delega alla Casa Emily Clancy: «La Fondazione è uno strumento inedito che ci consentirà di mettere in campo nuove risposte abitative. Siamo già al la voro con i Comuni, i sindacati, le associazioni datoriali e il terzo settore».

Thumbnail BOLOGNA: Emergenza abitativa, nasce una fondazione | VIDEO