Ricerca

ROMAGNA: Ancora frane sulle strade, una persona isolata tra Modigliana e Civitella

ATTUALITÀ - Alcune frane e interruzioni della viabilità per le piogge delle ultime ore si sono registrate nei comuni di Civitella e Modigliana, nel Forlivese, territori già martoriati dalle alluvioni del 2023. I vigili del fuoco sono intervenuti in via Ibola, a Modigliana, per rimuovere massi dalla carreggiata. A Civitella, in via Seggio, sono in campo due pale gommate. In via Castagnolo Fondi due frane di un centinaio di metri hanno interrotto la strada nei pressi di una casa e un agriturismo, impedendo ai residenti di accedervi e rifocillare gli animali presenti. Una persona è isolata, senza problematiche di tipo sanitario. Sono in corso le operazioni di assistenza alla popolazione e di sopralluogo del fronte di frana per la sua rimozione.

Thumbnail ROMAGNA: Ancora frane sulle strade, una persona isolata tra Modigliana e Civitella

TV: Piacenza-Ravenna in diretta su Teleromagna, domenica alle 14.25

SPORT - Un vero e proprio match di cartello è alle porte per il Ravenna che domenica pomeriggio farà visita al Piacenza per continuiare la propria corsa verso la conquista della promozione in serie C: i giallorossi di mister Marchionni sono attesi allo stadio "Garilli" per dare vita a una gara che si preannuncia intensa, a dispetto della differenza di classifica tra le due squadre che scenderanno in campo. La partita sarà trasmessa in diretta su Teleromagna (canale 14 del digitale terrestre) con collegamento previsto per le ore 14.25 e telecronaca affidata a Jacopo Pagliarani.   Foto: Filippo Venturi

Thumbnail TV: Piacenza-Ravenna in diretta su Teleromagna, domenica alle 14.25

EMILIA-ROMAGNA: Aumento delle tasse, contro De Pascale anche sindacati e Confcommercio | VIDEO

ATTUALITÀ - La decisione dell’aumento delle tasse da parte della Regione ha scatenato una serie di proteste. “Una scelta sbagliata” attaccano dall’opposizione. Critiche anche da sindacati e associazioni di categoria. "De Pascale sapeva che c’erano enormi problemi di bilancio e avrebbe dovuto dichiarare già in campagna elettorale in che modo intendeva correggerli" È l’ex candidata del centrodestra Elena Ugolini la prima a scagliarsi contro il presidente della Regione per la decisione di aumentare le tasse per coprire il buco di bilancio: 400 milioni di euro che verranno recuperati alzando l’Irpef, l’Irap, il bollo auto e i ticket sanitari. L’annuncio di giovedì sera ha suscitato una serie di pesanti critiche da parte dell’opposizione. Anche dalla Romagna, Rosaria Tassinari non intende lasciar passare sotto silenzio la decisione del governatore: “Una scelta sbagliata e dannosa per cittadini e imprese”, ha commentato la deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia. Ma non è solo la politica ad aver reagito negativamente. Anche i sindacati sono compatti nel definire la manovra “sbagliata e incompleta” e denunciano di non essere mai stati interpellati per discuterne. Un annuncio improvviso, quello della Regione, che ha colto di sorpresa anche Confcommercio: “Rimaniamo sorpresi che una manovra di tale entità non sia stata sottoposta all’attenzione delle parti sociali”, ha detto il presidente Postacchini, manifestando grande preoccupazione per l’impatto che l’aumento delle tasse avrà sui cittadini, già alle prese con inflazione e aumento delle bollette. Dal canto suo, De Pascale tira dritto e difende la sua scelta: “Le risorse straordinarie utilizzate da Bonaccini sono finite – ha spiegato ai giornalisti – L’unica alternativa all’aumento delle tasse era tagliare la sanità. Confido che gli emiliano-romagnoli comprendano questa scelta.”

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Aumento delle tasse, contro De Pascale anche sindacati e Confcommercio | VIDEO

RIMINI: Mette incinta la cugina di 12 anni, 27enne a processo

CRONACA - Si è tenuta ieri a Rimini l’udienza del processo ai danni di un 27enne originario del Sudamerica che nel 2020 ha messo in cinta la cugina di appena 12 anni. Per l’imputato l’accusa ha chiesto dieci anni di reclusione. Come riporta la stampa locale, dd accorgersi della gravidanza furono gli insegnanti e il preside della scuola media che la giovane frequentava. Da lì è partita l’indagine del Carabinieri che è culminata con l’arresto del cugino, all’epoca 23enne, che nel frattempo era fuggito a Firenze. Il difensore dell’accusato ha chiesto l’assoluzione parlando di un comportamento accettato dalla comunità etnica di cui fanno parte i due protagonisti della vicenda. L’udienza è stata quindi rinviata ad aprile per la sentenza.

Thumbnail RIMINI: Mette incinta la cugina di 12 anni, 27enne a processo