Ricerca

CESENA: Madre e figlia ricoverate, “Fine di una persecuzione” | VIDEO

CRONACA - Sembra essersi conclusa la vicenda dell’autotrasportatore di Borello perseguitato da mesi da due donne di Badia Prataglia che gli facevano consegnare a casa di tutto tramite corrieri. Le due donne sono state ricoverate. Una lista lunghissima, con centinaia di nomi tra corrieri, fiorai, imbianchini, muratori, tassisti e persino gestori di pompe funebri, che si presentavano a casa sua, chiamati da due donne che avevano deciso di perseguitarlo. Paolo Zignani, autotrasportatore di Borello, ha annotato tutto su un quaderno: da mesi è vittima di due donne, madre e figlia, di Badia Prataglia. Dopo le denunce e i numerosi appelli, anche in televisione, ieri le due sono state ricoverate nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Arezzo. Le telecamere sono entrate nella loro casa, portando alla luce una situazione di estremo disagio. Una vicenda iniziata a giugno, per la quale Zignani – che, a quanto risulta, non era l’unica vittima – non riesce a trovare una spiegazione: “Al loro paese dicono che prendono di mira delle persone, e chi viene preso di mira smette di campare”, racconta Zignani. “So che hanno smesso con quella signora che abitava lì di fronte, a giugno. E quando hanno finito con lei, hanno iniziato con me, ma non me lo spiego”. Non sarà questo l’ultimo capitolo della vicenda. Le due donne verranno sottoposte a perizia psichiatrica e gli investigatori dovranno proseguire le indagini a seguito della denuncia presentata da Zignani. Intanto, però, il 57enne di Borello è tornato a dormire sonni tranquilli: “Era da tanto che non mi capitava”, conclude Zignani. “La fine di un incubo”.       4o

Thumbnail CESENA: Madre e figlia ricoverate, “Fine di una persecuzione” | VIDEO

RIMINI: Cittadelle dello Sport, la società, “rispettiamo tempi Pnrr” | VIDEO

ATTUALITÀ - Procede senza intoppi a Rimini la realizzazione della Cittadella dello Sport. A precisarlo, la società che ha vinto il bando, dopo le polemiche dei giorni scorsi in Consiglio comunale sui possibili ritardi.   La realizzazione della Cittadella dello sport di Rimini prosegue secondo i piani. Ad assicurarlo è la società che si è aggiudicata il bando dell’area in zona Gaiofana, nella prima periferia della città, che diventerà di fatto la casa del Rimini Football Club. Nei giorni scorsi il progetto è stato al centro di polemiche in Consiglio comunale su possibili ritardi che avrebbero compromesso il finanziamento da 1,4 milioni proveniente dal Pnrr su un totale di spesa di 5 milioni. A sollevare i dubbi, in particolare, è stata la Lega. Ma non si è fatta attendere la risposta del gruppo privato con sede a Campobasso che ha confermato come i lavori per il nuovo centro sportivo di Rimini avanzino senza ostacoli. “Siamo consapevoli delle aspettative e dell’importanza di questa infrastruttura per il futuro della salute e dello sport a Rimini”, e “stiamo lavorando con il massimo impegno per garantire il rispetto del cronoprogramma e degli standard qualitativi previsti”, ha scritto la società in una nota inviata alle redazioni. Ad oggi le opere esterne sono in corso, è stato nominato l’appaltatore per le opere edili e si attende la relazione tecnica per il fondo dei campi di gioco. L'infrastruttura, destinata a diventare la nuova dimora del Rimini calcio, punta a diventare così un riferimento per lo sport cittadino.

Thumbnail RIMINI: Cittadelle dello Sport, la società, “rispettiamo tempi Pnrr” | VIDEO

BOLOGNA: In 10 anni un milione di arrivi turistici in più

ATTUALITÀ - In dieci anni, tra il 2014 e il 2024, gli arrivi turistici nella Città metropolitana di Bologna sono cresciuti del 59%, passando dai circa 1,65 milioni del 2014 ai 2,61 milioni del 2024. Le presenze sono aumentate del 78%, da 3,26 a 5,81 milioni. Nel comune capoluogo gli arrivi sono aumentati del 66% (da 1,1 a 1,84 milioni) e le presenze del 90% (da 2,16 a 4,1 milioni). Pesa il boom dei turisti internazionali, i cui arrivi sotto le Due Torri sono aumentati del 97% (presenze +127%) mentre nell'area metropolitana la crescita è stata rispettivamente dell'80% e del 107%. Nel 2024 i turisti stranieri nella città di Bologna sono arrivati al 54% degli arrivi e al 58% delle presenze complessive, il dato più alto degli ultimi 10 anni. I dati sono forniti dalla ricerca di Bologna Welcome 'L'evoluzione del turismo a Bologna negli ultimi 10 anni', presentata oggi in occasione del convegno 'Tra economia e turismo: Aeroporto di Bologna come catalizzatore dello sviluppo territoriale', tenutosi oggi nell'ambito del primo Airport Day, l'evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate. Secondo l'indagine Sociometrica, relativa al 2023, il Comune di Bologna è all'undicesimo posto nel ranking dei primi 500 comuni italiani per creazione di ricchezza turistica, con un impatto economico di 1,02 miliardi. "I numeri del turismo a Bologna - ha dichiarato l'ad dell'Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola - si sposano perfettamente con i dati di crescita del Marconi degli ultimi dieci anni. I passeggeri provenienti dall'estero sono più che raddoppiati, passando da 1,4 milioni nel 2014 a 3,3 milioni nel 2024. Nel 2024, con 10,8 milioni di passeggeri complessivi, il Marconi ha prodotto sul territorio un impatto economico di oltre un miliardo di euro e un impatto occupazionale di 20.800 posti di lavoro". Al convegno hanno preso parte anche il presidente del Marconi Enrico Postacchini, il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Bologna Matteo Lepore e il presidente della Camera di commercio Valerio Veronesi.

Thumbnail BOLOGNA: In 10 anni un milione di arrivi turistici in più

CESENATICO: Deve scontare quasi 7 anni di carcere, arrestato 54enne

CRONACA - Nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di Cesenatico hanno dato esecuzione ad un provvedimento di carcerazione per "unificazione di pene concorrenti", emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Bologna, nei confronti di un 54enne, che dovrà scontare anni 6, mesi 10 e giorni 27 di reclusione, di giorni 15 di arresto oltre al pagamento di 2.259euro di multa. L'uomo, da tempo domiciliato nella provincia di Forlì-Cesena, nel tempo è stato condannato dal Tribunale di Forlì per una lunga serie di reati, tra i quali "rapina", "furto", "furto aggravato", "ricettazione", "resistenza a pubblico ufficiale" e altro, commessi tra Cesena e Cesenatico fino al novembre 2023, quando fu arrestato per una tentata rapina aggravata. Al termine delle formalità connesse con l'esecuzione del provvedimento, l'uomo è stato condotto alla Casa Circondariale di Forlì, dove sconterà la pena.

Thumbnail CESENATICO: Deve scontare quasi 7 anni di carcere, arrestato 54enne

RIMINI: Droga, maxi operazione dei carabinieri, 39 arresti

CRONACA - È in corso una vasta operazione condotta dal Comando Provinciale Carabinieri di Rimini nei territori di Rimini, Bologna, Campobasso, Cagliari, Forlì-Cesena, Imperia, Milano, Monza, Parma, Piacenza, Pesaro e Ravenna, con il supporto dei reparti territorialmente competenti, che vede coinvolti oltre 200 militari, in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso su richiesta della Procura della Repubblica di Rimini, nei confronti di 39 indagati. I militari hanno individuato due distinti gruppi attivi nel traffico di quantità ingenti di stupefacenti e nella consumazione di furti in abitazione. Individuati anche gli autori di una rapina consumata in riviera. Sono 250 i chilogrammi di cocaina sequestrati, decine quelli di hashish. Ulteriori dettagli verranno forniti nel corso dell’incontro che si terrà alle ore 11 presso la sala conferenze del Comando Provinciale di Rimini

Thumbnail RIMINI: Droga, maxi operazione dei carabinieri, 39 arresti