Ricerca

CALCIO: Bologna, c'è la Roma per inaugurare un mese micidiale | VIDEO

SPORT - Il ciclo terribile del campionato del Bologna avrà inizio con la sfida alla Roma: la squadra di Italiano cercherà di riscattare la sconfitta casalinga patita col Verona nell'ultima giornata del 2024 ma dovrà vedersela con un'avversaria in grande ascesa. "Sappiamo le difficoltà a cui andremo incontro - ha commentato mister Italiano alla vigilia - per il momento che sta vivendo la Roma ma anche per la necessità di smaltire l'amarezza della sconfitta col Verona. Di quel match salvo la prestazione, non gli errori che abbiamo commesso: ora abbiamo sfruttato questo periodo di riposo aggiuntivo per ricaricare le batterie, dobbiamo farci trovare pronti a questa sfida così come a quelle che giocheremo successivamente in rapida successione".

Thumbnail CALCIO: Bologna, c'è la Roma per inaugurare un mese micidiale | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Incendi California, la solidarietà della Regione

ATTUALITÀ - “Lavorare insieme a livello globale per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici è l’unico modo per tutelare il futuro dei nostri territori e delle nostre comunità”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, nella lettera inviata al governatore della California Gavin Newsom per esprimere la sua solidarietà e quella di tutta la Regione Emilia-Romagna per gli incendi catastrofici in corso in California con l’auspicio che possano cessare al più presto.  “Così come la California- scrive de Pascale-, anche l’Emilia-Romagna affronta sempre più spesso fenomeni estremi. È per questo che diventa sempre più importante il lavoro che abbiamo avviato, sia con il protocollo che lei ha sottoscritto con il mio predecessore, Stefano Bonaccini, che nel quadro della Under 2 coalition e della Mediterranean Climate Action Partnership (MCAP), reti di cui i nostri territori fanno parte”. De Pascale conferma, poi, la “disponibilità a proseguire nella collaborazione sulle politiche per la mitigazione del clima e l’adattamento ai cambiamenti climatici, per proteggere insieme il nostro pianeta e il futuro dei nostri cittadini”.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Incendi California, la solidarietà della Regione

VILLA VERUCCHIO: Consegnati 5mila euro alle vittime delle aggressioni di capodanno

CRONACA - Questa mattina, piazza Europa a Villa Verucchio è stata teatro di un momento carico di emozione e solidarietà. Si è conclusa con un evento pubblico la campagna di raccolta fondi promossa da ViVilla Aps, l’associazione che si è mobilitata per sostenere le vittime delle aggressioni avvenute durante la notte di Capodanno e il comandante della stazione dei carabinieri, Luciano Masini. Alla cerimonia, durante la quale sono stati consegnati tre assegni del valore di 5mila euro ciascuno, hanno partecipato i rappresentanti dell’associazione, la sindaca Lara Gobbi, Nadia (la donna ferita insieme al marito Dario da Muhammad Sitta) e le madri dei due ragazzi diciottenni rimasti coinvolti negli episodi di violenza. Durante la cerimonia è stato reso omaggio al luogotenente Luciano Masini, accolto con un grande applauso.

Thumbnail VILLA VERUCCHIO: Consegnati 5mila euro alle vittime delle aggressioni di capodanno

ROMAGNA: Battistini, “nel 2025 scommettiamo sulle piccole imprese” | VIDEO

ECONOMIA - Il 2024 si è chiuso fra luci e ombre per il mondo delle imprese romagnole, ma con segnali di crescita. Le incognite del contesto internazionale permangono anche nel 2025, anno in cui la Camera di commercio intende spingere sulle piccole imprese.   “Questo è un po l'obiettivo su cui vogliamo scommettere che lo traduco. Scommettiamo sulle piccole imprese”, afferma Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna. Il 2025 sarà per la Camera di commercio della Romagna l’anno in cui investire sui progetti di crescita delle piccole imprese in un contesto internazionale complicato. L’anno che si è da poco chiuso, pur considerate le difficoltà, ha dato comunque segnali positivi. “Il 2024 fortunatamente si chiude ancora con un segno positivo, pur con luci e ombre, difficoltà. Settori, filiere non tutte esattamente allineate”, afferma il presidente. Ripercussioni dalle tensioni internazionali le hanno avute in particolare chi esporta. “A seconda dei settori la meccanica, l'automotive, la moda, l'alimentare hanno risentito naturalmente di tutte queste situazioni”. Incertezze che permangono anche nel 2025, ma il mondo delle imprese non si dà per vinto. “Stiamo provando a fare uno scatto in avanti – rivela il presidente -, puntando sulle piccole e medie imprese, sul fatto che possano dare e creare progetti di aggregazione, che rendano possibile le maggiori innovazioni e una maggiore digitalizzazione mettendosi insieme, facendo progetti comuni.”

Thumbnail ROMAGNA: Battistini, “nel 2025 scommettiamo sulle piccole imprese” | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Completata l'elezione dei presidenti di commissione

POLITICA - Il consiglio regionale dell'Emilia-Romagna ha completato l'elezione dei presidenti di commissione, nel prolungamento della seduta di ieri: Maria Costi (Pd) è presidente della commissione Scuola, lavoro e giovani, Elena Carletti (Pd) della commissione Parità e Cultura ed Emma Petitti (Pd) alla commissione Statuto e Regolamento. Ieri erano stati eletti eletti Annalisa Arletti (Fdi, bilancio, Giovanni Quintavalla (Pd, politiche economiche), Paolo Burani (Avs, territorio e Giancarlo Muzzarelli (Pd, sanità). Il nuovo voto si è reso necessario perché sulle tre commissioni non si era raggiunto l'accordo tra maggioranza e minoranza necessario per il quorum dei quattro quinti richiesto nelle prime due votazioni. "Sulla presidenza della Commissione Statuto - dice Marta Evangelisti, presidente di Fdi - non c'è alcun problema personale sulla candidata della maggioranza, ma c'è un punto politico: da diverse legislature la presidenza della Commissione Statuto era appannaggio dalle minoranze: non concordiamo con la decisione della maggioranza di esprimere anche questa presidenza". Il centrosinistra ha replicato che nella scorsa legislatura fu eletto un esponente del Movimento 5 Stelle per garantire a tutti i gruppi allora all'opposizione una rappresentanza istituzionale nelle cariche monocratiche. Ora che sono stati eletti i nuovi presidenti, ciascun gruppo dovrà poi designare i propri rappresentanti in ogni commissione. Ogni commissione, inoltre, elegge al proprio interno due vicepresidenti, di cui almeno uno deve essere espresso da gruppi consigliari di opposizione.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Completata l'elezione dei presidenti di commissione