Ricerca

RAVENNA: La vela come terapia per malattie rare, "Pronti a salpare" funziona

ATTUALITÀ - Sono stati presentati in Prefettura a Ravenna i dati del progetto “Pronti a Salpare”, un’iniziativa che esplora i benefici della vela come ergoterapia per pazienti con malattie rare scheletriche. Realizzato dall'Istituto Ortopedico Rizzoli in collaborazione con Marinando Ravenna e con il supporto di Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, il progetto ha coinvolto otto ragazzi con patologie scheletriche provenienti da diverse regioni italiane. L’incontro, presieduto dal Prefetto Castrese De Rosa e con la partecipazione del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, ha evidenziato i risultati incoraggianti del progetto: dopo una settimana in barca a vela, i ragazzi hanno mostrato significativi miglioramenti fisici e psicologici, misurati attraverso sensori di movimento e report di autovalutazione. Il metodo Marinando, fondato su attività di team building e navigazione, ha favorito la socializzazione e il recupero funzionale dei giovani pazienti. Durante l’evento è stato anche proiettato un docufilm diretto da Antonio Drago, che documenta la sperimentazione e raccoglie le testimonianze dei ragazzi.

Thumbnail RAVENNA: La vela come terapia per malattie rare, "Pronti a salpare" funziona

CESENATICO: Il mito di Pantani vive nel ricordo dei tifosi, 30 anni del club

ATTUALITÀ - Il Club Magico Pantani, fondato nel 1994 da Vittorio Savini e un gruppo di undici tifosi appassionati, celebra i suoi trent’anni con un incontro speciale presso l’Università della terza età. L’evento, che si terrà domani alle 16 presso il Museo della Marineria di Cesenatico, vedrà la partecipazione dello stesso Savini e di Giacomo Mascellani, in un’occasione per ricordare Marco Pantani e la storia che lega il club alla sua leggenda. Vittorio Savini, noto in Romagna per la sua lunga carriera di meccanico, ha avuto un ruolo cruciale nella scoperta di Pantani, quando negli anni Ottanta iniziò a seguire il giovane ciclista come meccanico della squadra “Fausto Coppi”. Come racconta lo stesso Savini: «Era il 1985 e mi chiamò Roberto Amaducci per seguire la squadra di allievi, tra cui c’era anche Marco. M’innamorai subito del suo talento». Nel 1994, insieme a Maurizio Fagioli, Lorenzo De Cola, Marco Pagan, Ferruccio Fabbri, Francesco Marconi, Stefano Raggi, Cesare Battistini, Enrico Raggi, Kinba, Mec e Luigi Fanesi, Savini decise di fondare il Club Magico Pantani, un circolo di tifosi e amici che avrebbe seguito Pantani lungo il suo percorso da campione. Sin dall'inizio, il Club si è impegnato per supportare e celebrare il talento del ciclista romagnolo, contribuendo a costruire intorno a lui un’aura di mito e a sostenere iniziative che ne ricordassero le gesta anche dopo la sua scomparsa. L’incontro di domani non sarà solo un’occasione per rievocare i ricordi del “Pirata” e della sua folgorante carriera, ma anche per celebrare il legame tra Pantani, il suo territorio, e coloro che ne hanno sostenuto le imprese sportive e l’eredità.

Thumbnail CESENATICO: Il mito di Pantani vive nel ricordo dei tifosi, 30 anni del club

BOLOGNA: Aeroporto, continua l’aumento di passeggeri, +7,9%

ATTUALITÀ - Sono stati 9,3 milioni, in aumento del 7,9% sullo stesso periodo del 2023, i passeggeri transitati all'aeroporto 'Marconi' di Bologna tra gennaio e ottobre. I movimenti sono stati 66.985, in crescita del 5,7% mentre le merci trasportate per via aerea sono state 38.151 tonnellate, in progresso dell'11,1% sull'anno precedente. Con ottobre, che ha registrato 1.004.010 passeggeri, sono sei i mesi consecutivi in cui l'aeroporto emiliano ha superato quota un milione. Mai, ad ottobre, era stato riportato un numero così alto di passeggeri. A registrare gli incrementi maggiori ad ottobre sono stati i passeggeri su voli nazionali (247.070, +7,3% ) ma positivo è risultato anche il computo di quelli su voli internazionali (756.940, +6,1%) Le destinazioni 'più volate' di ottobre sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Palermo, Cagliari, Istanbul, Parigi Charles De Gaulle, Brindisi, Bucarest e Madrid.

Thumbnail BOLOGNA: Aeroporto, continua l’aumento di passeggeri, +7,9%

FERRARA: Camion si ribalta e si incendia, morto autista

CRONACA - Incidente mortale, intorno alle 4 sulla Strada Statale Romea a Mesola, nel Ferarrese dove, all'altezza del chilometro 50+800 un mezzo pesante che trasportava verdure è andato a sbattere contro un cantiere stradale, ribaltandosi e prendendo fuoco. A quanto si è appreso nel sinistro ha perso la vita il conducente del veicolo, un cittadino italiano di 58 anni residente a Eboli, nel Salernitano. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Lagosanto e del Radiomobile di Mesola oltre ai Vigili del Fuoco di Codigoro e i sanitari del 118 con ambulanza e automedica. Concluse le operazioni di spegnimento delle fiamme, sono in corso i rilievi sulla dinamica dell'incidente che ha arrecato disagi al traffico e fatto disporre la circolazione a senso alternato.

Thumbnail FERRARA: Camion si ribalta e si incendia, morto autista