Ricerca

BOLOGNA: Esplosione in un’azienda chimica, operaio ferito

ATTUALITÀ - Paura questa mattina in un’azienda chimica nel Bolognese. Un operaio di 55 anni è rimasto ferito, in modo non grave, in seguito a un’esplosione avvenuta poco dopo le 8 alla Reagens di San Giorgio di Piano. Secondo le prime indagini, condotte dai carabinieri, a scoppiare sarebbe stato un silos nell'area produttiva dello stabilimento. L'operaio, a quanto si apprende, ha riportato lesioni nella parte superiore del corpo ed è stato soccorso dal 118. Il boato della detonazione è stato chiaramente avvertito nella zona, ma non avrebbe provocato danni strutturali allo stabilimento, né conseguenze ambientali. Sul posto anche Vigili del Fuoco e funzionari della Medicina del Lavoro dell'Ausl.

Thumbnail BOLOGNA: Esplosione in un’azienda chimica, operaio ferito

RIMINI: Metromare, salta l’accordo con la ditta, costi lievitati | VIDEO

ATTUALITÀ - Si blocca il progetto del metromare a Rimini. La ditta incaricata dei lavori è stata infatti estromessa a causa di un forte aumento dei costi. l ritardo nella trasmissione dei progetti, la sostituzione non autorizzata dei progettisti, i contenuti tecnici molto diversi da quelli previsti nel progetto di fattibilità tecnica e, soprattutto, un aumento dei costi lievitato fino a quasi il 50% in più rispetto a quanto stabilito in fase di gara d’appalto. Questi i motivi che hanno spinto l’amministratore unico di PMR, Patrimonio Mobilità della Provincia di Rimini, Stefano Giannini, a rescindere il contratto con la ditta incaricata della costruzione del tratto di Metromare dalla stazione alla fiera. Una decisione, ha spiegato Giannini, condivisa con il responsabile unico del procedimento e avallata dal parere obbligatorio del collegio consultivo tecnico. A rendere insostenibile il proseguimento dell’accordo è stato l’aumento vertiginoso dei costi: 12 milioni in più rispetto ai 30 inizialmente previsti per la parte strutturale dell’opera. Il progetto è finanziato con un totale di 60 milioni di euro del PNRR e, proprio per questo, sarà necessario rispettare le scadenze di costruzione, che terminano a giugno 2026. Si sta quindi già procedendo a contattare le ditte arrivate immediatamente dopo in graduatoria nella gara d’appalto, per riprendere i lavori quanto prima, con la speranza di ottenere nel frattempo una possibile proroga da parte dell’Europa. “Dobbiamo avere risposte entro novembre – ha spiegato Giannini – i tempi sono più che stretti, ma noi non ci fermiamo”.

Thumbnail RIMINI: Metromare, salta l’accordo con la ditta, costi lievitati | VIDEO

BOLOGNA: Alluvione, alle famiglie 1.500 kg di cibo, coperte e cucce per gli animali

ATTUALITÀ - Gli "Angeli blu" del Coordinamento Emergenze dell'Emilia-Romagna hanno trascorso un fine settimana di solidarietà, portando aiuti agli animali e alle famiglie colpite dall'alluvione nel Bolognese. Tra sabato e domenica, grazie al contributo di associazioni locali e alla delegazione OIPA di Bergamo, sono stati consegnati circa 1500 kg di cibo, coperte, cucce e altri materiali necessari per i primi soccorsi nel comune di Baricella, una delle aree più colpite dalla recente alluvione. La consegna ha raggiunto famiglie isolate dalla rottura dell’argine del fiume Savena, dove le inondazioni hanno trascinato via anche le auto e reso inaccessibili molte abitazioni. Alcune famiglie, evacuate con i loro animali, sono ora sfollate e tornano nelle case solo per liberare le abitazioni dall’acqua e dal fango. Gli “Angeli blu” riferiscono di grande scoraggiamento tra la popolazione, ma anche di forte gratitudine per il supporto ricevuto per gli animali domestici e le colonie feline locali, che in molti casi sono sopravvissuti rifugiandosi su tetti e alberi. Il Coordinamento sta già pianificando ulteriori interventi di supporto, tra cui il ricongiungimento di una mamma gatta con i suoi cuccioli, assistenza al canile di Budrio, che ospita numerosi cani di famiglie sfollate, e il rifornimento di cibo per i cavalli della scuderia Monte Fano, colpita per la quarta volta dalle inondazioni.

Thumbnail BOLOGNA: Alluvione, alle famiglie 1.500 kg di cibo, coperte e cucce per gli animali

CESENA: Nuovo “Bufalini”, finanziamento Inail, sbloccati 132mln | VIDEO

ATTUALITÀ - Si è sbloccato il decreto interministeriale per il via libera alle risorse Inail riservate a “iniziative urgenti nel campo dell’edilizia sanitaria”. E così per la realizzazione del nuovo ospedale Bufalini di Cesena arriverà la disponibilità di 132 milioni e 200 mila euro. Per Cesena e la sanità romagnoila arriva una bella notizia Dopo oltre un anno di attesa a “muoversi” è il decreto per il via libera al programma di investimenti di Inail che comprende anche gli olte 132 milioni di euro per il nuovo ospedale, necessari a comporre la cifra totale di 305 milioni di euro per la sua realizzazione, progetto importante per la cittadinanza e l'inero territorio. Il percorso del decreto non è ancora del tutto completo, ma salvo intoppi (poco probabili a questo punto dell’iter) sarà efficace entro la fine dell’anno. Dopodiché l’Ausl Romagna come ente committente sarà pronto ad appaltare i lavori, e stando a quanto dichiarato il futuro Bufalini potrebbe essere pronto in circa 4 anni.

Thumbnail CESENA: Nuovo “Bufalini”, finanziamento Inail, sbloccati 132mln | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Elezioni regionali, faccia a faccia tra i candidati su Teleromagna | VIDEO

POLITICA - Mancano ormai pochi giorni al voto per eleggere il nuovo presidente dell’Emilia-Romagna. Giovedì sera sulla nostra rete ci sarà il faccia a faccia tra i candidati. Sono quasi 3,6 milioni i cittadini emiliano-romagnoli che domenica 17 e lunedì 18 novembre saranno chiamati al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione. La corsa è a quattro candidati. A rappresentare le principali coalizioni ci sono, da un lato, Michele de Pascale per il Partito Democratico, sindaco di Ravenna, che riunisce il cosiddetto “campo largo” del centrosinistra. Dall’altro lato c’è Elena Ugolini, candidata civica sostenuta dalla coalizione di centrodestra. Ci sono poi i due candidati considerati outsider in queste elezioni: Federico Serra, sostenuto da una lista che unisce Potere al Popolo, Pci e Rifondazione Comunista, e Luca Teodori, tra i fondatori del Movimento 3 V, sostenuto dalla lista “Lealtà, Coerenza e Verità”. Ci sarà un’unica scheda per esprimere sia il voto per il candidato presidente sia quello per la lista; non verrà eletto solo il nuovo presidente, ma anche i 50 membri che comporranno l’Assemblea legislativa. Anche Teleromagna prosegue i suoi approfondimenti in vista delle elezioni. Dopo aver ospitato singolarmente i candidati, giovedì alle 21 si terrà un confronto tra tre dei quattro in corsa per la presidenza. Unica assente Elena Ugolini, che ha declinato l’invito, contrariamente a quanto promesso durante l’ultimo faccia a faccia con il direttore Ludovico Luongo. Appuntamento quindi a giovedì sera alle 21 per il confronto tra Michele de Pascale, Federico Serra e Luca Teodori, condotto da Ludovico Luongo.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Elezioni regionali, faccia a faccia tra i candidati su Teleromagna | VIDEO