Ricerca

BOLOGNA: Toyota riparte, via al lavoro da remoto e protocollo coi sindacati per il rientro in presenza

ATTUALITÀ - Il server di Toyota Material Handling è stato riattivato, dopo l'estrazione dei dati necessari alle indagini, ed è stato così possibile pianificare la ripresa delle attività dopo lo stop dovuto all'incidente del 23 ottobre a Bologna in cui sono morte due persone. La sede di Crespellano è rientrata in piena operatività da lunedì, mentre da mercoledì è tornata operativa da remoto la sede di Borgo Panigale (quella dove si è verificato l'incidente) e da domani ripartirà lo stabilimento di Milano. Lo rende noto l'azienda in una nota. Oggi si è tenuto un incontro con i sindacati, a seguito del quale Tmhmi ha confermato la chiusura dell'accordo di avvio della cassa integrazione, l'integrazione al 100% del salario per tutti i dipendenti inclusi gli interinali e i dipendenti che non hanno raggiunto l'anzianità lavorativa richiesta per l'accesso all'ammortizzatore, l'assunzione dei due interinali e l'impegno a rivalutare, entro fine novembre, le posizioni dei lavoratori in scadenza il prossimo mese. Nell'incontro è stato siglato il Protocollo per il piano di ripartenza, che prevede una collaborazione tra azienda, rsu e rls nelle attività che porteranno al rientro al lavoro in presenza. "La ripartenza della produzione, in piena sicurezza, è la nostra priorità. In questi giorni, con l'area interdetta per consentire all'inchiesta di procedere con le necessarie attività investigative e le relative perizie tecniche, siamo già al lavoro per la ripresa delle attività. Abbiamo strutturato dei team che stanno operando attraverso simulazioni e ipotesi di cronoprogramma, preallertando partner e fornitori che dovranno supportarci. Stiamo tornado in possesso di informazioni che ci permettono di affinare il nostro programma di ripartenza. Quando riattiveremo i processi industriali che ci hanno sempre caratterizzato, lo faremo in condizioni di totale sicurezza", il commento del managing director Michele Candiani.

Thumbnail BOLOGNA: Toyota riparte, via al lavoro da remoto  e protocollo coi sindacati per il rientro in presenza

EMILIA-ROMAGNA: Prosegue l'allerta smog da bollino rosso

ATTUALITÀ - Non migliora la qualità dell'aria in Emilia-Romagna e prosegue l'allerta da bollino rosso per lo smog in tutta la regione fino a venerdì 8 novembre, compreso. È quanto emerge dal bollettino dell'Agenzia regionale per la Protezione ambientale (Arpae). Tra le misure emergenziali è previsto anche lo stop ai veicoli diesel Euro 5, dalle 8.30 alle 18.30, nei comuni con più di 30mila abitanti. In tutti i comuni, oltre alle limitazioni dei veicoli, sono previsti anche l'abbassamento delle temperature medie nelle abitazioni fino a 19 gradi e negli spazi commerciali e ricreativi fino a 17 gradi, il divieto di combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio), il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo), il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Prosegue l'allerta smog da bollino rosso

EMILIA-ROMAGNA: 547 candidati, 19 anni la più giovane, ecco i numeri delle regionali

POLITICA - Sono quattro, una donna e tre uomini, i candidati alla presidenza della Giunta della Regione (tre in meno della precedente tornata) sostenuti da 11 liste (6 in meno rispetto al 2020). E 547 i candidati (in calo rispetto al 2020 quando furono 739) in corsa per uno dei 50 posti nell’Assemblea legislativa (di questi, due seggi sono riservati al presidente eletto e al candidato presidente secondo classificato). Sono uomini il 51% dei candidati consigliere (281), mentre le donne candidate sono 266. Tra tutti i candidati l’età media è di 50,6 anni (in crescita rispetto a cinque anni fa, quand’era di 46,9 anni). È questa una fotografia dei candidati in lizza per le elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024 quando si eleggeranno il o la presidente e i membri dell’Assemblea della Regione. Tutti i numeri della corsa per eleggere il o la presidente della Regione e i componenti dell’Assemblea legislativa sono disponibili sul sito della Regione, realizzato in collaborazione tra Giunta e Assemblea legislativa, dedicato alle prossime elezioni. Nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna i seggi resteranno aperti domenica 17 dalle ore 7 alle 23 e lunedì 18 dalle ore 7 alle 15: immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio che si potrà seguire in diretta sul sito della Regione. Gli elettori Sono chiamati alle urne quasi 3,6 milioni di elettori emiliano-romagnoli: più esattamente, secondo la rilevazione del Ministero dell’Interno a 45 giorni dal voto, gli elettori sono complessivamente 3.580.529, 1.831.650 donne e 1.748.879 uomini. Le sezioni elettorali in regione sono 4.529, di cui 40 quelle ospedaliere. Candidati alla presidenza Nell’ordine di come compariranno sulla scheda elettorale (di colore verde) e sui manifesti, i candidati alla carica di presidente della Giunta Regionale sono: Michele de Pascale, nato a Cesena (Fc) il 20 gennaio 1985; Elena Ugolini nata a Rimini il 9 giugno del 1959; Luca Teodori nato a Baden (Svizzera) il 10 novembre 1968; Federico Serra nato a Trento il 18 maggio del 1991. I simboli Sono stati presentati 11 simboli di lista ma non tutti sono presenti nelle 9 circoscrizioni. Comunque, in ogni caso è possibile votare il candidato presidente, che sarà sempre presente sulla scheda elettorale, anche se la lista a sostegno non è stata presentata. Cinque le liste a sostegno di de Pascale, quattro a sostegno di Ugolini e una per Serra e Teodori (non è presente la lista a sostegno nelle circoscrizioni di Piacenza e Ravenna). I candidati consigliere Complessivamente sono 547 i candidati, corrispondenti a 531 persone per effetto delle pluricandidature: 15 candidati si sono presentati in più circoscrizioni (14 in due circoscrizioni, 1 in tre). Dei 547 candidati, il 48,6% è composto da donne, 51,4% da uomini. L’età media è di 50,6 anni (49,7 anni per le donne e 51,4 per gli uomini). La fascia d’età, con 237 candidati, maggiormente rappresentata è quella che va dai 45 ai 59 anni (125 donne e 112 uomini). Il candidato più giovane è una diciannovenne e quello più anziano ha 77 anni. Oltre sei candidati su dieci (347, il 63%, 181 maschi e 166 femmine) sono nati nella stessa circoscrizione in cui si presentano; il 13% in un’altra circoscrizione (provincia) dell’Emilia-Romagna. Il 21% proviene da un’altra regione d’Italia (114, di cui 59 maschi e 55 femmine), mentre solo il 3% di essi è nato all’estero.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: 547 candidati, 19 anni la più giovane, ecco i numeri delle regionali

BOLOGNA: Lotta alla droga, Sbordone, “Tanto spaccio, situazione critica” | VIDEO

ATTUALITÀ - Il Questore di Bologna Antonio Sbordone ha fatto il punto sulla situazione legata alla sicurezza in città, soffermandosi su alcuni temi come la lotta allo spaccio e il presidio di alcune zone da parte delle forze dell’ordine, per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. A margine di un incontro per la firma di una convenzione tra la Questura di Bologna e i comuni di San Lazzaro di Savena, Castenaso, Pianoro e Granarolo dell’Emilia per l’accesso diretto della Polizia ai dati e alle immagini di videosorveglianza e lettura targhe, per accelerare le attività investigative sul territorio, il Questore Antonio Sbordone ha fatto il punto sulla sicurezza in città: al centro la lotta allo spaccio, il contrasto alle truffe agli anziani (reato in aumento) e il presidio delle zone da parte delle forze dell’ordine, seguendo il modello già applicato in piazza XX Settembre vicino la stazione, per garantire più sicurezza ai cittadini.

Thumbnail BOLOGNA: Lotta alla droga, Sbordone, “Tanto spaccio, situazione critica” | VIDEO

RIMINI: Ecomondo, il Gruppo Hera presente con uno stand innovativo

ATTUALITÀ - Il Gruppo Hera è presente a Ecomondo a Rimini, la più grande fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all'economia circolare. Dal 5 all'8 novembre, presso il Padiglione C1 il Gruppo Hera e le sue società presenteranno un'ampia gamma di soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse. Il personale della multiutility sarà a disposizione dei visitatori per illustrare i progetti e le soluzioni del Gruppo nel campo dell'economia circolare: dalle iniziative per migliorare qualità e quantità della raccolta differenziata al trattamento di ogni tipologia di rifiuto. In particolare, per quanto riguarda i rifiuti industriali, che richiedono sistemi di gestione altamente professionali e impianti all'avanguardia, Herambiente offre un'unica soluzione integrata di Global Waste Managementin Italia. Ciò è possibile grazie a circa un centinaio di impianti certificati e all'avanguardia, che trattano circa 7 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, e a un network di fornitori qualificati.SCART e gli animali: uno stand di 550 mq ospita le opere artistiche realizzate con rifiuti. Lo stand, uno spazio espositivo unico di oltre 550 mq, su due livelli, ospita anche quest’anno un percorso immersivo per conoscere da vicino i progetti di SCART, l'iniziativa che trasforma i rifiuti industriali in opere d'arte uniche, grazie alla creatività di artisti e studenti.

Thumbnail RIMINI: Ecomondo, il Gruppo Hera presente con uno stand innovativo