Ricerca

ROMAGNA: Covid, variante Xec, “Vaccino indispensabile” |VIDEO

ATTUALITÀ - Con l’avvicinarsi della stagione invernale si fa strada anche l’influenza. Sulla situazione influenzale in Romagna e sugli altri virus in circolazione abbiamo fatto il punto con il prof. Vittorio Sabri, Direttore U.O. Microbiologia Laboratorio Unico di Pievesestina Ausl Romagna. In questo periodo dell’anno c’è chi inzia a fare i conti con febbre, tosse, raffreddore e altri sintomi influenzali. Circolano infatti l’influenza australiana e il Coronavirus con delle nuove varianti, ma non c’è allarme. Tuttavia  sono consigliati il vaccino anti covid-19 come quello anti influenzale per le persone più fragile.

Thumbnail ROMAGNA: Covid, variante Xec, “Vaccino indispensabile” |VIDEO

RAVENNA: In Comune petizione per salvare i pini, "Ma il progetto va avanti" | VIDEO

ATTUALITÀ - Continua la battaglia dei cittadini di Lido di Savio per salvare i pini che il Comune di Ravenna vorrebbe abbattere per riqualificare il viale principale. La petizione contro il progetto è stata presentata in comune, vediamo come è andata. "A nome di 2500 cittadini che hanno firmato. Ci riserviamo del tempo per capire se siamo soddisfatti o meno dell'incontro" Fumata grigia per l'incontro tra il Comune di Ravenna e il gruppo di cittadini che ha presentato una petizione contro l'abbattimento dei pini in viale Romagna a Lido di Savio. 49 alberi che da più di 50 anni cingono la via principale della piccola frazione marittima e che ora il Comune vorrebbe togliere per il rifacimento del manto stradale, utilizzando i fondi messi a disposizione dal Pnrr. I lavori sono già cominciati, in un tratto di strada i grandi pini sono stati sostituiti con dei piccoli frassini, ma la differenza salta all'occhio, come mostrato anche da un video proiettato nella sala del consiglio comunale. "I pini sono sani e rappresentano un patrimonio ambientale di Lido di Savio" spiegano i firmatari della petizione. Dal Comune, invece, sostengono che gli alberi siano fragili e che rischino di cadere a causa delle radici che restano troppo in superficie: "Ora non ci c'è stato detto che il progetto cambierà. Però quantomeno hanno detto che faranno ulteriori valutazioni che ricordo sarebbero le prime valutazioni - spiega la prima firmataria della petizione Giulia Gamberini - perché non c'è stata alcuna valutazione antecedente alla all'approvazione del progetto che è stato approvato il 22 novembre 2022. Prima di quella data non c'è stata alcuna valutazione sullo stato di salute di sicurezza degli alberi" Nell'incontro i cittadini hanno presentato gli studi effettuati sul tema assieme alle 2500 firme raccolte per chiedere di salvare gli alberi mentre dal Comune si sono riservati di fare ulteriori valutazioni prima di decidere. Intanto i lavori su viale Romagna sono fermi, con i pini che attendono di sapere quale sarà il proprio destino.

Thumbnail RAVENNA: In Comune petizione per salvare i pini, "Ma il progetto va avanti" | VIDEO

IPPICA: Giovedì con la TQQ all'Arcoveggio

SPORT - Dopo una settimana senza corse a Bologna, l'Ippodromo Arcoveggio riapre i battenti giovedi 31 ottobre con un pomeriggio che promette spettacolo e un clima primaverile. Il programma prevede otto corse con inizio alle 15,dopo due prove di qualifica per cavalli di due anni. La prima corsa vedrà al via solo cinque cavalli di cinque e sei anni, poi ci saranno due corse per puledri di due anni. Alla quarta corsa scenderanno in pista dieci gentleman driver con cavalli di proprietà in una corsa del Trofeo Croce Rossa Italiana col pronostico aperto. La corsa di maggiore richiamo sarà l'ottava, Tris/Quartè/Quintè con 15 cavalli schierati su due nastri a 2.460 e 2.480 metri; dal Piemonte arrivano Aladin Bar ed Edoardo Loccisano con l'intenzione di sbancare, ma dovranno fare i conti con Zero Gravity che avrà  la possibilità di girare indisturbato all'esterno. Tra i penalizzati, che avranno tre giri di pista per recuperare l'handicap, da tenere d'occhio Kaptah, Dustin Jet, Doritos Bi e Africa Jet che rientra a tre mesi e mezzo dall'ultima corsa disputata a Cesena.

Thumbnail IPPICA: Giovedì con la TQQ all'Arcoveggio

FORLI': Senza cinture e droga in auto, arrestati due spacciatori | FOTO

CRONACA - La polizia di Forlì ha arrestato due uomini, padre e figlio rispettivamente di 53 e 25 anni, sorpresi in possesso di un ingente quantitativo di droga a bordo della loro auto. E’ accaduto lungo la diramazione di Ravenna dell’autostrada A/14, quando una pattuglia Autostradale di Forlì, notando la macchina con a bordo i due senza le cinture di sicurezza allacciate, ha deciso di procedere a controllo all’interno dell’Area di Servizio. All’apertura del portellone del bagagliaio i poliziotti sono stati investiti da un fortissimo odore di cannabis, subito individuato all’interno di un borsone ripartito in panetti e in sacchi neri pieni di infiorescenze vegetali. I due avevano circa 10.000 euro in contanti, 400 grammi di hashish, poco più di mezzo chilo di marijuana e alcuni grammi di cocaina. Nelle abitazioni dei due sono stati rinvenuti anche alcuni bilancini di precisione, altro mezzo chilo circa di marijuana e altri 1950 euro in contanti. Lo stupefacente una volta immesso sulle piazze di spaccio avrebbe potuto fruttare fino a 6.000 euro.

Thumbnail FORLI': Senza cinture e droga in auto, arrestati due spacciatori | FOTO

ROMA: Operazione polizia contro la criminalità giovanile,37 arresti

CRONACA - Ha interessato anche le province di Forlì-Cesena e Bologna l'operazione  finalizzata al contrasto della criminalità giovanile e dei correlati fenomeni di devianza e disagio che hanno fatto registrare, negli ultimi mesi, gravi episodi delittuosi ad opera di singoli o di esigui gruppi. In tutto sono state controllate, soprattutto in aree di spaccio e della movida, 8.657 persone, di cui 2.514 minorenni. Controlli anche su 2172 veicoli, 67 immobili e diversi luoghi di aggregazione come piazze, giardini pubblici, aree limitrofe alle stazioni ferroviarie, centri commerciali, ristoranti, bar, sale slot e scommesse. A seguito delle verifiche sono state elevate 161 sanzioni amministrative di diversa natura, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche a minori. Le condotte prevalenti, anche pubblicizzate nel web dagli stessi autori, sono riconducibili ad atti di bullismo, percosse, lesioni, risse, danneggiamenti, estorsioni, furti, rapine, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione illegale di armi e strumenti atti ad offendere. Nel corso delle perquisizioni, in cui sono stati recuperati numerosi oggetti proventi di furto, soprattutto collanine d'oro e cellulari, sono state sequestrate 13 pistole, di cui 2 giocattolo prive di tappo rosso, 17 coltelli e punteruoli, un bastone telescopico, cacciaviti, chiavi alterate, arnesi rompivetro, quantitativi di droga idonei a produrre circa 1.000 dosi di sostanze stupefacenti del tipo eroina, cocaina e hashish. Sono stati individuati 700 profili social inneggianti all'uso della violenza fisica, anche contro appartenenti alle Forze di Polizia, nonché di armi da fuoco e da taglio; circa 200 dei menzionati profili sono stati segnalati alle competenti autorità giudiziarie per l'eventuale oscuramento. Le province al centro dei controlli sono state: Ancona, Arezzo, Bergamo, Bologna, Brescia, Campobasso, Caserta, Como, Fermo, Forlì-Cesena, Genova, Gorizia, Imperia, L'Aquila, Lecco, Messina, Milano, Monza-Brianza, Napoli, Novara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rieti, Siena, Terni, Trieste, Udine, Varese e Verona.

Thumbnail ROMA: Operazione polizia contro la criminalità giovanile,37 arresti