Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Regionali, il claim di Elena Ugolini, "La persona al centro"

POLITICA - In una serata presso Villa Zarri, a Castel Maggiore, nel Bolognese, Elena Ugolini, candidata del centrodestra alla presidenza dell'Emilia-Romagna, ha svelato il claim della sua campagna elettorale: "La persona al centro". Al fianco di Ugolini, l’ex calciatore del Bologna Carlo Nervo, presente per sostenere la candidatura e confermare la sua partecipazione alla lista civica guidata da Marco Mastacchi, consigliere regionale uscente. Il messaggio di Ugolini si è concentrato sull'importanza di mettere la persona al centro della politica, non solo come slogan, ma come nuovo modello di governo. “La persona al centro – ha dichiarato Ugolini – è chi si prende responsabilità, chi si occupa dei più deboli, chi fa impresa, chi educa. È un modello di ascolto e valorizzazione, qualcosa che oggi manca nella nostra Regione”. Ugolini ha criticato l'attuale gestione dell'Emilia-Romagna, sostenendo che non si ascoltano abbastanza le esigenze di chi crea e innova. Davanti a un pubblico composto soprattutto da giovani, Ugolini ha ribadito la sua volontà di dare spazio alle nuove generazioni, alle famiglie e a tutti coloro che lavorano per il bene comune. "Voglio un governo che sappia valorizzare chi si assume delle responsabilità e chi contribuisce a costruire il futuro del territorio," ha aggiunto. La serata, allietata anche dalla musica di una rock band locale, ha visto la presenza di circa 200 persone, molte delle quali tra i 20 e i 30 anni, confermando l'attenzione della candidata verso i giovani e il loro coinvolgimento nella politica. Durante l'incontro, Ugolini ha toccato anche temi concreti come le infrastrutture, sottolineando la necessità di completare il Passante di Bologna, un’opera infrastrutturale attesa da anni. "Il Passante va concluso," ha dichiarato, evidenziando che il centrodestra ha rivisto le sue posizioni storiche sull’opera e ora è pronto a sostenere il progetto, in collaborazione con il governo. Infine, Ugolini ha chiarito una recente polemica riguardante le Rsa emiliano-romagnole, definite in precedenza "lager". "Ho usato la parola sbagliata – ha ammesso – ma il sistema di gestione di queste strutture va ripensato". La campagna elettorale prosegue con sfide importanti, ma Ugolini resta ottimista: "Vincere non è impossibile, perché il 50% delle persone è ancora indeciso".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Regionali, il claim di Elena Ugolini, "La persona al centro"

RAVENNA: Port hub, maxi-iniziativa per i lavori al porto, presente Salvini

ATTUALITÀ - La città di Ravenna si prepara ad accogliere un evento destinato a segnare il futuro del mondo marittimo, portuale e logistico dell'Alto Adriatico: la prima edizione dell'Adria Shipping Summit, che si terrà il 19 e 20 settembre 2024 nella Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. Un'occasione di confronto e di celebrazione per il sistema portuale italiano, con un focus particolare sul Ravenna Port Hub, il progetto infrastrutturale da 1 miliardo di euro che promette di rivoluzionare il porto e l'intera rete portuale dell'area. Ravenna Port Hub: un passo avanti per la portualità italiana Al centro della manifestazione ci sarà la conclusione della prima fase del Ravenna Port Hub, avvenuta con un anno di anticipo rispetto ai piani. Il progetto, voluto fortemente da Daniele Rossi, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, rappresenta un'infrastruttura chiave per il potenziamento del porto di Ravenna. Con un investimento complessivo che supera i 5 miliardi di euro, grazie anche a opere complementari di Snam, RFI, Anas, ENI, Progetto Agnes e altri investimenti privati, il Ravenna Port Hub si pone l'obiettivo di consolidare lo scalo come uno dei principali poli logistici italiani e internazionali. Le opere realizzate comprendono il rifacimento delle banchine, la costruzione di un nuovo terminal container e l'approfondimento dei fondali per garantire l'accesso a navi di maggiore stazza. "L'investimento effettuato dall'Autorità Portuale nel Porto di Ravenna rappresenta un potenziale punto di svolta per l'intera portualità italiana," ha dichiarato Daniele Rossi, sottolineando l'importanza delle nuove infrastrutture per migliorare la capacità operativa e la sostenibilità del porto, sia in termini ambientali che energetici. Un summit per discutere il futuro dello shipping e della logistica L’Adria Shipping Summit sarà un'occasione unica per mettere in luce le sfide e le opportunità del settore. Durante l’evento, al tavolo dei relatori interverranno personalità di spicco del panorama industriale e politico italiano. Tra loro, Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il suo viceministro Galeazzo Bignami, insieme a rappresentanti di aziende leader come Fincantieri, SAPIR, Marcegaglia e SNAM FSRU Italia. Il summit non sarà solo una celebrazione delle opere già concluse, ma offrirà anche un ampio spazio per discutere dei futuri sviluppi del sistema portuale del nord Adriatico. Durante i panel tematici, si parlerà di digitalizzazione dei processi logistici, transizione energetica e intermodalità, tutti temi cruciali per il rilancio del settore dello shipping. In particolare, l'attenzione si concentrerà sull'importanza strategica del porto di Ravenna per l'intero sistema industriale nazionale. Il Nord Adriatico come laboratorio per lo sviluppo dello shipping Uno degli argomenti principali del summit sarà il ruolo innovativo che i porti dell'Alto Adriatico, tra cui Ravenna, Venezia e Trieste, stanno assumendo nella transizione energetica e nello sviluppo di nuove direttrici di crescita. La vicinanza tra gli scali, la necessità di integrazione dei flussi di dati e la sostenibilità ambientale saranno temi centrali nei dibattiti. A concludere la due giorni di lavori, venerdì 20 settembre, i partecipanti potranno partecipare a una visita in navigazione del porto di Ravenna per osservare da vicino le opere realizzate nell’ambito del progetto Ravenna Port Hub. Un appuntamento annuale e itinerante L'Adria Shipping Summit non si fermerà a Ravenna: l'obiettivo degli organizzatori è di farlo diventare un evento itinerante, che a partire dal 2025 sarà ospitato anche a Venezia e Trieste. In questo modo, si intende rafforzare la collaborazione tra i principali attori del comparto produttivo e marittimo del nord Adriatico, favorendo l'integrazione tra i porti e i loro partner industriali e logistici, e posizionare l’area come un hub strategico nel contesto competitivo europeo e internazionale. Le sessioni del summit, articolate in conferenze, workshop e incontri business, saranno trasmesse anche in live streaming, permettendo una partecipazione ampia e internazionale. L'Adria Shipping Summit si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque voglia avere una visione chiara e strategica sul futuro del settore marittimo italiano ed europeo.

Thumbnail RAVENNA: Port hub, maxi-iniziativa per i lavori al porto, presente Salvini

CALCIO: Centro Sportivo Martorano, inaugurato il campo in sintetico | VIDEO

ATTUALITÀ - Inaugurato il nuovo campo principale del Centro Sportivo di Martorano che è stato completamente rinnovato in vista della nuova stagione sportiva, nella quale ospiterà tutte le gare casalinghe del Cavalluccio nel Campionato Primavera 1, nel Campionato Under 18 e nel campionato di Serie B Femminile. Si tratta di un importante step di crescita per il Club bianconero, che potrà così fare affidamento su una struttura di ultima generazione per gli impegni delle proprie squadre giovanili in importanti e prestigiosi campionati nazionali, oltre che per l’attività quotidiana di tutte le selezioni del vivaio. La giornata si è aperta con una partita amichevole giocata tra alcune vecchie glorie del Cesena e la Rappresentativa del Comune di Cesena, che ha permesso ai tifosi presenti di vedere nuovamente tanti idoli del passato bianconero con addosso la maglia del Cavalluccio. Al termine del match, davanti ad una folta cornice di appassionati presenti all’evento, si è proceduto al taglio del nastro, che ha ufficialmente inaugurato il nuovo campo principale del Centro Sportivo di Martorano, e che ha visto protagonisti Cesare Pollini, Presidente di Campus Cesena Sport, società proprietaria del Centro Sportivo di Martorano, Enzo Lattuca, Sindaco del Comune di Cesena, Christian Castorri, Vice Sindaco del Comune di Cesena, Bruno Piraccini, Presidente della Fondazione Fruttadoro Orogel, Michele Manuzzi, Presidente di CFC Holding SpA, Daniele Martini, Direttore del Centro Sportivo oltre alla delegazione bianconera composta da Corrado Di Taranto, Nick Aiello e Massimo Agostini.

Thumbnail CALCIO: Centro Sportivo Martorano, inaugurato il campo in sintetico | VIDEO

BOCCETTE: È 3-3 tra 7 Crociari Cesena e Taverna Verde Forlì | VIDEO

SPORT - Il 7 Crociari si rende protagonista dell'impresa più importante nella giornata inaugurale del campionato regionale di boccette: la squadra cesenate ha imposto il pari ai campioni in carica del Taverna Verde, bloccati sul punteggio di 3-3.

Thumbnail BOCCETTE: È 3-3 tra 7 Crociari Cesena e Taverna Verde Forlì | VIDEO