Ricerca

BOLOGNA: Landini al Premio La Torre, “su manovra pronti alla mobilitazione” | VIDEO

ATTUALITÀ - Diritti, informazione, giustizia e lotta alle mafie al centro dell'ottava edizione, a Bologna, del Premio Pio La Torre. Tra i presenti, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, intervenuto anche sulla mancata convocazione a Palazzo Chigi delle parti sociali riguardo la prossima manovra finanziaria, e Giuseppe Santalucia, presidente dell'Anm, da tempo critico nei confronti del disegno di legge sulla riforma della giustizia. Entrambi non hanno escluso mobilitazioni contro le politiche del Governo Giornata dedicata a diritti, antimafia, informazione e giustizia, in Salaborsa a Bologna, grazie all'ottava edizione del Premio Pio La Torre, il riconoscimento assegnato da Cgil, Avviso Pubblico e Federazione Nazionale della Stampa, a giornalisti, sindacalisti e amministratori che si sono contraddistinti per la difesa di tutti quei valori che rendono ancora oggi esemplare la memoria del sindacalista palermitano, assassinato da Cosa Nostra il 30 aprile 1982. “Come diceva Pio La Torre, la lotta contro la mafia fa parte della più generale battaglia per la democrazia, perché quel sistema di potere lede proprio i diritti fondamentali” sottolinea il figlio Franco. Premi e menzioni sono andati, fra gli altri, ai giornalisti Cristiano Cadoni e Gilda Ferrari, al sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, e alla memoria per Satham Singh, il bracciante di origine indiana, morto a seguito di un gravissimo incidente sul lavoro lo scorso giugno. Presenti anche l'ex presidente della Commissione Antimafia in Parlamento, Rosy Bindi, la segretaria dell'Fnsi, Alessandra Costante, il sindaco Lepore e Maurizio Landini, che in giorni di dibattito attorno alla manovra finanziaria ricorda le priorità per il sindacato, tra aumento dei salari, riduzione del carico fiscale su pensionati e dipendenti, lotta all'evasione e investimenti sulla sanità. Da Palazzo Chigi, però, al momento nessuna telefonata. Pronta la mobilitazione, assicura. “Ad oggi non c'è alcuna convocazione delle parti sociali, credo sia una cosa grave -aggiunge Landini-. Noi pensiamo che è il momento di una manovra che affronti questi temi”. Sul palco anche Giuseppe Santalucia, al vertice di quell'Anm da settimane alle prese con un braccio di ferro col Governo su riforma della giustizia e separazione delle carriere. “Si stanno impegnando in riforme che sembrano voler contenere la capacità e la potenzialità investigativa della magistratura soprattutto sul versante dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, ma quel che più ci vede in dissenso è la riforma costituzionale -spiega Santalucia-. Faremo appello a tutti gli strumenti legittimi che consentano di moltiplicare le ragioni del dissenso, anche lo sciopero se necessario”.

Thumbnail BOLOGNA: Landini al Premio La Torre, “su manovra pronti alla mobilitazione” | VIDEO

CESENATICO: Balneari, De Pascale all'attacco, "presi in giro da Lega e FdI" | VIDEO

POLITICA - Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e candidato alla presidenza dell'Emilia-Romagna per il centrosinistra, ha lanciato un duro attacco contro l'attuale gestione della questione balneare da parte del governo, criticando in particolare l'operato della Lega e di Fratelli d'Italia. "Negli ultimi anni, le imprese balneari sono state sistematicamente prese in giro", ha dichiarato De Pascale a margine di un incontro elettorale a Cesenatico. "Prima la Lega, poi Fratelli d'Italia, hanno promesso l'uscita dalla Bolkestein, ma una volta al governo hanno fatto il contrario". Il riferimento è al recente decreto approvato dal governo, di cui il testo ufficiale non è ancora disponibile, che secondo De Pascale rappresenta "un passo indietro enorme". Le sue critiche sono rivolte alla mancanza di tutele per le imprese balneari uscenti, che rischiano di trovarsi senza un adeguato indennizzo. "Il decreto non dà criteri chiari e sta creando tensioni enormi in Romagna tra il settore ricettivo e quello balneare", ha sottolineato. De Pascale ha ribadito la necessità di affrontare il problema con trasparenza, senza promettere soluzioni irrealizzabili. "Non vogliamo prendere in giro gli imprenditori come è stato fatto finora. Tutti devono dire la verità", ha affermato, proponendo indennizzi chiari basati sul valore dell'impresa e non sugli investimenti degli ultimi cinque anni, che sono stati fatti in assenza di certezze. Inoltre, ha chiesto tempi congrui per l’espletamento delle gare e un riconoscimento del merito e della competenza degli imprenditori balneari. Difesa del modello emiliano-romagnolo Il candidato alla presidenza dell'Emilia-Romagna ha anche difeso il "modello emiliano-romagnolo", sottolineando come esso non possa essere paragonato ad altre realtà italiane come la Versilia o le spiagge del sud. De Pascale ha evidenziato l'importanza dei servizi di qualità lungo la riviera romagnola, che permettono di soddisfare le diverse capacità di spesa dei turisti. "Se non ci sono servizi di spiaggia di qualità, la riviera romagnola va in crisi", ha avvertito, chiedendo un ruolo maggiore per la Regione nel definire i criteri di indennizzo e nella tutela del modello turistico locale. In conclusione, De Pascale ha espresso preoccupazione per l'atteggiamento del governo, accusandolo di non concedere nemmeno il minimo indispensabile dopo aver promesso soluzioni irrealistiche. "Le gare pubbliche si possono fare, ma i comuni devono avere il tempo necessario per realizzarle", ha sottolineato.

Thumbnail CESENATICO: Balneari, De Pascale all'attacco, "presi in giro da Lega e FdI" | VIDEO

RIMINI: Giornata storica, l'ex nuova questura di via Ugo Bassi non c'è più | VIDEO

ATTUALITÀ - Venerdì 13 settembre sarà ricordato come una giornata storica per Rimini. Nonostante la pioggia, l’ultimo pezzo dell’imponente scheletro dell'ex nuova Questura, lungo viale Ugo Bassi, è stato abbattuto, segnando la fine di un’era per un’area che per anni era diventata sinonimo di degrado, spaccio e vandalismo. I mezzi da cantiere, sin dalle prime ore del mattino, hanno demolito le ultime mura e i solai dell’edificio, riducendo tutto in macerie. Ora, al posto di quell’area abbandonata, si apre un futuro di riqualificazione e rigenerazione urbana. Un progetto ambizioso per il quartiere Il giorno prima, il 12 settembre, l’amministrazione comunale ha dato il via libera all’accettazione della donazione proposta dalla società Asi srl, che prevede il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per la creazione di un nuovo quartiere. Si tratta di un intervento ambizioso che includerà 36 nuovi alloggi distribuiti in due edifici e che sarà parte di un più ampio Programma Integrato di Edilizia Residenziale Sociale (Piers). L'intero compendio sarà oggetto di una radicale trasformazione, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza urbana e restituire dignità a una zona a lungo trascurata. Riqualificazione urbana e nuovi spazi pubblici Il piano di riqualificazione prevede, oltre alla demolizione degli edifici fatiscenti, la creazione di nuove residenze pubbliche e sociali, una revisione della viabilità con l’introduzione di una rotatoria tra via Ugo Bassi e via Damerini, e un aumento delle dotazioni pubbliche. Parcheggi e parchi attrezzati completeranno l’opera, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti. Tra le prime operazioni che prenderanno il via c’è la costruzione di un nuovo supermercato, con l’intenzione di completare il progetto entro il 2026. Nonostante Asi non abbia ufficializzato il nome, si parla con insistenza del possibile arrivo della catena Esselunga. Un quartiere tra residenziale e commerciale Il progetto complessivo prevede la costruzione di circa 250 appartamenti, distribuiti attorno a un boulevard alberato in stile francese con parcheggi sia sotterranei che all’aperto. Oltre al supermercato di circa 1.500 metri quadrati, ci saranno altre attività commerciali per supportare i residenti del nuovo quartiere.  Spazio anche per studenti e università Parte del progetto riguarda anche lo sviluppo di strutture destinate agli studenti e all’università. È previsto un sudentato con 150 stanze e, grazie alla proposta di Ariminum, la creazione di un polo universitario dedicato alla facoltà di scienze motorie, in grado di ospitare fino a 1.500 studenti    (foto-video Migliorini/Adriapress)

Thumbnail RIMINI: Giornata storica, l'ex nuova questura di via Ugo Bassi non c'è più | VIDEO

BASKET: La Fortitudo prosegue la preparazione senza Panni ed Aradori | VIDEO

SPORT - Passerella casalinga per la Fortitudo che ha incontrato in amichevole Nardò. Gli uomini di coach Cagnardi sono sempre privi degli infortunati Panni ed Aradori   Tutto esaurito al Palazola per l'amichevole dell Fortitudo - partita senza punteggio - e Nardò. Soddisfatto a metà al termine coach Cagnardi. "Siamo privi delle due guardie Panni ed Aradori quindi ho testato quintetti particolari. Abbiamo avuto alti e bassi, alcuni me lo aspettato mentre per altri dovremo lavorarci sopra".

Thumbnail BASKET: La Fortitudo prosegue la preparazione senza Panni ed Aradori | VIDEO

BOLOGNA: Anziano fungaiolo disperso trovato morto

CRONACA - È stato ritrovato il corpo senza vita dell'anziano fungaiolo bolognese disperso da ieri in Appennino e per il quale erano state attivate ricerche, riprese anche stamattina. Del pensionato non si avevano notizie dalle 18.30 di ieri: era andato in cerca di funghi fra Madonna dell'Acero e il Cavone, nella zona del Rio Ri, sull'Appennino bolognese.   LE RICERCHE ERANO PARTITE IERI SERA   (foto archivio)

Thumbnail BOLOGNA: Anziano fungaiolo disperso trovato morto