Ricerca

ROMA: Balneari, Sib, "assemblea il 18 luglio, pronti a mobilitazione"

ATTUALITÀ - Sib balneari ha annunciato l’assemblea nazionale dei balneari del 18 luglio in cui saranno rese note le iniziative di mobilitazione della categoria. "È urgente un intervento legislativo chiarificatore che salvaguardi la balneazione attrezzata italiana e faccia ripartire il settore. Abbiamo deciso di impedire che alcune ultime discutibili sentenze del Consiglio di Stato diventino definitive - ha affermato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe/Confcommercio - pertanto presenteremo ricorso presso la Cassazione a Sezioni Unite avverso siffatte sentenze. Nonostante la soluzione della questione balneare non possa che essere legislativa, non è possibile trascurare il 'fronte giudiziario'".

Thumbnail ROMA: Balneari, Sib,  "assemblea il 18 luglio, pronti a mobilitazione"

EMILIA-ROMAGNA: De Pascale, endorsement di Lepore e sindaci Romagna | VIDEO

POLITICA - Alla candidatura di Michele De Pascale per le prossime elezioni regionali, arriva l’ok dei sindaci, a partire da quello di Bologna Matteo Lepore, fino ai colleghi di centrosinistra della Romagna.     Sarà il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, del Partito democratico, il candidato per il centrosinistra alle prossime elezioni regionali, a seguito delle dimissioni del presidente Stefano Bonaccini. Dopo il via libera dell’altro contendente, Vincenzo Colla, è arrivato anche l’endorsement del primo cittadino di Bologna, Matteo Lepore, a cui ha fatto visita proprio il candidato. Per Lepore, "se Michele verrà proposto dalla Direzione e sarà accettato da tutta la coalizione, scatterà qualcosa di nuovo perché dietro ci sarà una squadra che va ben oltre quella che sarà la giunta regionale. Al di là di tutte le alchimie, correnti, delle questioni politiche io credo che anche dal punto di vista generazionale in Emilia-Romagna negli ultimi anni si sia creata una squadra, un modo diverso di concepire la politica che farà bene al Pd, al centrosinistra e ai cittadini della Regione". Nei giorni De Pascale si era già mosso da candidato in pectore riscuotendo l’approvazione degli amministratori della Romagna. Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad gli ha di mettere al centro il tema aeroporti. Entusiasta della candidatura anche il compagno di avventure politiche di sempre di De Pascale, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: De Pascale, endorsement di Lepore e sindaci Romagna | VIDEO

CALCIO: Calò arriva al Cesena, il Rimini saluta Morra | FOTO

SPORT - Le formazioni romagnole dei principali campionati stanno operando sul mercato, dopo l’apertura delle trattative avvenuta il primo luglio. In casa Cesena si registra l’arrivo del mediano Giacomo Calò dal Cosenza, per lui è stato sottoscritto un contratto triennale. Saluta invece Luca Lewis che ha rescisso il rapporto con il Cavalluccio con una buonuscita. In Serie C il Rimini ha ceduto a titolo oneroso al Vicenza Claudio Morra. I veneti hanno attivato la clausola rescissoria presente nel contratto dell’attaccante, che saluta la Riviera dopo una stagione straordinaria. Il Forlì rinforza ancora il pacchetto difensivo ufficializzando Nicola Mandrelli. Il classe 2004, ex Aquila, è un esterno destro ed è già agli ordini di mister Miramari.

Thumbnail CALCIO: Calò arriva al Cesena, il Rimini saluta Morra | FOTO

RAVENNA: Immigrazione clandestina e spaccio, un arresto e quattro espulsioni

CRONACA - I militari della Guardia di Finanza di Cervia e gli agenti della Squadra Mobile di Ravenna hanno fatto irruzione in un albergo dove alloggiavano, da una ventina di giorni, dei clandestini. All’arrivo dei militari, supportati dalle unità cinofile del Gruppo della Guardia di Finanza di Ravenna, uno dei fermati ha tentato di disfarsi di otto dosi di cocaina già preconfezionate. L’uomo è poi risultato essere ingiustificatamente in possesso di denaro contante e irregolare sul territorio come gli altri quattro insieme a lui. Il pusher è stato arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio ma anche per non avere ottemperato a un ordine di espulsione già emesso dal Prefetto di Ravenna. Ulteriori approfondimenti sulla struttura ricettiva dove alloggiavano gli immigrati clandestini, hanno permesso di appurare che era completamente sconosciuta al fisco.

Thumbnail RAVENNA: Immigrazione clandestina e spaccio, un arresto e quattro espulsioni

EMILIA-ROMAGNA: Sviluppo rurale, al via 27 bandi per 344 milioni | VIDEO

ATTUALITÀ - Competitività, ambiente, sviluppo e innovazione sono al centro della stagione di bandi messi a punto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della programmazione europea dello Sviluppo rurale 2023-27. Sono 27 i bandi in uscita da oggi a fine anno, con una disponibilità di risorse che ammonta a circa 344 milioni di euro. I fondi a disposizione delle imprese così ripartiti: 132 milioni per interventi agro-climatico ambientali, 171 milioni per la competitività, 28 milioni per sviluppo del territorio e ricambio generazionale con interventi a favore degli under 41, 13 milioni per conoscenza e innovazione. Per quanto riguarda l’anno in corso, i bandi aperti in questo momento sono quattro per un ammontare complessivo di 23,6 milioni di euro. Fra questi 12 milioni sono rivolti ai servizi pubblici nelle aree rurali prorogato al 12 luglio, 6 milioni per la prevenzione dalle gelate primaverili nei frutteti in chiusura al 6 settembre, 5,6 milioni in due bandi per investimenti forestali in scadenza il 26 luglio. Il focus sui bandi principali che saranno pubblicati nei prossimi mesi vede i frutteti protetti (23 milioni); il bando ordinario investimenti (45 milioni); il ripristino del potenziale produttivo danneggiato (26,6 milioni);  la prevenzione dei danni dovuti alla Psa (1,4 milioni); gli investimenti per il benessere animale (14 milioni);  il  pacchetto giovani (15 + 15 milioni); gli investimenti agroindustriali (60 milioni); la produzione integrata (17 milioni); la produzione biologica  (64 milioni); i suoli  con l’adozione di tecniche di semina su sodo (8 milioni); l’apporto di sostanza organica nei suoli (8 milioni). Il nuovo Complemento di Sviluppo rurale 2023-27 La disponibilità complessiva di risorse è di oltre un miliardo, di cui 429 milioni per ambiente e clima, 352 milioni per la competitività, 163 milioni per sviluppo del territorio e giovani e infine 51 milioni per innovazione e conoscenza. Trentanove sono i bandi della programmazione 2023-27 emanati fino ad ora per oltre 286 milioni, con risorse impegnate per 179 milioni di euro. Andando a guardare lo stato di attuazione per obiettivi e le risorse già impegnate: sulla competitività sono stati impegnati 23,9 milioni e già pagati 20,04; su ambiente e clima impegnati 154,4 milioni di euro e già pagati 34,3; sullo sviluppo del territorio impegnati 400mila euro interamente già pagati; su conoscenza e innovazione sono stati impegnati 800mila euro e i pagamenti sono in fase di avvio. Complessivamente i pagamenti effettuati nel 2024 ammontano al 95% del totale: a 54,8 milioni sui 58 milioni previsti.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Sviluppo rurale, al via 27 bandi per 344 milioni | VIDEO