BOLOGNA: G7 Scienza e Tecnologia, Bernini, “vertice positivo con tanta concretezza” | VIDEO
POLITICA - Ultima giornata di lavori per il G7 Scienza e Tecnologia andato in scena da martedì fra il Tecnopolo di Bologna e Forlì. Soddisfatta di quanto si è detto durante il vertice e di quanto si è messo nero su bianco nella dichiarazione finale la ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini Parla di un bilancio estremamente positivo Anna Maria Bernini, ministro dell'università e della ricerca, al termine del G7 Scienza e Tecnologia che si è svolto a Bologna e Forlì negli ultimi tre giorni. Tanti i temi affrontati sotto la presidenza italiana del vertice, con quattro direttrici fondamentali, sottolinea Bernini, per una scienza aperta, per tutti, ha detto ma riservata quando necessario: sicurezza della ricerca, circolazione dei talenti e delle loro conoscenza senza che vengano usate per fini ostili, grandi infrastrutture scientifiche (col supercomputer Leonardo esempio da portare nel mondo) e rapporti con l'Africa. Centrale, inoltre, il tema anche dell'intelligenza artificiale, sempre al servizio delle persone, continua la ministra, e con utilizzo che dev'essere etico e democratico. Solidarietà all'Ucraina, cambiamenti climatici (con la visita delle delegazioni a Forlì proprio per mostrarne gli effetti e la resilienza degli emiliano-romagnoli, dice ancora Bernini), oltre che nucleare e biodiversità marina, gli altri temi al centro del vertice. Archiviato quello nella nostra regione, l'anno dei vertici G7 in Italia proseguirà a settembre, a Napoli e Siracusa, per Cultura e Agricoltura.