Ricerca

RIMINI: Un parco all'ex colonia Enel, via libera alla riqualificazione | VIDEO

ATTUALITÀ - Via libera dall’assemblea legislativa alla riclassificazione dell’ex colonia Enel di Rimini. L’operazione ne consentirà la demolizione e la trasformazione in un nuovo spazio pubblico riqualificato gestito dal Comune.   Si sblocca la situazione per uno dei tanti buchi neri della riviera riminese. L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha approvato una variante al Piano paesaggistico regionale che declassifica l'ex colonia Enel di Rimini: da struttura “di interesse storico-testimoniale di limitato pregio architettonico” passa a “colonia priva di interesse storico-testimoniale”. Il manufatto costruito nel 1950 potrà così essere demolito e la sua area trasformata in uno spazio verde in raccordo con l’adiacente Parco del mare. Sono molteplici le maxi strutture abbandonate, tutte ex colonie, presenti sul litorale, che rappresentano un ostacolo alla riqualificazione, divenendo ricettacolo di sbandati. La colonia Bolognese è stata acquistata da privati, ma non sono ancora partiti i lavori. Tutto fermo anche alla Novarese e alla Murri. L’area di quest’ultima è stata trasformata in un parcheggio temporaneo. L’amministrazione comunale è soddisfatta per il superamento del vincolo sull’ex colonia Enel e ha spiegato che la riqualificazione partirà in autunno con le procedure di esproprio dell'immobile. Seguirà poi l'intervento di demolizione e la progettazione del nuovo spazio pubblico.

Thumbnail RIMINI: Un parco all'ex colonia Enel, via libera alla riqualificazione | VIDEO

BOLOGNA: G7 della Scienza entra nel vivo, ministri al Tecnopolo | FOTO

ATTUALITÀ - Ministri e delegazioni dei Paesi del G7 sono arrivati al Tecnopolo di Bologna per partecipare alla prima giornata di lavori della ministeriale del G7 di Scienza e Tecnologia. Al vertice partecipano i ministri e i capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Unione Europea. I lavori aperti dall'intervento della ministra dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini. Oggi si entra nel vivo. Cinque le sessioni previste: le prime tre sessioni sono dedicate alla ricerca sulla sicurezza, alle infrastrutture di ricerca e alla cooperazione con l'Africa con delegazioni Unesco e dell'Unione Africana. In agenda c'è anche una visita al supercomputer Leonardo e dimostrazioni sul funzionamento del quantum computing. All'inizio di alcune sessioni è previsto l'intervento di personalità di spicco. Tra i relatori Maria Leptin, presidente European Research Council, Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern di Ginevra, e Tzhilidzi Marwala, sottosegretario generale delle Nazioni Unite. Al focus sulla cooperazione con l'Africa presenti anche l'Unione Africana e l'Unesco. In serata le delegazioni si sposteranno a Forlì per il concerto della National Symphony Orchestra del conservatori italiani all'Abbazia di San Mercuriale. Domani le sessioni conclusive: nella prima si discuterà di tecnologie emergenti, energia nucleare e spazio, mentre la seconda sarà dedicata al tema degli oceani e della loro biodiversità. A margine si terrà anche la "Conference on Mediterranean and Atlantic Ocean Health and Coastal Resilience".

Thumbnail BOLOGNA: G7 della Scienza entra nel vivo, ministri al Tecnopolo | FOTO

BASKET: Formazione giovanile, a Forlì il 31° WBSC Supercamp | VIDEO

SPORT - È tornato al Palasport Villa Romiti di Forlì il WBSC Supercamp, camp estivo di specializzazione per la pallacanestro giovanile, giunto alla sua 31 edizione. II WBSC Supercamp edizione 2024 è diretto dall'allenatore nazionale forlivese Stefano Colombo con la collaborazione di Fabio Coirazza, Damiano Verri e Luca Borra. Gli obiettivi principali del supercamp sono quelli tecnici, tattici, mentali e formativi. Gli obiettivi tecnici e tattici hanno lo scopo del miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra, mentre quelli mentali e formativi hanno la finalità di rafforzare il carattere dei ragazzi e delle ragazze, con la condivisione di valori importanti quali l’amicizia, l’umiltà, il rispetto delle regole. Tre saranno le settimane di svolgimento fino al 20 luglio.

Thumbnail BASKET: Formazione giovanile, a Forlì il 31° WBSC Supercamp | VIDEO

CALCIO: Lorenzo Saporetti approda nella sua Forlì | FOTO

SPORT - Il Forlì rinforza la propria difesa con l’esperto Lorenzo Saporetti. Il centrale vanta una notevole esperienza con oltre 150 presenze in Serie C maturate con le maglie di Parma, Fermana, Renate, Catania e Pro Patria, squadra in cui ha militato nelle ultime quattro stagioni. In precedenza aveva svolto il settore giovanile con Cesena e Milan. Il giocatore per la prima volta indosserà la maglia della propria città, essendo nato proprio a Forlì nel 1996.

Thumbnail CALCIO: Lorenzo Saporetti approda nella sua Forlì | FOTO

BASKET: Ai Giardini Margherita è stata protagonista la comunicazione social | VIDEO

SPORT - Metti insieme due giocatori di serie A diventati anche YouTuber ed un giornalista che da 20 anni racconta il basket ed avrai la ricetta di come la comunicazione sportiva passa sempre più dai social     Tommaso Marino, Riccardo Visconti ed il commentatore sportivo Alessandro Mamoli hanno dato vita sul campo del playground dei Giardini Margherita ad un interessante talk sul mondo della comunicazione tramite social.  in particolare Visconti ha raccontato la sua esperienza con un vlog nato un anno fa e diventato subito punto di riferimento per i giovani. "Cerco di trasmettere - ha detto l'ex giocatore di Pesaro - la mia esperienza. In carriera così come nella vita quotidiana ci sono momenti brutti ed altri esaltanti: spero di aiutare chi sogna di diventare un campione a comprenderli e viverli con meno difficoltà di quelle che ho incontrato io". Discorso più ampio invece per Alessandro Mamoli che ha sottolineato la necessità di parlare alle nuove generazioni. "Spesso mi chiedono perché il basket non è più seguito come un tempo. Secondo me il problema è anche culturale".

Thumbnail BASKET: Ai Giardini Margherita è stata protagonista la comunicazione social | VIDEO