Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Molestie sul lavoro, più poteri alla Consigliera di Parità | VIDEO

CRONACA - Con una sentenza del Giudice del Lavoro di un Tribunale dell’Emilia-Romagna viene ampliata l’azione di intervento della Consigliera di Parità regionale contro le violenze e le discriminazioni di genere. Una sentenza del 25 giugno, decisa dal Giudice del lavoro di un tribunale dell’Emilia-Romagna, amplia l’ambito d’intervento della Consigliera di Parità regionale che potrà occuparsi di casi di discriminazione come le molestie non solo in ambito lavorativo ma anche quando si verificano nei percorsi di accesso al lavoro e alla formazione professionale. La sentenza, nata dalla denuncia di alcune attrici vittime di molestie sia in occasione di provini sia durante corsi di specializzazione, individua inoltre, misure necessarie alla rimozione degli effetti della discriminazione, “al fine  -afferma il giudice- di evitare il verificarsi di condotte discriminatorie analoghe in futuro”. (Francesco Drudi)

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Molestie sul lavoro, più poteri alla Consigliera di Parità | VIDEO

FORLI': Moto tampona un'auto, morto 47enne | FOTO

CRONACA - Incidente stradale mortale mercoledì mattina nel Forlivese. Un motociclista 47enne, di nazionalità romena e residente a Bertinoro, è morto nel tamponamento della sua moto con una vettura. È successo alle 9.30 in via Para, la strada provinciale che unisce Forlimpopoli a Meldola. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, il motociclista in sella alla sua Kawasaki stava procedendo in direzione di Meldola quando, per cause ancora da chiarire, ha violentemente tamponato la vettura, una Range Rover, che procedeva nello stesso senso di marcia. Nulla da fare per il 47enne che è stato sbalzato per diversi metri oltre la vettura tamponata ed è rovinato a terra, morendo sul colpo. La moto, uscita di strada, ha preso fuoco, innescando le fiamme anche alla vegetazione. Sul posto il 118 e i vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere l'incendio. La strada è stata chiusa al traffico per oltre un'ora.

Thumbnail FORLI': Moto tampona un'auto, morto 47enne | FOTO

RAVENNA: "BIG JUMP TARTA", a Volta Scirocco le tartarughe palustri tornano in natura | FOTO

ATTUALITÀ - Nell’ambito di Life Climax Po, che vede l’unione di 21 partners uniti nel macro-progetto europeo per l’adattamento al cambiamento climatico nel distretto del fiume Po si terrà domenica prossima, 14 luglio, alle ore 17:30 ad Acqua Campus Natura (in via Gattolo Inferiore 25, Mandriole di Sant’Alberto, RA) all’interno dell’Oasi di Volta Scirocco, nel Parco regionale del Delta del Po, l’evento “BIG JUMP… TARTA”, una speciale edizione della nota campagna ambientale “Big Jump” volta a far ritrovare un luogo autentico in natura alle tartarughe palustri. La manifestazione, ospitata dal Parco regionale del Delta del Po, sarà gratuita ed è organizzata da Legambiente Emilia Romagna, ANBI Emilia Romagna, CER-Canale Emiliano Romagnolo e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con CESTHA-Centro Sperimentale Per La Tutela Degli Habitat, la Terapia e la Riabilitazione delle Tartarughe.

Thumbnail RAVENNA: "BIG JUMP TARTA", a Volta Scirocco le tartarughe palustri tornano in natura | FOTO

BOLOGNA: G7 Scienza e Tecnologia, Bernini, “grande opportunità per tutta la regione” | FOTO

POLITICA - Al via al Tecnopolo di Bologna il G7 presieduto dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, originaria proprio del capoluogo. “In questi giorni i grandi della terra concentreranno le loro attenzioni su di noi, è una enorme opportunità” ha detto Bernini in apertura dei lavori, con eventi in programma anche a Forlì fino a domani “Bologna per me è casa, l'Emilia-Romagna è casa, la mia è stata una scelta sciente: noi stiamo investendo moltissimo sul Tecnopolo di Bologna, che si regge grazie ai fondi del ministero, in particolare il supercomputer Leonardo e la meteorologia. E che continuerà a reggersi grazie a gare europee che noi stiamo stimolando e cofinanziando. Quindi è stata una scelta consapevole: mi sembra che l'amministrazione lo abbia compreso. Ringraziamo per l'ospitalità ma ricordiamo che questa è una grande, enorme, immensa opportunità per questa città e per questa regione. I grandi della terra per tre giorni concentreranno le loro attenzioni su di noi e noi dobbiamo essere in grado di produrre in maniera proficua dei risultati che siano permanenti”. Al via al Tecnopolo di Bologna il G7 Scienza e Tecnologia presieduto dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, la cui soddisfazione ed orgoglio per aver portato proprio nella sua città e nella sua Emilia-Romagna un vertice così importante, sta tutta in queste parole. Diversi i temi al centro della riunione ministeriale del gruppo dei sette: dalla sicurezza della ricerca, alle tecnologie emergenti, dalle infrastrutture scientifiche alla protezione dei mari e delle biodiversità, fino alla collaborazione con i Paesi africani e, soprattutto, al tema dell'intelligenza artificiale. “Noi dobbiamo gestire, governare il fenomeno e non subirlo -continua Bernini-. Questo è il senso del G7 Bologna 2024”. In programma, fino a giovedì, momento della stesura della dichiarazione finale del G7, eventi non solo nella città sede del supercomputer Leonardo e con l'università più antica d'Italia, sottolinea Bernini, ma anche a Forlì. “Perché è parte di un importante percorso formativo, abbiamo un nuovo corso di ingegneria navale, uno dei pochi in Italia -conclude il ministro- e perché sta rinascendo dall'alluvione e noi vogliamo portare i grandi della terra per far vedere loro quanto sono bravi gli emiliano-romagnoli a risollevare sé stessi e la loro grande regione”.

Thumbnail BOLOGNA: G7 Scienza e Tecnologia, Bernini, “grande opportunità per tutta la regione” | FOTO

CESENA: Incidente stradale, coinvolti tre veicoli | FOTO

CRONACA - Una squadra dei Vigili del Fuoco di Cesena è intervenuta in via Emilia Levante, all'altezza di Ponte Ospedaletto, per incidente stradale accaduto poco prima delle 10 di mercoledì. La squadra ha operato per soccorrere 3 dei 4 occupanti dei 3 veicoli coinvolti, un carro attrezzi, un furgone ed una autovettura, per poi affidarli al personale sanitario. Per consentire le operazioni di soccorso si è resa necessaria la chiusura della strada.

Thumbnail CESENA: Incidente stradale, coinvolti tre veicoli | FOTO